I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Milano

Riassunto approfondito e commentato (personaggi, tematiche, luoghi ecc.) del romanzo "Le Sorelle Materassi" dello scrittore Aldo Palazzeschi; preso in considerazione dal professor Novelli nel suo corso Letteratura e Cultura nell'Italia Contemporanea a Medialin (Unimi).
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura Giapponese I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Spiritualità ed Etica nella Letteratura del Giappone Premoderno, Maurizi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: spiritualità, etica, Giappone.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'Antropologia, Fabietti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età vittoriana (seconda metà dell’800), l'etno-sociologia francese.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Migrazioni e Asilo Politico, Fabietti. Gli argomenti trattati sono: chiedere asilo. Racconti, traduzioni, trascrizioni, Oltre la frontiera Europa: ascesa e declino della rotta migratoria LibiaLampedusa e forma di mobilità dal Corno d’Africa.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di linguistica italiana - Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti. 30 pagine schematiche e complete, comprendenti riassunti di fonetica, grammatica, storia della lingua italiana e analisi della lingua (varietà diafasiche/ diamesiche/ diastratiche/ diatopiche).
...continua
Appunti di Malattie correlate all'alimentazione sulle lezioni del professor Cairo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le malattie, impact factor, il DNA, l'alimentazione è fondamentale,5.000 malattie genetiche, un diabete di tipo II, DNA nucleare.
...continua
Appunti di Alimentazione e promozione della salute per l’esame della professoressa Porrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione delle patologie non trasmissibili. Metodologie di studio del rapporto alimentazione/salute. Caratteristiche nutrizionali degli alimenti con specifica valenza nutrizionale. Proposta e valutazione di claim sulla salute e sulla riduzione del rischio di malattia.
...continua
Domande per l'esame di Biochimica degli alimenti, della nutrizione e delle malattie metaboliche per l'esame della professoressa Iametti vertenti su: 1) Basi biochimiche dell’impatto nutrizionale: dalle materie prime agli alimenti: - denaturazione controllata di proteine nei processi alimentari e marcatori di processo; - proteolisi controllata ed interventi enzimatici sul materiale alimentare; - formazione e scomparsa di principi biologicamente attivi; trasformazioni alimentari e biochimica dei micronutrienti. 2) Aspetti biochimici della sicurezza e qualità degli alimenti: - marcatori molecolari di qualità: marcatori di origine proteica; marcatori genetici. 3) Intolleranze ed allergie alimentari: - allergeni alimentari: determinanti molecolari dell'allergenicità; basi biochimiche della risposta ad allergeni; - il riconoscimento antigene/anticorpo ed il suo significato per la sicurezza alimentare; strategie per la produzione ed il controllo di alimenti ipo-allergici. 4) Una moderna visione della biochimica della nutrizione: - modalità di controllo del metabolismo e dell'attività enzimatica; - concetti e principi della trasduzione del segnale; - nutrienti e controllo dell’espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale; - aspetti biochimici delle funzioni di specifici nutrienti e di composti bioattivi, funzioni metaboliche e cataboliche dirette, attivazione di specifiche vie metaboliche: nutri genomica.
...continua
Appunti di Biochimica degli alimenti per l’esame della professoressa Iametti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: differenze strutturali del dna estratto da un alimento fresco o in seguito a preparazione tecnologica; processi enzimatici di trasformazione di un alimento.
...continua
Domande di Qualità e sicurezza microbiologica nei sistemi alimentari per l'esame del professor Mora. Gli argomenti trattati sono i seguenti: classificazione funzionale dei microrganismi; cosa sono i protozoi e descrivi un'infezione; cos’è la listeria e descrivi la listeriosi.
...continua
Appunti di Struttura e funzione delle molecole organiche negli alimenti per l'esame del professor Foschino su: le trasformazioni dei composti organici negli alimenti. Reazioni di ossidazione e fotoossidazione. Reazioni di idrolisi e reazioni termiche. Composti organici impiegati negli alimenti: molecole che impartiscono il colore, che agiscono sul sapore e sull’odore, molecole che interagiscono con altre molecole (complessanti, emulsionanti, microincapsulanti), molecole che agiscono sul potenziale redox o sul pH. Principali metodi di determinazione della struttura di composti organici. Laboratorio: separazione, identificazione e trasformazione di molecole organiche in matrici di importanza alimentare. Utilizzo di banche dati per ricerche bibliografiche su sostanze organiche.
...continua

Esame Sistemi sociali comparati

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Chiesi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi sociali comparati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiesi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Intefacoltà, Corso di laurea magistrale in lingue per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biochimica degli alimenti, della nutrizione e delle malattie metaboliche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Ghidoni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica degli alimenti, della nutrizione e delle malattie metaboliche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica degli alimenti, della nutrizione e delle malattie metaboliche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guglielmetti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima parte degli appunti per l'esame di biochimica degli alimenti e della nutrizione. Segue la seconda parte in un altro file Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Seconda parte degli appunti per l'esame di Biochimica degli alimenti e della nutrizione, da abbinare alla prima parte per appunti completi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima parte degli appunti per l'esame di Struttura e funzione delle molecole organiche negli alimenti. Seguono parte 2 e parte 3 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dallavalle dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Seconda parte degli appunti per l'esame di struttura e funzione delle molecole organiche negli alimenti. Per appunti completi scaricare anche la prima e la terza parte. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dallavalle dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti per la preparazione all'esame di struttura e funzione delle molecole organiche negli alimenti. Contiene anche temi d'esame svolti. Per riferimenti alla teoria scaricare la prima e la seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dallavalle dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua