FARMACOCINETICI
Riguarda l’ADME e in particolare il metabolismo, quindi possiamo distinguere in:
1. ENZIMI DI FASE I (CITOCROMI)
Il polimorfismo di un citocromo può portare a: instabilità con diminuzione del metabolismo,
situazione normale, alterata specificità per il substrato, codone di stop, delezione strutturale
(ovvero perdita del locus contenente il gene di interesse).
I citocromi sono implicati sia nel catabolismo che nell’attivazione dei farmaci. I polimorfismi
possono portare a reazioni avverse e a fallimenti terapeutici. 2
CYP2C9
Warfarin: anticoagulante orale che dà come razione avversa sanguinamento del circolo di
Willis o gastroenterico. Molti fattori della coagulazione prodotti dal fegato subiscono PTM
per diventare funzionanti. L’enzima responsabile utilizza come cofattore la vitamina k
ridotta. L’enzima che trasforma la vit. K da ossidata a ridotta è VKORC1. Il warfarin inibisce
tale enzima. Il problema è che CYP2C9, enzima che metabolizza il Warfarin, è altamente
polimorfico e lo è anche VKORC1, quindi in base al genotipo del paziente devo prevedere la
dose di farmaco. Circa il 60% della risposta al warfarin è genetica, mentre il restate 40%
dipende da altri fattori come la dieta. Es le verdure a foglia larga contengono vitamina K e
non devo mangiarle se prendo Warfarin.
CYP2C19
Presenta circa 20 varianti diverse di cui 3 sono proteine tronche. Circa il 30% dei caucasici ha un
allele non funzionante e il 5% non ha alleli funzionanti.
Omeprazolo: è un inibitore di pompa protonica. Nei soggetti che non hanno alleli
funzionanti per il citocromo, l’omeprazolo non viene metabolizzato portando a una
maggiore concentrazione plasmatica dello stesso e quindi è necessaria una minore quantità
di farmaco per avere effetto terapeutico (es soggetti con infezioni da H. Pylori guariscono
più velocemente).
Clopidogrel: antiaggregante piastrinico che inibisce recettore P2Y12 (che va ad abbassare i
livelli di cAMP). Se blocco il recettore ho aumento del cAMP con funzione antiaggregante. Il
clopidogrel è un pro-farmaco attivato per il 15% dal citocromo e degradato da esterasi per
il restante 85%. Nei pazienti senza alleli funzione per il citocromo si ha quindi maggiore
rischio di trombosi.
Esiste variante del citocromo CYP2C19*17 che presenta una modificazione nella sequenza di
Kozak che porta a una maggiore espressione del citocromo. In questi pazienti si metabolizzano
di più i farmaci portando a una maggiore attività antiaggregante di clopidogrel e a una minore
attività di inibitore di pompa dell’omeprazolo (aumentato rischio di sanguinamento).
CYP2D6
È soggetto a SNP (circa 50) e a CNV (da 0 a 13 copie). I farmaci metilati da 2D6 sono: beta-bloccanti,
antidepressivi, psicotici, oppiacei (pro-farmaci attivati da 2D6 gli oppiacei).
Nortriptilina (antidepressivo):
0 copie effetti potenti, dopo 72 ore ho ancora aumento della concentrazione del
farmaco
2 o più copie metabolismo rapido
Molte copie metabolismo eccessivo e fallimento terapeutico
Metoprololo (beta-bloccante)
0 copie effetto potente
2 copie metabolismo immediato
Codeina (oppiaceo) ha un CH3 in più rispetto alla morfina (viene trasformato in morfina da
2D6)
0 copie non viene convertita in morfina con fallimento terapeutico
2copie metabolismo efficacie
Tramadolo (oppiaceo) il citocromo lo trasforma in dimetiltramadolo 3
0 copie nessuna conversione con fallimento terapeutico
2copie conversione efficiente
Tamoxifene (SERM antitumorale) pro farmaco convertito dal citocromo in 4-
idrossitamoxifene
0 copie nessuna conversione
2 copie conversione
aumento
Molte copie degli effetti avversi
In italia ci sono 5 milioni di individui con duplicazione del 2D6.
2. ENZIMI DI FASE II
ANALOGHI DELLE PURINE mercaptopurina (usata nella leucemia nei bambini), thioguanina (LMA nei
bambini), azatioprina (immunodepressione)
TMTP: enzima di fase 2 che metabolizza analoghi delle purine
HPRT: enzima di fase 2 Tioguanina (enzima HPRT)
Azatioprina 6-mercaptopurina Detossificazione di TMTP (enzima TMTP)
Si ha quindi competizione tra i due enzimi per il farmaco. Se ho varianti alleliche non funzionanti di
TMTP effetti collaterali e soppressione dell’ attività ematopoietica midollare. Se ho attività TMTp
intermedia ho bisogno di meno farmaco ma c’è rischio di sovradosaggio.
ANALOGHI DELLE PIRIMIDINE
Come il 5- fluorouracile usato per tumori del colon retto e tumori solidi. Si tratta di un falso nucleotide
e di un falso substrato che inibisce l’enzima timidi lato sintasi.
DIIDROPIRIMIDINA DEIDROGENASI (DP): ci sono soggetti eterozigoti con un allele funzionante che
codifica per la proteina funzionante che dà tollerabilità al 5-fluorouracile e un allele con polimorfismo
nel sito di splicing dell’esone 14 che dà proteina non funzionante e grande tossicità al farmaco. I
soggetti omozigoti non sono vitali.
TIMIDILATO SINTASI (TS): polimorfismi del promotore (enhancer). Varia il numero di ripetizioni in
tandem di una sequenza di 28 paia di basi.
bassa
3 TANDEM aumento TS risposta al 5-fluorouracile
2 TANDEM diminuzione TS buona risposta al 5-fluorouracile.
Camptotecina 5-fluorouracile inibisce TS
DP catabolizza
UGT1A1: enzima di fase 2. Uno dei suoi substrati è irinotecan (tumore al colon retto). Esiste
polimorfismo nella TATA box dell’enzima che diminuisce l’espressione di UGT1A1 diminuzione
glucuronazione effetti avversi quali leucopenia e diarrea.
POLIMORFISMI DI TRASPORTATORI 4