I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Milano

Esame Fisiologia Generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Sacchi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti sulla fisiologia del muscolo, presi dalle lezioni per l'esame della professoressa Sacchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il muscolo, la titina, la nebulina, l'unità neuromotoria, la muscolatura di resistenza, la quale è rossa, la calsequestrina.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame della professoressa Gianazza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le interazioni tra DNA dei procarioti e repressori, le interazioni tra DNA eucarioti e i motivi più diffusi, le proteine degli eucarioti che legano il DNA e che contengono motivi zinc finger o leucine zipper.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame della professoressa Gianazza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diabete dal punto di vista biochimico, il diabete caratterizzato da carenza di insulina, il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2, i tessuti insulino-dipendenti.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica del professor Pinna. Questo documento contiene una descrizione dettagliata della morfologia del fiore con tutti i nomi che si usano per descriverlo e identificarlo. Contiene anche la descrizione della funzione del fiore in relazione alla riproduzione nelle angiosperme.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con analisi della struttura del seme e del frutto nei vari tipi di piante. Descrizione del tegumento del seme e dello sviluppo dell'embrione, che porterà alla formazione della pianta.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con elenco e spiegazione di quali sono gli stimoli interni ed esterni ai quali risponde la pianta e che ne limitano la crescita. Analisi del fotoperiodismo e del fototropismo e elenco e spiegazione degli ormoni.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna con analisi dei cicli riproduttivi diplonte, aplo-diplonte e aplonte, delle gimnosperme e delle pteridofite. Elenco e spiegazione dei vari tipi di riproduzione asessuata, ovvero di moltiplicazione.
...continua
Appunti di Biologia e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con descrizione di tutte le fasi della fotosintesi, accenno alla natura della luce, descrizione dei pigmenti fotosintetici. Riassunto della respirazione cellulare nelle piante.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna con spiegazione del fenomeno di trasporto dell'acqua attraverso i vasi dalle radici alle foglie. Spiegazione del fenomeno della traspirazione, dell' osmosi e del potenziale idrico. Elenco dei sali necessari alla pianta e descrizione del passaggio di sali e minerali tra le varie cellule.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna, con descrizione della foglia nelle monocotiledoni, nelle dicotiledoni, nelle gimnosperme, nelle angiosperme, nelle xerofite, nelle briofite e nelle pteridofite. Elenco dei nomi dei tipi di margine, lamina e nervature che devono essere imparate per l'esame. Descrizione delle modificazioni della foglia.
...continua
Appunti di Biologia vegetale per l'esame del professor Christian Pinna con una descrizione delle forme del fusto, dei suoi tessuti e delle sue modificazioni. Particolare attenzione per la differenza tra fusto di monocotiledoni e fusto di dicotiledoni.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica, con descrizione della radice sia in struttura primaria che in struttura secondaria, confronto tra radice e fusto. Elenco e descrizione delle radici modificate e dei fenomeni di simbiosi e parassitismo.
...continua
Elenco e descrizione dettagliata di tutti i tessuti delle piante con riferimento agli appunti presi durante le lezioni di Biologia vegetale e botanica farmaceutica . In particolare i tessuti sono: parenchima, tegumentali, meccanici, conduttori, secernenti.
...continua
Appunti sulla raccolta di tutte le informazioni che possono venire chieste all'esame di Biologia vegetale e botanica farmaceutica del professor Pinna riguardanti i metaboliti primari e secondari. Descrizione della funzione dei metaboliti secondari, i loro metodi di produzione e accumulo e le classi principali.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Calabresi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Farmacologia per l'esame della professoressa Calabresi sugli antimicrobici divisi per meccanismo d'azione (Su ac folico, parete cellulare, sintesi proteica e DNA girasi). Gli argomenti trattati sono i seguenti: il target dei farmaci, la penicillina, la cefalosporina, il Monobactam, il Carbapenem.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Calabresi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Farmacologia per l'esame della professoressa Calabresi sugli antivirali per Herpesvirus, HIV, Hepadnaviridae. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Aciclovir, la fusione delle due membrane, l'uncoating, la trascrizione inversa, gli inibitori proteasi.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Calabresi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Farmacologia per l’esame della professoressa Calabresi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i farmaci immunosoppressori, il trapianto, il ciclosporina, il tacrolimus, la soppressione linfociti, linfocitaria, la terapia immunosoppressiva, i farmaci immunosoppressivi che hanno permesso di fare trapianti.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Calabresi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Farmacologia per l’esame della professoressa Calabresi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: trattazione degli antitumorali fatti a lezione: metotrexato, INIB, alcuni anticorpi monoclonali, la loro patologia, le cellule che possono invadere il tessuto e altri tessuti e produrre metastasi.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Corsini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Farmacologia per l’esame del professor Corsini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli antidepressivi e trattazione della depressione, i triciclici e le altre categorie, l'ipotesi amminica: patogenesi, l'ipotesi neurotrofica, le basi farmacologiche.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Corsini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Farmacologia per l’esame del professor Corsini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il litio e i stabilizzanti dell'umore, il bipolarismo, la malattia bipolare affettiva (maniaco-depressiva), la psicosi maniaco-depressiva (forme bipolari).
...continua