Introduzione al vassallaggio
• Il vassallaggio fu una delle istituzioni
fondamentali del sistema feudale. Si
trattava di un legame personale e
giuridico tra due uomini liberi, in cui uno, il
vassallo, si poneva al servizio dell’altro, il
signore, in cambio di protezione e del
possesso di un feudo.
Origine storica del
vassallaggio
• Le origini del vassallaggio risalgono al
tardo Impero romano e ai regni barbarici,
dove i capi militari premiavano i loro
seguaci con terre e favori in cambio di
lealtà. Nel Medioevo il rapporto si
formalizzò, diventando una struttura
portante della società feudale.
Il legame personale tra
signore e vassallo
• Il rapporto tra signore e vassallo era
profondamente personale. Il vassallo si
impegnava a servire il signore in pace e in
guerra, mentre il signore garantiva al
vassallo protezione e sostentamento
attraverso l’assegnazione di un feudo.
Omaggio e giuramento di
fedeltà
• Il vassallaggio era ufficializzato attraverso
l’omaggio e il giuramento di fedeltà.
Durante il rito, il vassallo si inginocchiava
davanti al signore, mettendo le mani tra le
sue, e giurava fedeltà assoluta,
diventando suo “uomo”.
L’investitura del feudo
• Dopo il giuramento, avveniva l’investitura
del feudo: il signore consegnava al
vassallo un oggetto simbolico (come una
zolla di terra o un bastone), che
rappresentava il possesso del feudo e
l’inizio del rapporto giuridico.
I doveri del vassallo verso il
signore
• Il vassallo era tenuto a prestare servizio
militare, assistere il signore nei momenti
critici, e partecipare al suo consiglio.
Doveva anche fornire risorse e uomini in
caso di guerra, e partecipare alle
cerimonie pubbliche del suo signore.
I doveri del signore verso il
vassallo
• Il signore, da parte sua, doveva proteggere
il vassallo, difenderlo da ingiustizie e
nemici, e garantire il godimento del feudo.
Se veniva meno a questi doveri, il vassallo
poteva chiedere la revoca del giuramento.
Le funzioni militari del
vassallo
• Uno dei principali obblighi del vassallo era
il servizio militare. Doveva partecipare alle
campagne belliche del signore e portare
con sé un certo numero di armati. Questo
servizio era essenziale per la difesa del
feudo e per le ambizioni politiche del
signore.
Servizi di corte e consiglio
• Oltre ai doveri militari, il vassallo doveva
assistere il signore in corte (curia regis o
curia domini), partecipando alle decisioni
giuridiche e amministrative. Questo
contribuiva alla gestione del potere locale.
Il concetto di mutua
obbligazione
• Il rapporto vassallatico si fondava sul
principio della mutua obbligazione:
entrambe le parti avevano doveri precisi e
reciproci. Questo equilibrio di diritti e
doveri creava stabilità, ma anche
potenziali conflitti.
Ereditarietà del feudo
• Con il tempo, molti feudi divennero
ereditari. Questo rafforzò la posizione dei
vassalli, che trasmettevano i loro diritti ai
figli, rendendo il sistema sempre più
autonomo e difficilmente controllabile dai
poteri centrali.
Complessità della gerarchia
feudale
• La gerarchia feudale si fece sempre più
complessa: un vassallo poteva a sua volta
avere altri vassalli (valvassori), creando
una catena di dipendenze che rendeva il
sistema intricato e a volte contraddittorio.
I grandi vassalli e la loro
autonomia
• I grandi vassalli, come duchi e conti,
spesso erano più potenti del re stesso.
Potevano contare su vasti territori, eserciti
personali e un controllo diretto sulle
popolazioni locali, diventando veri e propri
sovrani regionali.
Subinfeudazione e catena
vassallatica
• Il fenomeno della subinfeudazione portò
alla nascita di lunghe catene di
vassallaggio: un signore concedeva un
feudo a un vassallo, che a sua volta lo
suddivideva ad altri. Questo moltiplicava i
rapporti di dipendenza.
Il ruolo delle donne nel
sistema vassallatico
• Anche le donne nobili potevano detenere
feudi e gestire rapporti vassallatici,
soprattutto in assenza del marito o in
vedovanza. Alcune divennero figure
influenti nella rete feudale.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Storia medievale - economia nel basso medioevo
-
Riassunto esame Storia della città e del territorio nel medioevo, prof. Raffaele Savigni, libro consigliato "Le cit…
-
Riassunto esame Storia della città e del territorio nel Medioevo, prof. Raffaele Savigni, libro consigliato Le citt…
-
Riassunto esame Cultura e Linguaggi Politici nel Medioevo, prof. Conetti, libro consigliato Le Teorie Politiche nel…