Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONCORSO PER LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE
DATA: 1401
TITOLO/SOGGETTO: IL SACRIFICIO DI ISACCO
1° LORENZO GHIBERTI VINCITORE
- Armonia che brucia e tocca contrapposizione tra terreno e divino
- Poesia che divide in due la scena
EQUILIBRIO BILANCIATO
MOMENTO DEL SACRIFICIO
CHILIBERTI EQUIVOCA COME IL PADRE
SCENA RACCHIUDIBILE IN UN RETTANGOLO
2° FILIPPO BRUNELLESCHI
SCENA RACCHIUDIBILE IN UN TRIANGOLO ISOSCELE
- Divino ed umano entrano in contatto
- Figura quasi simmetrica
- Non si accorgono di cosa succede
L'OSPEDALE DEGLI INNOCENTI - Filippo Brunelleschi
Corso del portico
Tondi ceramici a scodella turchina
Elemento della cornice strutturale
Intercolunnio = b colonne e a queste
Concordato dalli
SACRESTIA VECCHIA — SAN LORENZO
DATA: 1422-1428
AUTORE: Filippo Brunelleschi
UBICAZIONE: Firenze
COMMITTENTE: Medici
unica cappella funeraria familiare con tribune di caccia del braccio sinistro del transetto basilica San Lorenzo
Epoca: '400
Architettura quadra a cappella funebre
Articolatamente da cupola a superficie tronco conica Prontione su guscio di pietrame
Antenna con colonne (settissone fiorentina) Leonardo-da-di puntolo
Predetti completati pesante tabernacolo e ordini con pilastri senza che risultano sul bianco di intonaco
BASILICA DI SAN LORENZO
Brunelleschi 1424 Firenze
Pensate spunto da, Santa Croce, Santa Maria Novella, Santa Trinità
1422 ripresa con Antonio Manetti, strade: capricci, Am 30 del 400 presenza del nostro patrono
BASILICA DI SANTO SPIRITO
Brunelleschi Firenze, iniziata 1444, finita post morti
Edificio a Croce latina con navate laterali per tutto il perimetro delle chiesa
4 cappelle laterali a profondi semicolonnato introdotto da archi con stessa dimensione di quella della navata centrale
Aspetto edificio Cardinal/Estatico
*Numero cappelle progettato* Perché asimmetrici quindi: Mette 3 colonna di controfacciata
Dittico di San Giousvale
Data: 1422 Autore: Masaccio Ubicazione: Rosso Masaccio, Cascia di Reggello
L'opera attribuita a Masaccio (senese) Madonna in trono con bambino
- San Bartolomeo e San Benedetto
- San Giovanni Evangelista e Sant'Antonio Abate
L'opera è sotto la Guardia d'Osa Traslazione Teologica
Punto di fuga centrato all'interno Donna incorniciata su sedia Viene accennato, sguardo fisso Con tratti giovanili con bambino sulla Parte destra di questo telero emana uno Spossessato
Niente decorativismo superfluo; essenzialità; spettacolarità con il chiaroscuro l'arte della sezione l'interno Gemma trasparente connue con Bartolomeo con libro e coltello; braccia appoggiate e aspetto da focolina Con consapevolezza lui Antonio accanto
Nel caso di un transetto con Giovanni magnifica, portatore abolico in contrasto con bretone con simile Forme di pietra serene
Acquantino spesso e scab
Madonna ragazzale protedere dal Bambino in questo mostrare con Moralismo marrone posta la dinra Sguio domestica in un suprecio Salami
San't Anna Metterza
Masaccio 1424/1425 Collina degli Uffizi, Firenze
Velio su piano da qui Metterza Munze
Pele d'altare per Sant numero dei beronesi Madonna in trono con bambino e Sant'Anna (madre di Maria)
- Drappe dispiegato da 3
- Munasci perfette quella contrastata
- 2º Masaccio con la vergine e il bambino
Metic: Mussaccio con Giuseppe e racamildo Vestito ban pomposo (cappa del vero)
Tutti i personaggi di mussaccio hanno Un "volume proprio" occupano una spa Real
Sommeli indettabilità e Masolino Insieme a Sant'Anna
Masolino cerca da invitare Mosaccio Ma Sant'Anna risultata parla del volume E con una maestra prospettina inclinate (Non si vede la camaba sinistra) la nonna Sx risultuia sfagea del corpo
NIENTE studio anatomico
SAN GIOVANNI BATTISTA
Ghiberti 1412/1416 Bronzo 268 cm
Venne fuso in 8 pezzi e assemblato
Il tabernacolo fu progettato da Cosci su disegno di Albert Chere.
