Estratto del documento

La giornata del monaco

• La vita monastica era scandita dalle 'ore canoniche': momenti

precisi dedicati alla preghiera collettiva. I monaci si svegliavano

all’alba e alternavano letture sacre, lavoro nei campi, silenzio e

meditazione.

I monasteri come centri

spirituali

• I monasteri erano luoghi di raccoglimento e preghiera, ma anche

di rifugio per pellegrini, poveri e malati. I monaci custodivano

reliquie, officiavano messe e guidavano la vita religiosa delle

comunità locali.

I monasteri come centri

culturali

• I monaci copiavano manoscritti antichi, conservando testi latini,

greci e religiosi. Gli scriptoria erano luoghi di scrittura e

decorazione. In epoca di analfabetismo diffuso, essi furono custodi

della cultura.

L’economia monastica

• I monasteri gestivano vasti terreni agricoli, boschi, mulini, cantine.

Erano autosufficienti e praticavano agricoltura, allevamento,

apicoltura e artigianato. Spesso introducevano innovazioni

tecniche nelle campagne.

Il ruolo sociale dei

monasteri

• Oltre a pregare, i monaci curavano i malati, accoglievano i

viaggiatori, aiutavano i poveri e istruivano i giovani. La loro opera

contribuì alla coesione sociale e alla diffusione del cristianesimo

nelle campagne.

La diffusione dei monasteri

in Europa

• Dal VI secolo in poi, i monasteri si moltiplicarono in tutta Europa,

spesso in luoghi isolati. Contribuirono alla colonizzazione agricola

e alla cristianizzazione delle regioni periferiche.

Gli ordini monastici

• Tra gli ordini principali: Benedettini, Cluniacensi, Cistercensi,

Certosini. Ogni ordine aveva caratteristiche proprie, ma tutti

seguivano regole di vita comunitaria, povertà, castità e

obbedienza.

L’ordine di Cluny

• Fondato nel 910, Cluny introdusse una rigida osservanza liturgica

e influenzò centinaia di monasteri affiliati. Fu un punto di

riferimento per la riforma della Chiesa e l’autorità papale.

L’ordine cistercense

• Fondato nel 1098, predicava il ritorno alla povertà e al lavoro

manuale. San Bernardo di Chiaravalle fu il suo massimo

rappresentante. I Cistercensi si distinsero per l’architettura

semplice e funzionale.

Il monachesimo femminile

• Anche le donne parteciparono alla vita monastica. Le monache

vivevano in conventi, pregavano, studiavano e svolgevano attività

caritative. Sante come Ildegarda di Bingen lasciarono un segno

profondo.

L’architettura monastica

• I monasteri erano costruiti con criteri funzionali: chiesa, chiostro,

dormitorio, refettorio, scriptorium. L’arte romanica e gotica si

svilupparono anche grazie alla committenza monastica.

Il monachesimo e la politica

• I monasteri erano alleati dei re e dei papi, ricevevano donazioni,

immunità fiscali e privilegi. Alcuni abati erano potenti quanto i

vescovi. Il monachesimo influenzava le decisioni politiche e morali.

Crisi e riforme del

monachesimo

• Nel tardo Medioevo, il monachesimo entrò in crisi per l’eccessiva

ricchezza e la corruzione. Movimenti di riforma, come quelli degli

ordini mendicanti, cercarono un ritorno alla povertà evangelica.

Differenza tra monaci e frati

• I monaci vivono nei monasteri, seguono regole stabili e si

dedicano alla preghiera e al lavoro. I frati, come i Francescani e

Domenicani, vivono nelle città, predicano e dipendono dalla carità.

Il monachesimo e la

trasmissione del sapere

• Grazie ai monasteri, molte opere dell’antichità classica furono

salvate. I monaci trascrivevano testi filosofici, scientifici, letterari,

contribuendo alla nascita delle prime università.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Monachesimo nel Medioevo - Spiritualità, cultura e potere Pag. 1 Monachesimo nel Medioevo - Spiritualità, cultura e potere Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monachesimo nel Medioevo - Spiritualità, cultura e potere Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monachesimo nel Medioevo - Spiritualità, cultura e potere Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monachesimo nel Medioevo - Spiritualità, cultura e potere Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monachesimo nel Medioevo - Spiritualità, cultura e potere Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community