I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Milano

Schemi di biologia generale sui meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Limonta dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea in biotecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi di biologia generale sul nucleo e la condensazione della cromatina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Limonta dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea in biotecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi di biologia generale sugli enzimi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Limonta dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea in biotecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biologia generale e cellulare sul ciclo cellulare e la sua regolazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Limonta dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea in biotecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biologia generale e cellulare sulle cellule tumorali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Limonta dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea in biotecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi di biologia generale sulla chimica della cellula (importanza del Carbonio, dell'acqua, delle membrane selettivamente permeabili) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Limonta dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Rizzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di biochimica metabolica e funzionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Rizzo dell’universitàdegli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica e tossicologia I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pallavicini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Descrizione dettagliata delle malattie infettive. In particolare vengono descritti: agenti eziologici causanti la malattia, sintomi, epidemiologia, vaccini e terapie, profilassi e prevenzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanotto dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. De Giuli Morghen

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di igiene inerenti a: malattie infettive, profilassi, disinfezione, sterilizzazione, disinfettanti, microorganismi, vaccini, epidemiologia ed eziologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Giuli Morghen dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Zanotto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti scritti a computer di tutto il corso di microbiologia applicata. Gli argomenti trattati nel dettaglio sono: batteri, virus e malattie infettive con specificato: agente eziologico, patogenesi e cenni clinici, epidemiologia, prevenzione, vaccini e profilassi.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Di Meglio

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
decrizione accurata delle ghiandole annesse all'apparato digerente,con tutte le caratteristiche strutturali e funzionali.Il fegato con la descrizione delle unita istofuznionali ,con la funzione della bile prodotta e conservata nella della cistifellea.Il pancreas con descrizione sia della componente endocrina che esocrina,bilancio della glicemia e ruolo chiave del fegato.patologia del diabete e cenni sulla cura
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Gagliano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Schemi fatti a mano su: vene, arterie, circolazione sistemica, circolazione polmonare, apparato urinario, sistema linfatico (vasi e linfociti), reni, vie urinarie, vescica, uretra, ureteri, apparato tegumentario (istologia, annessi cutanei, circolazione, ghiandole), ghiandole endocrine (ipofisi, surrenali, pancreas, tiroide, paratiroide, epifisi) punti di riferimento anatomici, foglietti germinativi. In particolare sono evidenziate le funzioni e la struttura dei vari organi e il percorso delle vene, delle arterie e dei vasi linfatici.
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Biochimica Applicata, tenuto dal prof. Nico Mitro e in alcune parti dalla prof.ssa Caruso. Presenti gli argomenti di spettrofotometria, legge di LB, le tecniche elettroforetiche, le tecniche cromatografiche, tecniche di biologia molecolare (vettori plasmidici, northern blot e varie), tecniche di spettrometria di massa, PCR, saggi immunoenzimatici (RIA, ELISA, DELFIA, CEDIA).
...continua
Questo documento contiene due schemi riassuntivi scritti a mano sul riconoscimento degli anioni e dei cationi. questi schemi sono utili a riconoscere il sale incognito perché ci sono suggerimenti sulle procedure da scegliere a seconda della soluzione che si ottiene in laboratorio.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Ferrara

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Informatica di Base per l'esame del professor Ferrara. è presente una spiegazione di un foglio di calcolo, le sue funzioni e le varie tipologie di funzione, spiegazione delle formule da usare, e come creare i grafici con le varie tipologie di grafico.
...continua
Appunti di Analisi delle sostanza inorganiche di impiego farmaceutico del professor Pedretti che contengono tutti i metodi analitici spiegati a lezione per il riconoscimento dei cationi in laboratorio. Sono descritte e spiegate tutte le procedure di analisi con relativi suggerimenti per svolgerle al meglio e con alcuni appunti presi a lezione.
...continua
Appunti di Analisi delle sostanze inorganiche per l'esame del professor Pedretti sull'impiego farmaceutico. Contiene tutte le procedure dettagliate per il riconoscimento degli ANIONI. Contiene anche schemi per il riconoscimento e consigli su come operare durante le analisi. Gli anioni analizzati sono: cloruri, bromuri, ioduri, ioadati, solfiti, tiosolfati, metabisolfiti, solfato, nitriti, nitrati, carbonati, bicarbonati, fosfati (H2PO4-2, HPO4-2,PO4-3), acetati, fluoruri, borati.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Ferrara

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Informatica per l’esame del professor ferrara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la base di dati su Web, <?php // tag di apertura, il Codice PHP, ?> // tag di chiusura, l'utilizzo di PHP, un esempio di pagina web, un esempio di pagina web dinamica.
...continua
Appunti di Informatica per l’esame del professor ferrara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la composizione di Query in Access, un esempio di formulazione di una query tramite interfaccia grafica, SQL generato da Access, il Codice SQL automaticamente generato da Access.
...continua