Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Riassunto esame Storia culturale dell'età moderna, prof. Levati, libro consigliato La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Gentilcore Pag. 1 Riassunto esame Storia culturale dell'età moderna, prof. Levati, libro consigliato La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Gentilcore Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia culturale dell'età moderna, prof. Levati, libro consigliato La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Gentilcore Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia culturale dell'età moderna, prof. Levati, libro consigliato La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Gentilcore Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia culturale dell'età moderna, prof. Levati, libro consigliato La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Gentilcore Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia culturale dell'età moderna, prof. Levati, libro consigliato La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Gentilcore Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia culturale dell'età moderna, prof. Levati, libro consigliato La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Gentilcore Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia culturale dell'età moderna, prof. Levati, libro consigliato La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Gentilcore Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I.

II. disposti su grandi tavole

III. lasciati asciugare al sole finché non si prosciugavano

Altre testimonianze p. 141.

Produzione e imbottigliamento della conserva di pomodoro, quale ke fosse il metodo impiegato,

richiedevano spazio. In molte case del Nordamerica, questo processo diede origine alla

<<seconda cucina>>. Nuovo spazio funzionale si trovava in cantina, in un sottotetto o nel

garage. La cucina del pianterreno poteva così assumere un ruolo + formale. Dimostrava ke la

famiglia era <<arrivata>>. Si potrebbe perciò dire ke esigenza di cucinare e preparare le

conserve alimentari abbia avuto importante utilizzo impatto architettonico, modificando logica di

utilizzo degli spazi.

Molti immigrati italiani preferivano acquistare quelle in scatolette importate da Italia.

Conserva di pomodoro veniva sistemata in dispensa x essere usata tutto l’anno; mettere via cibo

x esigenze future era aspirazione dei contadini, era simbolo di benessere. Nei primi 3 decenni

del XX sec. Italia esporta gran parte di quello ke produceva, domanda interna era minima,

maggiori importatori USA (quello con maggiore % di italiana), Argentina, Brasile e Francia.

- concentrato di pomodoro prodotto in tutta Italia da Milano a Siracusa

- esportazioni italiane crescono tra 1905 e 1929

- agronomo di Parma parla di FEBBRE DEL POMODORO perché agricoltori e produttori locali

si convertirono a pomodoro x sfruttare crescente domanda internazionale.

- questione degli additivi industriali nelle conserve, ogni governo con sue regole. Già nel 1863 2

medici napoletani si preoccupavano x le <<sostanze eterogenee e coloranti>> aggiunte a

conserva di pomodoro ke si vendevano ai poveri.

- questione ketchup industriale negli USA (catrame minerale e usato x conferirgli bel colore

rosso vivo / amido come addensante). Legislazione USA è estensiva e + focalizzata rispetto a

quella italiana: concentrato di pomodoro doveva corrispondere al 100% a quanto c’era scritto

sull’etichetta della scatola), no consentito alcun tipo di ingrediente se non pomodoro —>

produttori italiani ke vogliono esportare si devono adattare # legislazione italiana + liberale.

2° paese importare di questo prodotto italiano era la GRAN BRETAGNA a cui fa da contraltare

dipendenza dei produttori italiani da latta britannica.

19

Inglesi sono responsabili dell’introduzione del pomodoro di San Marzano (località nei pressi di

Salerno): produzione dei PELATI (pomodori interi in scatola) inizia e cresce a seguito della forte

domanda britannica, << x rispondere meglio al gusto dei paesi anglosassoni ke preferiscono

questo prodotto alle salse troppe concentrate>>.

Produttori industriale interessati a 2 elementi specifici:

polpa

A.

B. sugo

Varietà tradizionali italiane venivano incrociate con nuove varietà importate da America, nel

costante tentativo di massimizzare la sapidità, la produttività e la resistenza alle malattie.

