Estratto del documento

Il vassallaggio: giuramento

e obblighi

• Il vassallaggio era il rapporto personale tra

signore e vassallo, sancito attraverso un

giuramento di fedeltà. Il vassallo si

impegnava a sostenere militarmente il

signore e a consigliarlo, ricevendo in

cambio protezione e un feudo.

Fede, omaggio e investitura

• Il rito dell’omaggio e dell’investitura

sanciva l’inizio del rapporto feudale: il

vassallo, inginocchiato, metteva le mani

nelle mani del signore, giurando fedeltà. Il

signore, a sua volta, lo investiva

simbolicamente del feudo.

La piramide feudale

• La società feudale era strutturata come

una piramide: al vertice c’era il re, sotto di

lui i grandi feudatari (duchi, conti,

marchesi), poi i vassalli minori e infine i

cavalieri. Alla base della piramide si

trovava la massa dei contadini.

Il ruolo del re nel sistema

feudale

• Il re, pur essendo formalmente al vertice

del sistema, aveva spesso un potere

limitato. I grandi feudatari gestivano

autonomamente i loro territori,

esercitando funzioni giudiziarie, militari e

fiscali.

Nobili, cavalieri e signori

• I nobili feudali erano i detentori del potere

locale. Vivevano nei castelli e avevano il

diritto di riscuotere tasse, amministrare la

giustizia e convocare milizie. I cavalieri

erano guerrieri al servizio dei signori.

I contadini e i servi della

gleba

• I contadini rappresentavano la

maggioranza della popolazione. Alcuni

erano liberi, ma molti erano servi della

gleba, legati alla terra che coltivavano e

soggetti all’autorità del signore locale.

L’economia curtense

• L’economia feudale era essenzialmente

agricola e si basava sul sistema curtense:

ogni curtis era costituita da terre signorili

(coltivate direttamente) e da mansi

(affidati ai contadini). L’autosufficienza era

la norma.

I castelli: centri di potere e

difesa

• I castelli erano il centro del potere feudale:

fortificazioni situate in posizioni

strategiche, da cui il signore controllava il

territorio. Servivano sia come abitazione,

sia come punto difensivo contro le

incursioni.

La giustizia feudale

• La giustizia feudale era esercitata

localmente dai signori. Essi presiedevano

tribunali, giudicavano controversie e

applicavano pene. Non esisteva un

sistema giuridico unificato, ma una

molteplicità di consuetudini locali.

La frammentazione del

potere

• Il potere nel sistema feudale era

estremamente frammentato: ogni signore

agiva come sovrano nel proprio feudo, e i

legami di fedeltà erano spesso instabili. Le

guerre tra feudatari erano frequenti.

Relazioni tra feudatari e

vassalli

• I legami tra vassallo e signore si basavano

su obblighi reciproci, ma potevano

deteriorarsi. I vassalli più potenti spesso

sfidavano i loro signori, e la fedeltà era

soggetta a condizioni pratiche, più che a

ideali morali.

Il ruolo della guerra nella

società feudale

• La guerra era parte integrante della

società feudale. I signori esercitavano il

diritto di fare guerra, e la carriera militare

era uno dei principali mezzi di ascesa

sociale per i cavalieri e i nobili minori.

Chiesa e feudalesimo

• La Chiesa non fu estranea al sistema

feudale. Essa possedeva vasti territori e

aveva vescovi e abati vassalli di re e

nobili. La spiritualità e la struttura

ecclesiastica si intrecciavano con i poteri

mondani.

Le critiche al sistema

feudale

• Con il tempo, filosofi e teologi criticarono

l’ingiustizia del sistema feudale. Le

tensioni sociali, le rivolte contadine e i

cambiamenti economici contribuirono a

minare la legittimità dell’ordine feudale.

Declino del feudalesimo

• Tra il XIII e il XV secolo, il feudalesimo

entrò in crisi. L’aumento del commercio, la

crescita delle città, l’affermazione delle

monarchie nazionali e le trasformazioni

militari indebolirono il potere dei signori

feudali.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Feudalesimo e la società medievale Pag. 1 Feudalesimo e la società medievale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Feudalesimo e la società medievale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Feudalesimo e la società medievale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Feudalesimo e la società medievale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Feudalesimo e la società medievale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community