Le invasioni saracene,
magiare e vichinghe
Storia Medievale - Argomento
22
Introduzione alle invasioni
del IX e X secolo
• Nel corso del IX e X secolo, l’Europa fu
scossa da una serie di invasioni
provenienti da tre direzioni diverse: da sud
i Saraceni (musulmani), da est i Magiari
(ungheresi), e da nord i Vichinghi
(popolazioni scandinave). Queste
incursioni misero a dura prova le strutture
politiche, economiche e sociali già
indebolite dalla crisi dell’Impero carolingio.
Un’Europa vulnerabile e
frammentata
• Dopo la morte di Carlo Magno e la
frammentazione del suo impero, l’Europa
si trovava divisa in numerosi regni e
contee, spesso incapaci di coordinarsi
nella difesa. Questa frammentazione
facilitò le incursioni dei nuovi aggressori
che approfittarono della debolezza delle
autorità locali.
Chi erano i Saraceni
• Il termine 'Saraceni' veniva usato nel
Medioevo per indicare genericamente i
musulmani, soprattutto quelli provenienti
dal Nord Africa. Questi gruppi si
dedicarono alla pirateria e a incursioni
lungo le coste dell’Italia, della Provenza e
della penisola iberica.
Le incursioni saracene nel
Mediterraneo
• Le incursioni saracene furono frequenti
lungo le coste del Mediterraneo
occidentale. Le loro flotte attaccavano
città, monasteri e navi mercantili,
cercando bottino e schiavi. Le isole come
la Sardegna e la Corsica furono spesso
colpite.
I Saraceni in Italia: Sicilia e
coste tirreniche
• In Italia, i Saraceni conquistarono la Sicilia
a partire dall’827, trasformandola in un
importante centro musulmano. Anche
Napoli, Gaeta e Roma subirono incursioni.
Roma fu saccheggiata nel 846, inclusa la
basilica di San Pietro fuori le mura.
Le basi saracene e il
controllo dei mari
• I Saraceni fondarono basi stabili, come
quella sul Garigliano, da cui organizzavano
razzie nelle campagne e lungo le rotte
commerciali. Il controllo marittimo
musulmano rappresentò una grave
minaccia per la cristianità occidentale.
Chi erano i Magiari
• I Magiari erano una popolazione di origine
uralo-altaica proveniente dalle steppe
dell’Asia centrale. Cavalieri esperti e
veloci, si insediarono nella pianura
pannonica e iniziarono a compiere
incursioni nei regni europei.
Le invasioni magiare in
Europa centrale
• Nel corso del X secolo, i Magiari
saccheggiarono città e campagne in
Germania, Italia e Francia. Le loro
incursioni erano rapide e imprevedibili, e
sfruttavano la superiorità nella cavalleria
leggera e nella mobilità.
L’impatto delle incursioni
magiare sul regno franco
• Il regno dei Franchi orientali, l’embrione
del Sacro Romano Impero, fu
particolarmente colpito dalle invasioni
magiare. Le città erano impreparate e le
forze locali spesso incapaci di respingere
gli assalti.
Conversione e integrazione
dei Magiari
• Nel 955, Ottone I inflisse una decisiva
sconfitta ai Magiari nella battaglia di
Lechfeld. Questo evento segnò la fine delle
loro incursioni e l’inizio del processo di
cristianizzazione e integrazione nel
contesto europeo.
Chi erano i Vichinghi
• I Vichinghi erano popolazioni nordiche
provenienti da Norvegia, Danimarca e
Svezia. Noti per la loro abilità nella
navigazione e nella guerra, iniziarono le
loro incursioni nel tardo VIII secolo e
continuarono per tutto il IX e X secolo.
Le incursioni vichinghe in
Inghilterra
• L’Inghilterra fu uno dei principali bersagli
delle incursioni vichinghe. Le razzie
colpirono monasteri, villaggi e città,
culminando nella creazione del Danelaw,
una vasta area sotto controllo danese.
I Vichinghi nel regno dei
Franchi
• Anche il regno dei Franchi fu duramente
colpito dai Vichinghi. Parigi fu assediata
più volte, e le vie fluviali come la Senna e
la Loira divennero corridoi per le
incursioni. I re franchi spesso pagarono
tributi per evitare saccheggi.
La fondazione della
Normandia
• Nel 911, il re franco Carlo il Semplice
concesse ai Vichinghi un territorio in
Normandia, a condizione che si
convertissero al cristianesimo. Da questo
compromesso nacque il Ducato di
Normandia, destinato a diventare un
potente stato feudale.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Storia Medievale riguardanti le invasioni Barbariche e la conseguente crisi e fine dell'Impero Romano d'…
-
Riassunto esame Storia medievale, Prof.ssa Barone, libro consigliato Storia d'Europa dalle invasioni barbariche al …
-
Diritto medievale
-
Riassunto esame Storia del diritto medievale, Prof. Bianchi Riva Raffaella, libro consigliato Storia del diritto me…