Comunque <<gigantismo>> americano non sembra aver preso piede in Italia. Nel 1926 Heinz

abbandona pomodoro Beefsteak x pomodoro + piccolo a forma di fico. Questa azienda aveva

sviluppato sua varietà x ketchup: ricca di polpa, viscosità e pectina; frutti maturavano

contemporaneamente su fastello, il ke migliorava raccolta meccanizzata. Era varietà adattata

specificamente a fattoria e a fabbrica > vendite alle stelle > questa nuova e + densa conserva di

pomodoro perfettamente adatta ai nuovi cibi ke si stavano affermando in USA come hot dog,

hamburger e patatine.

• Importazioni italiane negli USA: immigrati italiani hanno preferenza x pomodori, pasta, olio,

formaggio e carni conservate d’importazione.Per pomodori c’è dazio doganale

• quando prima guerra mondiale impose stop alle importazioni di pomodori in conserva da

Italia, produttori locali si attivarono x colmare quel vuoto; quota significativa dei pomodori del

New Jersey e della California destinata a produzione del concentrato di pomodoro.

Quest’ultimo prodotto <<alla napoletana>> e a volte denominato <<salsa>>, era meno denso

dell’estratto di pomodoro prodotto a Parma. Salsa poteva avere anche cipolle, carote, erbe

aromatiche x cui so poteva versare direttamente su pasta.

Produzione statunitense di concentrato di pomodoro e pelati cominciò a decollare solo negli anni

’30, grazie a concorso di vari fattori:

1. legge Smoot-Hawley del 1930 ke eleva al 5% dazio su prodotti importati a base di pomodoro

2. temporaneo boicottaggio delle merci italiane, a fronte invasione Etiopia nel 1935

anche in Italia diminuì produzione

3.

4. personale qualificato importato da Italia

coltivazione e produzione si spostarono sempre + in California, ampliando ranghi della già

5. fiorente industria di inscatolamento di quello stato # importatori italiani si trasformarono in

produttori, mettendo a frutto la conoscenza del mercato USA

2 esempi x illustrare questi sviluppi (pp. 152-153).

Effetti: in USA troviamo etichette come Pomidoro Campania e Concentrato La Parmense.

20

Cultura dietetica degli italiani immigrati in America è caratterizzata da CONTINUITA’ e

CAMBIAMENTO. Da emigrati avevano abbandonato Italia x via della <<fame>>. Da immigrati la

nostalgia era subentrata quasi subito, riguardava i piatti della festività e la comunità alla quale

appartenevano. Nel Nuovo Mondo venivano portati modelli di produzione e consumo degli

alimenti, + idealizzati ke reali, propri del mondo ke si erano lasciati alle spalle. Il <<vecchio

paese>> diventava luogo mitologico, ke genitori immigrati raccontavano a loro figli. Luogo in cui

povertà e fame coesistevano con cibi buoni e naturali, e in cui famiglia mangiava regolarmente

insieme.

Immigrati potevano permettersi di mangiare a sazietà. Potevano persino lasciare degli avanzi,

cosa a quei tempi inconcepibile.

Emblematico di questa nuova abbondanza e della centralità del cibo è il Sunday dinner. Pranzo

tribale domenicale era pasto principale della settimana:

- famiglia riunita

- consumato lentamente, tra pomeriggio e sera

- rappresenta x la famiglia la realizzazione del sogno americano

- suo clou è sugo di carne x la pasta, il GRAVY > dà idea di abbondanza, indica qualcosa di +

ricco e articolato di un <<sugo>> - la presenza di carne, anzi della sua parte + ricca, i succhi e

la densità

Primi pacchetti di maccheroni italiani recava istruzioni su come condire pasta appena cotta:

1. formaggio grattugiato

salsa di pomodoro o di carne —> gravy era a parola scelta x <<succo di carne>>

2.

Ricetta p. 158: italoamericani troppo impegnati a costruirsi nuova vita x poter scrivere dei libri di

cucina. La loro era comunque tradizione orale.

Sunday dinner è quindi creazione degli italiani, non esisteva in Italia. Luogo d’occasione per

parlare della terra d’origine —> la tradizione + ibridazione delle abitudini alimentari.