Il rilievo sul mantello sorprende. Volto preciso ed espressione scoperta.
Pezzo di oreficeria fuso per un'opera sola.
SAN PIETRO
Brunelleschi con contributo di Donatello Arte dei Beccai (macellai) 1412
Altezza 243 cm
Marcato e sicuro la postura e la direzione
Filosofia antica con la testa bombata e vestito da toga romana.
Braccio e libro nella mano in alto.
SANT ELIGIO
Nanni di Bianco 1417/1421 Arte dei Maniscalchi
Altezza 260 cm
Giovane con capelli scomposti sulla chioma.
SAN FILIPPO
Nanni di Bianco 1410/1412
Altezza 250 cm con parte dei pescatori
Viso di musico tra classico e gotico.
Giovane vestito di un abito con cintura e mantello.
QUATTRO SANTI CORONATI
Nanni di Bianco Arte dei maestri di Pietra e Legname 1408/1413
Altezza più alta 203 cm
Scultore che si rifiutò di eseguire una statua a dio Esculapio.
Rifiutano a mettere la figura nella nicchia.
LA PALA DI S. LUCIA DE' MAGNOLI
da Domenico Veneziano Data: 1445/1447 Ubicazione: Galleria degli Uffizi, Firenze
Cenni storici: Firenze Impostazione: Chiesa di S. Lucia detta de' Magnoli, Firenze
Predella che divide in 5 scene: STORIE CIVILI E SACRE 2 cinquecentesca, personaggi posti
PROSPETTIVA CON 3 PUNTI DI FUGA Ideale clarissimo Luce calcolata proveniente da destra
Descrittiva dell'azione di Pittura
SAN GIOVANNI con croce su cui cristiani madre 5 cm
Colore perduto, dava vivacità Luce perduta, dava vivacità
protettiva Paesaggio per simbolizza, educato, fece togliere attraverso 3 soffitti e p. Commemorazione
Allievo di Gentile da Fabriano nello storico e prospettico l'accesso per la città su domanda naturale, storica
diventa punto di riferimento per la pittura estetica ed illuministica di Piero della Francesca Vergine in fondo al centro
di dialoghi e ricerche, nel contesto di Galleria prezioso, un'ottica in cui abbondano o confondono di quello è intrecciato in Genova ROMBI DI COLLE E ORECCHIETTE SAN FRANCESCO DI ASSISI - DX - si rapporta SPONS. GIOVANNI BATTISTA MADONNA CON BAMBINO conosciuta SAN ZENO (cerco) - DX - La loro SANTA LUCIA e memoria
Due dei primi esempi di Pala quadratura rinascimento Perdita per simbolo e diverse, fece essere all'eserc.
MADONNA DEL CANCELLIERE ROLIN
Autore: Jan van Eyck Data: 1435 (circa) Ubicazione: Museo del Louvre (Parigi)
Tono: diventa educato, chiusura interna
TRAMA da sé e per il paesaggio [Gerusalemme celeste] Colonnati classici
Opposizione della pittura Fiorentina Artista considerato il fondatore dello stile fiorentino Ricca trama simbolica di una formazione rappresentativa
CONCETTO MONOTONO per ricolmo
INCARNATI PALLIDI in contesto con la lavorazione di tono intenso CONSIGLIERE NICOLAS Rolin importante e giovane della località, un contesto che ha operato da un tono resistente Ideale cosa Gioco con l'acqua piovana questo
Pino di Edinero, nell'adiacente (la Montagna)
INTERO: distanza ricorderemo la descrizione. Classico di pastiche colorate
Difese con estrema e sintassi si equilibrano perfettamente Anche spazio ad un punto di fuga centrale (delle montagne)
LA DIDATTITURA è perfettamente speculare Anche questo passato è speculare e lost, del coso di acqua
TRAFERTA DI TRENO E ARMI CON CAPITELLI Elementi classici
MADONNA AVVITA, cita che compone mostri Pippa (un grande carico) che ci vetano sul Capo tenendo in mano una corona
BAMBINO NUOTO L'AZIONE E VERDIANA NOS HOROR CONCLUSUS (nella docile) GIGLIO è costante dell'azienda INCARNATI SEGUONO MARCHETTE e un'altra della pittura l'altro per inquietudini diverse che si definiscono e si vivono
Prospettiva perfettamente regolabile proporzioni esaurita pittoriale di qualità di aspetto
infine una conclusione costante invase nel piccolo fondo discorso e tenuta In un punto di fuga INTRODOTTO quando una citazione determinata Vista la profondità della scena giocata da dimensione e la prospettiva
TECNICA ORO SU TAVOLA