Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Benefici dell’attività acquatica per soggetti con dolore lombare cronico: uno sguardo all’ applicazione della corsa in acqua profonda Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROPOSTE OPERATIVE

Il programma di allenamento consigliato di resistenza di corsa in acqua profonda proposto prevede una durata di sei settimane suddivise in tre fasi progressive. Inizialmente, nelle prime due settimane, l'allenamento consiste in 5 minuti di riscaldamento con camminata in acqua fino alla vita (se possibile), seguiti da 10-15 minuti di corsa in acqua profonda alla massima intensità sostenibile. Questa fase è seguita da 10-15 minuti di recupero attivo con camminata in acqua fino alla vita o esercizi di stretching, e si ripete il ciclo di corsa e recupero attivo per un totale di 3-4 volte. L'allenamento si conclude con 5 minuti di defaticamento camminando in acqua fino alla vita. Si consiglia di eseguire l'allenamento 2-3 volte a settimana con almeno un giorno di riposo tra le sessioni. Nelle successive due settimane, la durata dell'allenamento viene aumentata a 15-20 minuti di corsa in acqua profonda alla massima intensità sostenibile, con...10-15 minuti di recupero attivo e ripetizione del ciclo di corsa e recupero attivo per un totale di 4-5 volte. La settimana successiva, la durata dell'allenamento viene aumentata ulteriormente a 20-25 minuti di corsa in acqua profonda alla massima intensità sostenibile, con 10-15 minuti di recupero attivo e ripetizione del ciclo di corsa e recupero attivo per un totale di 5-6 volte. Si consiglia di eseguire l'allenamento 3-4 volte a settimana con almeno un giorno di riposo tra le sessioni. Si suggerisce di variare la durata e l'intensità dell'allenamento in base alla propria forma fisica e ai propri obiettivi. Inoltre, è importante indossare una cintura o un dispositivo galleggiante durante l'allenamento in acqua profonda. La corretta esecuzione dell'allenamento richiede una conoscenza della fisica e della biomeccanica della corsa in acqua, al fine di produrre gli effetti fisiologici, metabolici e psicologici desiderati. CONCLUSIONI Sono staticorsa alternativa che può essere considerata per coloro che soffrono di dolore lombare cronico. Gli studi hanno dimostrato che l'allenamento in acqua profonda può migliorare i sintomi dolorosi e la disabilità correlata al dolore lombare cronico. L'allenamento ad alta intensità sembra offrire i maggiori benefici in termini di miglioramento della qualità della vita. Tuttavia, è importante adattare il programma di allenamento alle esigenze individuali, tenendo conto della fisica e della biomeccanica dell'allenamento in acqua profonda. Inoltre, è fondamentale eseguire l'allenamento sotto la supervisione di un professionista qualificato per garantire la sicurezza e l'efficacia. In conclusione, la corsa in acqua profonda può essere considerata come un'opzione valida per coloro che desiderano alleviare il dolore lombare cronico.

Allenamento valida ed efficace per coloro che soffrono di dolore lombare cronico. Con l'adeguata supervisione e personalizzazione del programma di allenamento, l'allenamento in acqua profonda può fornire un'alternativa sicura ed efficace alla corsa su terraferma e migliorare la qualità della vita di coloro che soffrono di dolore lombare cronico.

BIBLIOGRAFIA

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Epickc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esercizio fisico in ambiente acquatico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Allevi Pietro.