Estratto del documento

Il contesto storico dell’XI

secolo

• Nell’XI secolo, l’autorità della Chiesa era

minacciata da pratiche come la simonia e

il controllo laico. L’Imperatore nominava i

vescovi, che erano anche signori feudali,

compromettendo l’indipendenza

ecclesiastica.

Il significato delle

investiture

• L’investitura era il rito con cui si conferiva

un incarico ecclesiastico. Coinvolgeva

simboli spirituali (anello e pastorale) ma

anche temporali (scettro e feudo). Il

controllo su questo rito significava

controllo sulla Chiesa.

Il ruolo del Papa nella

nomina dei vescovi

• Il Papato sosteneva che solo l’autorità

spirituale potesse conferire legittimamente

i simboli religiosi, difendendo l’autonomia

della Chiesa e il carattere sacro della

missione episcopale.

Il ruolo dell’Imperatore nella

nomina dei vescovi

• L’Imperatore, invece, rivendicava il diritto

di investire i vescovi con poteri temporali,

poiché essi amministravano territori

dell’Impero. Era anche un modo per

assicurarsi la fedeltà della gerarchia

ecclesiastica.

La simonia e il controllo

laico sulla Chiesa

• La simonia, ossia la compravendita di

cariche ecclesiastiche, era molto diffusa e

minava la moralità della Chiesa. Il

controllo laico sulle nomine facilitava abusi

e ingerenze politiche.

La Riforma della Chiesa e

Papa Gregorio VII

• Papa Gregorio VII, promotore della Riforma

gregoriana, si oppose radicalmente

all’ingerenza imperiale. Voleva una Chiesa

libera, pura, indipendente dai poteri

secolari e moralmente esemplare.

Il Dictatus Papae (1075)

• Nel Dictatus Papae (1075), Gregorio VII

affermò la supremazia papale: solo il Papa

poteva deporre re e vescovi, convocare

concili e governare la Chiesa universale.

Era una rivoluzione istituzionale.

Enrico IV e la resistenza

imperiale

• Enrico IV, Imperatore del Sacro Romano

Impero, rifiutò le pretese papali e continuò

a nominare vescovi. In risposta, Gregorio

VII lo scomunicò, delegittimando il suo

potere davanti ai sudditi.

La scomunica e

l’umiliazione di Canossa

• Nel 1077, Enrico IV si recò a Canossa,

dove chiese perdono al Papa, che lo

riammise nella comunione. Questo

episodio segnò simbolicamente la

superiorità morale del Papato, ma non

chiuse il conflitto.

Le conseguenze politiche

della scomunica

• La scomunica aveva implicazioni politiche

enormi: liberava i sudditi dal giuramento di

fedeltà all’Imperatore, favoriva le ribellioni

interne e indeboliva l’autorità imperiale.

La lotta continua dopo

Canossa

• Dopo Canossa, il conflitto proseguì. Enrico

IV nominò un antipapa e attaccò Roma. Il

contrasto si estese ai successori di

entrambi e durò decenni, coinvolgendo

eserciti e fazioni.

Antipapi e scismi

• La nomina di antipapi da parte

dell’Imperatore mirava a delegittimare il

Papa ufficiale. Questi scismi provocarono

disorientamento e divisioni all’interno della

cristianità.

Il ruolo della nobiltà tedesca

• In Germania, la nobiltà approfittò del

conflitto per aumentare la propria

autonomia. I principi sostennero ora

l’Imperatore, ora il Papa, a seconda dei

propri interessi.

La guerra civile in Germania

• La guerra civile in Germania fu una

conseguenza diretta del conflitto. Vescovi,

conti e duchi si affrontarono militarmente

per il controllo dei territori e delle nomine

ecclesiastiche.

Il Concordato di Worms

(1122)

• Il Concordato di Worms (1122) fu l’accordo

che pose formalmente fine al conflitto. Fu

stipulato tra Papa Callisto II e l’Imperatore

Enrico V. Rappresentò un compromesso

pragmatico.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Conflitto tra Papato e Impero per le investiture Pag. 1 Conflitto tra Papato e Impero per le investiture Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conflitto tra Papato e Impero per le investiture Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conflitto tra Papato e Impero per le investiture Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conflitto tra Papato e Impero per le investiture Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conflitto tra Papato e Impero per le investiture Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community