I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Milano

Appunti di Informatica per l’esame del professor ferrara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la creazione di un database in Access, la definizione delle tabelle, la struttura di una tabella, la definizione delle associazioni, il popolamento della base dati.
...continua
Appunti di Informatica per l’esame del professor ferrara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le basi di dati relazionali, un esempio di base di dati relazionale, un eempio di base di dati relazionale cinematografica, lo schema di una base di dati relazionale.
...continua
Appunti di Informatica per l’esame del professor ferrara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la gestione delle informazioni, i dati e le informazioni, la memorizzazione dei dati e e le basi dei dati, i sistemi di gestione e basi di dati, i modelli di dati.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica l’esame del professor Espen. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la corteccia di salice, gli usi medicinali e le indicazioni, l'artrosi, la lombalgia, il dosaggio e l'amministrazione, le precauzioni, gli effetti collaterali.
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Rumio, Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch. Gli argomenti trattati sono: le proteine transmembrana definite molecole di adesione cellulare (MAC), il gap giunction.
...continua
Appunti di Biologia vegetale per l’esame del professor Pinna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nomencalutra e concetti generali: autotrofismo, chemiosintesi, clorofilla (dal greco, chloros = verde e, phyllon = foglia), fotosintesi clorofilliana.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Rumio

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia per l’esame del professor Rumio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nomenclatura e concetti generali: giunzioni aderenti, giunzioni strette (o zonula occludens o tight junctions), desmosomi, emidesmosoma, strato corneo, epitelio pavimentoso o squamoso.
...continua
Appunti di Microbiologia applicata per l'esame della professoressa Polissi sui meccanismi di produzione energia dei batteri, il trasferimento genico orizzontale, i virus, il ciclo litico, gli antibiotici, i ceppi HFR, la trasduzione, il lattosio e il triptofano.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologia per l’esame del professor De Micheli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la conoscenza delle caratteristiche del target perché è stato cristallizzato, le logiche per potere progettare delle molecole che siano attive.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologica per l’esame della professoressa Barlocco . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Raggio di Van der Waal, Ka--> costante di dissociazione acida, come si misura il coefficiente di partizione, semplificazione dei composti naturali.
...continua
Riassunto di Farmacologia e farmacoterapia per l'esame del professor Franceschini. Gli argomenti trattati sono: le statine (Fluvastatina, Atorvastatina, Simvastatina, Rosuvastatina, Pravastatina), i sequestranti degli acidi biliari (Colestiramina, Colestipolo).
...continua
Appunti di Farmacologia e farmacoterapia per l’esame del professor Franceschini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il termine farmaco, lo studio della farmacologia, la sperimentazione clinica che si articola in più fasi, la biodisponibilità, il volume di distribuzione.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Taramelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale per l’esame della professoressa Taramelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'anossia, l'ipossia, la risposta opposta a quella di atrofia (l'ipertrofia), la steatosi, l'emosiderosi, l'emocromatosi, la silicosi, la necrosi.
...continua

Esame Farmacognosia e farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Maggi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Farmacognosia per l’esame del professor Maggi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pianta medicinale, gli antidepressivi, i prodotti definiti metaboliti primari, le interazioni farmacodinamiche, i prodotti vegetali in terapia, i metodi di preparazione.
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biochimica generale per l’esame della professoressa Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio della biochimica, gli elementi essenziali per la vita, i componenti principali per la vita degli organismi: acqua, molecole organiche e molecole inorganiche.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Lascialfari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene tutti gli appunti ( scritti a mano ) presi a lezione su tutto il programma svolto dall' insegnante del corso, comprese le esercitazioni in classe. Argomenti trattati: fisica, elettromagnetismo, elettricità, forze, ottica, campo, meccanica, dinamica, cinematica, moti.
...continua
Appunti di Biologia e botanica farmaceutica per l’esame del professor Pinna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tesina sulla pianta Silybum marianum da studiare e presentare all' esame. La tesina contiene la descrizione, gli usi farmaceutici, i principi attivi, le controindicazioni e delle curiosità sulla pianta.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica farmaceutica per l'esame del professor Pinna. E' presente un elenco di tutte le piante da sapere e riconoscere all'esame, ognuna con indicata la rispettiva droga, i principi attivi, gli usi e la stessa immagine di riconoscimento presente nelle slide del professore.
...continua
Appunti sulla lezione di fisiologia della professoressa Sacchi sull'attività cardiaca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cuore, la contrazione cardiaca, la modalità intrinseca, la modalità endocrina, la pressione arteriosa, la modalità nervosa.
...continua
Appunti di Fisiologia sull'apparato respiratorio presi al corso di Fisiologia che la prof.ssa Sacchi tiene per il cdl in CTF. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la respirazione, l'apparato respiratorio, i polmoni, gli alveoli, gli scambi gassosi, la tensione superficiale.
...continua