Estratto del documento

Centralizzazione e

burocrazia

• La centralizzazione si accompagnò alla

nascita di burocrazie stabili: notai, giudici,

esattori e funzionari al servizio del re.

Questo permise una gestione più efficiente

dello Stato e una maggiore uniformità

giuridica e fiscale.

Il ruolo della nobiltà di corte

• I re ridussero il potere dei nobili feudali,

ma integrarono parte dell’aristocrazia a

corte. Nacque una nobiltà di servizio, leale

al sovrano e dipendente da lui per titoli,

cariche e privilegi.

La monarchia francese:

Capetingi e Valois

• In Francia, la dinastia capetingia prima e

quella dei Valois poi rafforzarono

progressivamente il potere regio. La

monarchia francese fu una delle prime a

trasformarsi in uno Stato nazionale forte e

centralizzato.

Guerra dei Cent’Anni e

affermazione monarchica

• La lunga guerra dei Cent’Anni tra Francia e

Inghilterra fu anche una lotta per il

consolidamento monarchico. Alla fine del

conflitto, la monarchia francese ne uscì

rafforzata, con un esercito stabile e

maggiore prestigio.

Luigi XI e l’accentramento

del potere

• Luigi XI (1461–1483) fu uno dei primi

sovrani moderni: limitò il potere dei grandi

feudatari, rafforzò l’apparato statale e

promosse la coesione territoriale della

Francia, ponendo le basi della monarchia

assoluta.

La monarchia inglese:

Plantageneti e Tudor

• In Inghilterra, la monarchia seguì un

percorso differente, segnato da conflitti tra

re e nobili, guerre civili e accordi

costituzionali. Tuttavia, anch’essa si

trasformò progressivamente in una

monarchia nazionale.

La Magna Carta e il

Parlamento

• La Magna Carta (1215) impose limiti al

potere regio, stabilendo che il re dovesse

consultare i suoi baroni e non potesse

imporre tasse senza consenso. Fu l’inizio

del ruolo del Parlamento nella vita politica

inglese.

La guerra delle Due Rose

• La guerra delle Due Rose (1455–1485)

vide le famiglie York e Lancaster

contendersi il trono inglese. Il conflitto

terminò con l’ascesa dei Tudor e l’inizio di

una nuova fase monarchica.

Enrico VII e la nascita della

dinastia Tudor

• Con Enrico VII iniziò la dinastia Tudor, che

rafforzò l’autorità centrale, ridusse

l’influenza feudale e promosse una politica

di pace e stabilità interna. L’Inghilterra si

avviò verso una monarchia forte e

relativamente moderna.

La monarchia spagnola:

Aragona e Castiglia

• In Spagna, l’unione tra Isabella di Castiglia

e Ferdinando d’Aragona (1469) segnò

l’inizio della monarchia nazionale. Le due

corone mantennero autonomie interne, ma

operarono una politica unitaria estera e

religiosa.

L’unificazione con i Re

Cattolici

• I cosiddetti Re Cattolici completarono la

Reconquista, promossero l’unità religiosa,

ridussero il potere nobiliare e gettarono le

basi dell’impero coloniale spagnolo.

L’Inquisizione fu uno strumento centrale

del loro controllo.

L’Inquisizione spagnola

come strumento di Stato

• L’Inquisizione spagnola servì a rafforzare

l’identità religiosa e politica della

monarchia, colpendo eresie, dissidenti e

minoranze religiose. Era un tribunale al

servizio del potere regio, non solo

ecclesiastico.

Le monarchie portoghese e

scandinave

• In Portogallo e nelle monarchie scandinave

si svilupparono forme analoghe di

monarchia nazionale. Anche qui il re

assunse maggiori poteri, appoggiandosi ai

ceti urbani e riformando le istituzioni

statali.

Germania e Italia: mancata

unificazione

• Diversamente, in Germania e in Italia non

si formò una monarchia nazionale. Il Sacro

Romano Impero restò frammentato in

principati autonomi, mentre la penisola

italiana era divisa in città-stato, Signorie e

regni separati.

Conseguenze politiche e

culturali

• Le monarchie nazionali portarono a una

maggiore unità politica, a uno sviluppo

delle economie di scala, a un’espansione

militare e coloniale, e alla nascita di

un’idea di “Stato” come entità permanente

e sovrana.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Monarchie nazionali in Europa medievale Pag. 1 Monarchie nazionali in Europa medievale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monarchie nazionali in Europa medievale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monarchie nazionali in Europa medievale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monarchie nazionali in Europa medievale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monarchie nazionali in Europa medievale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community