I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Vaglienti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Riassunto esame storia medievale del corso di laurea in scienze dei beni culturali, manuale consigliato: Giovanni Vitolo, Medioevo i caratteri originale di un'età di transizione, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Ciabarri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Riassunto esame di Antropologia Culturale, prof. Ciabarri (UNIMI), libro consigliato Storia dell'Antropologia di Fabietti. Il riassunto è stato fatto sotto forma di elenco puntato: sono evidenziati i concetti fondamentali; utile per il ripasso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lucchesi: Paesaggi di carta, paesaggi di parole. Luoghi e ambienti geografici nei resoconti di viaggio (secolo XVIII-XIX), Scaramellini. L'argomento trattato riguarda il tema del "viaggio" in paesi e luoghi del Vecchio Mondo, e, in particolare, in Italia quale meta del Grand Tour europeo: pratica che tanto ha influito sulla formazione delle immagini e degli stereotipi negativi ancora correnti sul nostro paese. Gli appunti sono provvisti di immagini esemplificative che mi hanno aiutato a memorizzare i luoghi geografici e le testimonianze.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Agosti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Schemi esplicativi delle principali opere d'arte ed architettura, dal 1400 alla seconda metà del 1600, dagli autori più celebri alle opere di difficile attribuzione. Gli appunti iniziano con Filippo Brunelleschi e il concorso per la porta del Battistero di Firenze e si concludono con i capolavori di Bernini e Borromini a Roma
...continua
Il file contiene 37 pagine di appunti presi a lezione e un approfondimento integrativo su alcuni movimenti e autori, offrendo una ricca panoramica della letteratura in lingua tedesca dagli anni '20 del Novecento (primo romanzo: Der Zauberberg, 1924, Thomas Mann) fino ai giorni nostri (ultimo romanzo: Tschick, 2010, Wolfgang Herrndorf)
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Transculturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Inghilleri: Psicologia culturale, Inghilleri. Tema di questo manuale è il rapporto profondo tra costruzione del mondo interno, identità, valori e pratiche della cultura a cui si appartiene o in cui ci si trova a vivere. Da tale punto di vista sono presi in considerazione temi fondamentali nella società contemporanea, come il rapporto tra individualismo e collettivismo e le dimensioni psicologiche del multiculturalismo. Viene anche analizzata l'influenza che la prospettiva "culturale" ha avuto e continua ad avere su settori fondamentali delle scienze psicologiche: la psicoanalisi, la psicologia cognitiva, la psicologia dello sviluppo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia culturale dell'età moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Levati: La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Gentilcore. Tema di questo saggio è la lunga e avventurosa storia dell'amore tardivo degli italiani per il pomodoro. Si parte dal primo timido incontro, il 31 ottobre 1548, quando un maggiordomo portò a Cosimo de' Medici un cesto con i "pomidoro", e si arriva fino a oggi, con la moda della "dieta mediterranea" e la raccolta affidata agli immigrati in tutto il Meridione.
...continua
Appunti personali del modulo A, intitolato "Nuclei fondanti e caratteri generali della storia romana", contenente le lezioni 1-8 che rientrano nel corso dell'anno 2017-18 intitolato "Appunti di storia politico-istituzionale dall’età regia al I sec. a.C.".
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte dell'India e dell'Asia Centrale, basato su appunti personali rielaborati e basati sul manuale "Dalle origini ai grandi templi medievali". In grassetto sono evidenziati i concetti principali; le schede sono state inserite all'interno dei capitoli a cui si riferiscono con lo scopo di creare un discorso unitario.
...continua
Riassunto per l'esame di storia greca e del prof. Berlinzani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Come Vestivano i Greci, Gorecki, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di archeologia romana e della prof. Grassi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Come Introduzione all'archeologia, Bianchi Bandinelli, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di archeologia romana e della prof. Grassi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Come Schede, Bianchi Bandinelli, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di archeologia romana e della prof. Grassi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente l'Arte romana al centro del potere, Bianchi Bandinelli, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di museologia sui seguenti argomenti che sono stati trattati: Studiolo, collez. principesche, musei Settecento, furti napoleonici, musei Ottocento, Novecento, XXI sec., la grande museografia italiana, tipologie di musei, definizioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia greca e del professore Berlinzani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Historie, Vattuone, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in PDF
...continua
Riassunto per l'esame di archeologia romana e della prof. Grassi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Roma, la fine dell'arte antica, Bianchi Bandinelli, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in PDF!
...continua
L'elaborato analizza i mutamenti semantici del vocabolario inglese nel periodo Early Modern English. Il significato delle parole muta per ragioni sociali e culturali e ogni innovazione semantica è la diretta conseguenza di una innovazione sociale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Letteratura teatrale della Grecia antica, anno 2018-2019 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cavalli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia fenicio punica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Nigro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di archeologia fenicio-punica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nigro dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in archeologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi presi durante le lezioni svoltesi tra ottobre e dicembre 2018 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua