Estratto del documento

Le Signorie e i Principati

Storia Medievale - Argomento

27

Introduzione: dalla crisi dei

Comuni alle Signorie

• Le Signorie e i Principati rappresentano

una fase successiva alla stagione

comunale. Con il declino del governo

collettivo, si affermarono poteri forti di tipo

personale, spesso esercitati da famiglie

nobili o ricche famiglie borghesi. Questo

fenomeno fu particolarmente diffuso in

Italia tra il XIII e il XV secolo.

Contesto storico e politico

(XIII-XV secolo)

• Nel tardo Medioevo, l’instabilità politica, le

guerre tra Comuni e le tensioni interne

favorirono la concentrazione del potere in

mano a singoli individui. Le Signorie

nacquero come soluzioni per garantire

ordine, ma spesso divennero forme di

governo autoritario.

Cause del declino dei

Comuni

• I Comuni iniziarono a entrare in crisi per

vari motivi: l’eccessiva frammentazione

politica, l’inefficacia delle magistrature

collettive, la corruzione e la violenza

interna, e soprattutto le continue guerre

tra fazioni rivali.

Le lotte di fazione e la

violenza politica

• Le lotte tra Guelfi e Ghibellini, tra nobili e

popolari, portarono molte città sull’orlo del

collasso. In questo contesto, i cittadini

stessi invocarono la guida di un “signore”

forte che ponesse fine al disordine.

L’ascesa dei signori cittadini

• Spesso i signori erano inizialmente

magistrati comunali, capitani del popolo o

condottieri che riuscirono a imporre il

proprio potere personale, trasformando

incarichi temporanei in poteri permanenti

ed ereditari.

Cos’è una Signoria

• Una Signoria era una forma di governo

personale e accentrato, in cui un signore

deteneva il potere su una città e il suo

territorio. A differenza del Comune, il

potere non era più condiviso, ma legato a

una figura dominante.

Principati e legittimazione

del potere

• Molte Signorie si trasformarono in

Principati riconosciuti formalmente dal

Papa o dall’Imperatore, legittimando così il

potere dinastico dei signori. Questo

processo diede origine a nuove dinastie

politiche.

Le grandi famiglie signorili

italiane

• In Italia si affermarono numerose famiglie

signorili: Visconti, Sforza, Gonzaga, Este,

Medici, Malatesta, e molte altre. Ciascuna

sviluppò una propria corte, una propria

politica culturale e militare.

I Visconti a Milano

• I Visconti governarono Milano dal 1277 e la

trasformarono in una delle principali

potenze italiane. Furono noti per la

durezza del loro potere e per l’ambizione

espansionistica. Furono seguiti dagli

Sforza.

Gli Estensi a Ferrara e

Modena

• La famiglia d’Este resse Ferrara e Modena,

mantenendo relazioni stabili con il Papato

e l’Impero. Furono grandi mecenati e

trasformarono Ferrara in un centro

artistico e culturale di primo piano.

I Gonzaga a Mantova

• I Gonzaga governarono Mantova e la

elevarono a città-stato raffinata. Furono

noti per l’equilibrio tra politica, cultura e

religione. Favorirono artisti come Andrea

Mantegna e architetti rinascimentali.

I Medici a Firenze

• A Firenze, i Medici esercitarono un potere

non ufficiale ma assoluto attraverso le

banche e il controllo del governo cittadino.

Furono tra i principali promotori del

Rinascimento italiano, sostenendo artisti

come Botticelli e Michelangelo.

Le Signorie nel Centro Italia

• Nel Centro Italia, le Signorie si affermarono

in città come Perugia, Arezzo, Urbino, Pisa

e Siena. Spesso si trattava di governi retti

da famiglie locali che cercavano una certa

autonomia dal Papato.

Le Signorie nel Mezzogiorno

• Nel Mezzogiorno, il potere signorile si

intrecciava con le strutture del Regno di

Napoli. Grandi famiglie feudali

esercitavano un controllo territoriale

capillare, spesso in conflitto con il potere

centrale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Signorie e Principati nel tardo Medioevo Pag. 1 Signorie e Principati nel tardo Medioevo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Signorie e Principati nel tardo Medioevo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Signorie e Principati nel tardo Medioevo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Signorie e Principati nel tardo Medioevo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Signorie e Principati nel tardo Medioevo Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community