I fabbricanti italiani di conserve ke operavano negli USA enfatizzavano anche un aspetto molto

<<americano>> dei loro prodotti: la modernità del processo produttivo. Quando inizia migrazione

di massa negli USA alla fine ‘800 —> crescita industria alimentare :

meccanizzazione sempre + spinta

1.

2. miglioramento dei collegamenti fanno scendere prezzi dei prodotti destinati alla tavola

sistema distributivo aveva unito le regioni del paese in unico mercato nazionale

3.

4. nascono nuovi alimenti standardizzati

Produzione e consumo patata sono emblematici: pur essendo importata da Italia, prodotta

anche negli USA. Pasta divenne tipicamente <<italiana>> agli occhi della società ospitante. Non

contava fatto ke x maggior parte immigrati italiani fosse novità.

21

- stereotipi: pasta al sugo = azioni sanguinose dei gangstar

- marchio La Rosa and Sons < approccio moderno delle aziende: commercializzano prodotto in

piccole confezioni di cartone quando la pasta si vendeva ancora generalmente sfusa +

promuovono domanda attraverso pubblicità su quotidiani e alla radio

- ristorane italiano: ha impatto su cucina domestica; contribuisce a nascita espressione

dispregiativa spaghetti-benderà (mangiaspaghetti), diffusa a partire da anni ’20 x descrivere

italiani. La red saune joint con piatti coperti di salsa al pomodoro, tovaglie a scacchi bianche e

rossi, candele infilate nei fiaschi di Chianti, è diventato stereotipo, se non una caricatura. Sua

origine: varie pensioni familiari e osterie ke davano da mangiare a tanti uomini celibi nei primi

tempi dell’immigrazione di massa. Detti <<bordanti>>. Piatto + comune era novo ibrido

spaghetti and meatballs: conveniente x ristoratori perché costava poco e poco tempo x

prepararlo. Carne: chicken cacciatore, veal scaloppini.

Poesia Spaghetti House di Campora (pp. 165-166).

Nel Greenwich Village di NY bohémienne cominciano a frequentarli, in spirito di ribellione e

avventura. Fu proibizionismo ad estendere questa <<esperienza italiana>>: vino permesso solo

x uso domestico .

Altri piatti ibridi: alla cotoletta alla milanese viene aggiunto il pomodoro —> veal parmigiano /

milanese napoletana (nata in argentina), con aggiunta di formaggio.

Svolta + tipicamente <<americana>>: spaghetti in scatola con salsa di pomodoro, nati da idea

immigrato francese Biardot, ke fondò Franco-American Food Company nel 1887: etichetta recita

Spaghetti à la Milanaise; altre aziende imitano la trovata.

Tuttavia prodotto di maggiore successo lanciato da un italiano. Ettore Boiardi: cuoco di Piacenza

ke aprì suo ristorante a Cleveland, nell’Ohio, nel 1926. Decide di vendere salsa insieme a

formaggio grattugiato e con spaghetti, creando piatto pronto da preparare. Sua azienda è Chef

Boiardi Food Products Company, x renderla + accattivante diventa Chef Boyardee. Alla dine anni

’30 diventa piatto tipicamente americano, rifornisce esercito USA.

—> pomodori trasformati entrano sempre + spesso fra ingredienti x preparazione e cottura di

alimenti trasformati.

6. Il pomodoro autarchico

Pomodori una delle principali linee di produzione della Cirio, rientrano nell’alimentazione italiana

in varie forme: simboleggiano prosperità del paese ke si riflette in rinnovato ottimismo e nuovo

consumismo.

Emigrazione italiani ha effetto positivo su abitudini alimentari, impatto ke si manifestava in 2

modi:

1. rimesse monetarie < soldi accumulati e spediti in Italia = flusso di denaro inimmaginabili x

quanti rimasti in Italia, ora è possibile risparmio e accumulo di cibo anche per classi sociali

basse

22 migrazione di ritorno < nuove aspettative e nuove aspirazioni, questi Mericani volevano di più

2. , quattrini ke portano influenzano salari —&

Dettagli
A.A. 2018-2019
32 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher barbaramaestri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia culturale dell'età moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Levati Stefano.