Estratto del documento

Contesto storico dell'XI

secolo

• Alla fine dell’XI secolo, l’Europa era in piena espansione

demografica ed economica. La Chiesa aveva un enorme potere e

cercava nuove vie per rafforzare la propria autorità spirituale e

temporale. L’Impero Bizantino, minacciato dai Turchi Selgiuchidi,

chiese aiuto all’Occidente.

Il concilio di Clermont

(1095)

• Nel 1095 Papa Urbano II convocò il Concilio di Clermont, durante il

quale lanciò l'appello alla cristianità per liberare Gerusalemme. Ai

partecipanti fu promesso il perdono dei peccati: nacque così la

Prima Crociata.

La Prima Crociata (1096–

1099)

• Guidata da nobili europei, la Prima Crociata fu la più vittoriosa.

Dopo anni di marce, assedi e massacri, i crociati conquistarono

Gerusalemme nel 1099, fondando il Regno Latino di Gerusalemme

e altri stati crociati.

Gli stati crociati in Oriente

• I crociati fondarono entità politiche in Terrasanta: il Regno di

Gerusalemme, il Principato di Antiochia, il Conte di Tripoli e la

Contea di Edessa. Questi stati sopravvissero grazie a continui

rinforzi militari dall’Europa.

La Seconda Crociata (1147–

1149)

• Dopo la caduta della Contea di Edessa, Papa Eugenio III indisse

una nuova crociata. Guidata da Luigi VII di Francia e Corrado III di

Germania, fu un fallimento militare che minò la fiducia nella

Chiesa.

La Terza Crociata e Riccardo

Cuor di Leone

• Dopo la riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino (1187),

si organizzò una nuova spedizione guidata da Riccardo Cuor di

Leone, Filippo Augusto e Federico Barbarossa. Gerusalemme non

fu ripresa, ma si raggiunse un accordo per consentire i

pellegrinaggi cristiani.

La Quarta Crociata e il sacco

di Costantinopoli

• Indetta per liberare la Terrasanta, la Quarta Crociata fu deviata su

Costantinopoli. I crociati saccheggiarono la capitale bizantina nel

1204, instaurando l’Impero Latino d’Oriente e segnando una

frattura irreparabile tra Chiesa d’Oriente e d’Occidente.

Le crociate minori e popolari

• Oltre alle grandi spedizioni, ci furono Crociate popolari (come

quella dei bambini) e minori (contro gli eretici o in Spagna).

Spesso disorganizzate, terminarono in tragedia o fallimento.

La Quinta e Sesta Crociata

• La Quinta Crociata (1217–1221) puntò all’Egitto ma fallì. La Sesta

fu guidata da Federico II, che ottenne Gerusalemme con un

accordo diplomatico nel 1229, evitando battaglie.

La Settima e Ottava

Crociata

• Guidate da Luigi IX di Francia (San Luigi), furono dirette verso

l’Egitto e la Tunisia. Entrambe fallirono militarmente e segnarono

la fine dell’entusiasmo crociato in Europa.

Declino degli stati crociati

• Nel corso del XIII secolo, gli stati crociati persero progressivamente

territori sotto la pressione musulmana. L’ultima roccaforte, Acri,

cadde nel 1291, segnando la fine dell’epoca crociata in Oriente.

Motivazioni religiose

• La liberazione dei luoghi santi, il perdono dei peccati, la ricerca

della salvezza eterna e l’ideale di guerra santa spinsero molti a

partecipare alle Crociate. Le indulgenze erano uno strumento

potente della propaganda religiosa.

Motivazioni economiche e

sociali

• Molti parteciparono per ottenere terre, ricchezze, titoli o sfuggire a

una vita di miseria. Le Crociate rappresentavano un’occasione di

riscatto o di promozione sociale, soprattutto per i figli cadetti della

nobiltà.

L'organizzazione militare

• Le Crociate erano composte da cavalieri, fanti e pellegrini. Ordini

religiosi-militari come i Templari e gli Ospitalieri nacquero per

proteggere i pellegrini e difendere la Terrasanta.

I contatti culturali tra

Occidente e Oriente

• Le Crociate favorirono scambi culturali, commerciali e scientifici

tra Europa e mondo islamico. Gli europei entrarono in contatto con

la medicina araba, le spezie, la filosofia greco-araba e nuove

tecniche agricole e architettoniche.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Crociate - Guerra, fede e trasformazioni nel Medioevo Pag. 1 Crociate - Guerra, fede e trasformazioni nel Medioevo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crociate - Guerra, fede e trasformazioni nel Medioevo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crociate - Guerra, fede e trasformazioni nel Medioevo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crociate - Guerra, fede e trasformazioni nel Medioevo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crociate - Guerra, fede e trasformazioni nel Medioevo Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community