Estratto del documento

La nascita dei Comuni

Storia Medievale - Argomento

26

Introduzione ai Comuni

medievali

• La nascita dei Comuni medievali fu un

fenomeno decisivo per la storia

dell’Europa, soprattutto in Italia, Francia e

Germania. A partire dall’XI secolo, molte

città conquistarono una crescente

autonomia rispetto al potere feudale,

dando vita a forme di autogoverno basate

su assemblee cittadine e istituzioni

civiche.

Contesto storico: XI-XII

secolo

• Nel periodo tra XI e XII secolo, l’Europa

occidentale visse una profonda

trasformazione: la crescita demografica, la

rinascita del commercio e l’aumento della

produzione agricola portarono a un nuovo

dinamismo urbano, che mise in

discussione l’ordine feudale tradizionale.

Il declino del potere feudale

• Il sistema feudale entrò in crisi di fronte

alle nuove esigenze economiche e sociali.

Le città, tradizionalmente sottoposte a

vescovi, conti o signori, iniziarono a

rivendicare il diritto di autogovernarsi e di

gestire i propri affari senza interferenze

esterne.

Il risveglio delle città

• Le città medievali, in espansione grazie al

commercio e all’artigianato, divennero

centri di attrazione per mercanti, artigiani

e contadini in cerca di migliori condizioni

di vita. Questo risveglio urbano portò alla

nascita del Comune come forma di

autogoverno cittadino.

Cause economiche della

nascita dei Comuni

• Uno dei principali fattori alla base del

movimento comunale fu lo sviluppo

economico: la ripresa dei commerci, la

nascita dei mercati e delle fiere, la

circolazione monetaria e la crescita dei

mestieri favorirono la richiesta di maggiore

autonomia urbana.

Cause sociali e culturali

• Anche dal punto di vista sociale e

culturale, la nascita dei Comuni fu favorita

dalla crescita di una borghesia urbana

attiva, consapevole e capace di

organizzarsi politicamente per tutelare i

propri interessi contro le imposizioni

feudali.

Comuni rurali e Comuni

urbani

• Non tutti i Comuni erano uguali:

esistevano Comuni rurali, legati a piccoli

centri e villaggi, e Comuni urbani, più

complessi e potenti, che svilupparono

istituzioni articolate e una vera e propria

identità cittadina.

Le prime forme di

autonomia cittadina

• Le prime manifestazioni del movimento

comunale furono giuramenti collettivi tra

cittadini (coniurationes), che si

impegnavano a sostenersi reciprocamente

contro gli abusi dei signori locali e a

difendere l’autonomia della comunità.

Il giuramento collettivo

(coniuratio)

• Il giuramento collettivo era l’atto fondativo

del Comune. I cittadini giuravano fedeltà

reciproca e si impegnavano a mantenere

la pace interna, a proteggere le istituzioni

comunali e a difendersi da nemici esterni.

Le istituzioni comunali: il

Consiglio

• Il Consiglio comunale era l’organo

principale del governo cittadino. Poteva

essere formato da rappresentanti delle

famiglie più influenti o da eletti dai

cittadini. Aveva il compito di deliberare le

leggi e amministrare la città.

Le magistrature comunali

• Le magistrature comunali includevano le

figure dei consoli, del podestà, dei priori, e

di altri ufficiali. Erano responsabili

dell’amministrazione della giustizia, della

sicurezza pubblica e dell’organizzazione

militare.

Le arti e le corporazioni

• Le corporazioni di arti e mestieri avevano

un ruolo centrale nella vita comunale. Esse

rappresentavano gli interessi di artigiani e

mercanti e partecipavano alla gestione

politica, sociale ed economica della città.

I rapporti con l’Impero e il

Papato

• I Comuni si trovarono spesso coinvolti

nelle lotte tra Papato e Impero, cercando

di ottenere legittimazione e protezione,

ma anche di difendere la propria

autonomia da entrambi i poteri universali.

La lotta contro i feudatari

locali

• I feudatari locali, vescovi e signori

cercarono di mantenere il controllo sulle

città. Questo generò frequenti conflitti

armati, che videro spesso i Comuni dotarsi

di milizie cittadine per difendere la propria

libertà.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Nascita dei Comuni medievali Pag. 1 Nascita dei Comuni medievali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nascita dei Comuni medievali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nascita dei Comuni medievali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nascita dei Comuni medievali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nascita dei Comuni medievali Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community