I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Milano

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Tedeschi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
2 / 5
Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tedeschi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di farmacia, Corso di laurea in biotecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di patologia generale sul primo parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magni, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia vegetale e botanica farmaceutica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fico, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Sala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi delle lezioni del prof. Sala con aggiunta di foto/video esplicativi. Gli argomenti trattati sono: storia della farmacologia, fasi di sviluppo dei farmaci, l'industria farmaceutica e la farmaco-economia, somministrazione del principio, distribuzione, metabolizzazione/biotrasformazione ed eliminazione (ADME), parametri farmacocinetici e la farmacodinamica.
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Rizzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni della prof.Rizzo dettagliati con l'aggiunta di foto/immagini esplicative. Gli argomenti trattati sono gli amminoacidi e le proteine, i carboidrati, i lipidi, le basi azotate, le membrane biologiche, la bioenergetica, le classi enzimatiche, la catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa, il DNA e la trascrizione.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Sala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di tutte le lezioni del prof. Sala con aggiunta di foto e immagini esplicative. Gli argomenti trattati sono la fitochimica, la farmacoergasia, la relazione dose-effetto, le droghe ad alcaloidi, le droghe ad attività antitumorale, le droghe a polifenoli, le droghe attive sulla trasmissione serotoninergica, le droghe a glicosidi, le droghe a lipidi e le droghe a carboidrati.
...continua
Appunti di tutte le esercitazioni, passo dopo passo, da svolgere in laboratorio che comprendono le prove di solubilità, l'idrolisi dei sali e misura del pH, soluzioni tampone, precipitazioni, riconoscimento di bromuri, cloruri, ioduri e interferenze; riconoscimento di nitriti, nitrati, carbonati, fosfati, acetati, fluoruri, borati; riconoscimento cationi e sali insolubili; fFarmacopea e descrizione di alcuni farmaci presenti nella Farmacopea.
...continua

Dal corso del Prof. G. Fico

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di biologia vegetale e botanica farmaceutica della prof. Fico con aggiunta di immagini, foto e disegni esplicativi. I temi trattati sono: introduzione alla biologia vegetale, descrizione della cellula vegetale, metaboliti secondari, descrizione di gemma, fusto, radici e foglie e cenni alla fotosintesi.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Perego

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti delle lezioni di fisiologia cellulare della prof. Perego con aggiunta di immagini e foto esplicative. Gli argomenti trattati sono: la membrana biologica e le tipologie di trasporto, il potenziale di membrana, comunicazione cellulare e sinapsi, gli ormoni e il sistema endocrino, il muscolo scheletrico e il muscolo cardiaco, il plasma e le sue componenti cellulari.
...continua

Esame Biochimica metabolica e funzionale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Rizzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati delle lezioni della prof.Rizzo con aggiunta di schemi, foto e immagini esplicative. Gli argomenti trattati sono la glicolisi, il ciclo di Krebs, la glicogeno-sintesi e la glicogeno-lisi, il metabolismo di fruttosio e galattosio, la via dei pentosi fosfato, la gluconeogenesi, insulina e glucagone, la beta-ossidazione, la sintesi dei corpi chetonici, la lipogenesi, la biosintesi del colesterolo e le biotrasformazioni del colesterolo, il ciclo dell'urea, catabolismo degli amminoacidi, la sintesi delle basi azotate, le vitamine, il metabolismo della bilirubina, il metabolismo epatico e il metabolismo delle cellule tumorali.
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Perego

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di tutte le lezioni della prof. Perego con aggiunta di schemi, foto/immagini esplicative. Gli argomenti trattati sono: sistema endocrino, apparato riproduttivo maschile e femminile, apparato cardiocircolatorio, sistema respiratorio, apparato escretore+ rene, apparato gastrointestinale.
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Perego

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di tutte le lezioni sul sistema nervoso della prof. Perego con aggiunta di foto e immagini esplicative. Gli argomenti trattati sono il sistema nervoso sensoriale, la sensibilità generale, la sensibilità specifica (vista, udito e equilibrio), il sistema nervoso motorio, i comportamenti complessi (movimenti riflessi e movimenti volontari), la memoria e l'apprendimento, il linguaggio, il sonno, la veglia e le emozioni
...continua
Appunti di tutte le lezioni della prof Marciani con aggiunta di foto esplicative. Gli argomenti trattati sono il metabolismo basale, la composizione corporea, i carboidrati, le proteine, i lipidi, l'acqua e i minerali, il controllo del comportamento alimentare e l'alimentazione con l'età.
...continua
Gli appunti sono scritti a mano, sono stati presi a lezione e rielaborati in bella integrandoli con lo studio del libro "Chimica Organica" di Brown. Vendo separatamente anche la teoria di riferimento. Riportano i meccanismi di reazione e di sintesi di composti aromatici: alogenobenzeni, ammine aromatiche, fenoli, acidi carbossilici aromatici, idrocarburi polinucleari, composti a gruppo metilenico attivato, enammine, carbanioni, nitroderivati, sistemi carbonilici insaturi, composti eterociclici, composti solforati, aminoacidi e la vanillina.
...continua

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Beccalli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Chimica organica" di Brown. Vendo separatamente anche le illustrazioni dei meccanismi di ogni reazione (consiglio di prenderli per avere le idee più chiare). Struttura, proprietà, nomenclatura, risonanza e caratteristiche organiche descritte (con foto) dei composti aromatici. La sostituzione elettrofila, reazioni redox e la condensazione degli esteri. Reazioni e sintesi di: alogenobenzeni, ammine aromatiche, fenoli, acidi carbossilici aromatici, idrocarburi polinucleari, composti a gruppo metilenico attivato, enammine, carbanioni, nitroderivati, sistemi carbonilici insaturi. Composti eterociclici: pirrolo, piridina, furano, indolo, ossazolo, tiazolo, imidazolo, isossazolo, pirazolo, chinolina, isochinolina, diazine. Caratteristiche, sintesi e reazioni di composti solforati, aminoacidi e la vanillina.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Rusmini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Dispense di Biologia Animale per il corso Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Chimica della cellula, bioenergetica (enzimi, ATP, glicolisi e ciclo di Krebs), membrane e trasporti, il nucleo, la duplicazione del DNA, ciclo cellulare (mitosi e meiosi), matrice extracellulare e cellule staminali.
...continua
Organizzazione della cellula vegetale, tessuti, organizzazione della pianta, meristemi, bioenergetica della pianta (fotosintesi, metabolismo, respirazione, plastidi, fosforilazione ossidativa, ciclo di Calvin e ciclo di Hetch-Slack), ormoni vegetali.
...continua
Si tratta di domande aperte che ricorrono sempre all'esame di Farmacognosia e Farmacologia generale e che il prof stesso ha pubblicato su Ariel in una lista di domande che chiede sempre all'esame. Sono domande aperte (la consegna è identica a quella che troverete all'esame) e la risposta è molto esaustiva. Siccome sono queste le domande che ci sono sempre all'esame, studiarle sarà sufficiente a farvi passare l'esame con il massimo della valutazione (io personalmente ho preso ben 30L)!
...continua

Esame PATOLOGIA GENERALE

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Magni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti svolti seguendo tutte le lezioni del prof.Magni con aggiunta di foto/immagini esplicative e schemi. Gli argomenti trattati sono: il danno cellulare (stress cronico e acuto), accumuli intracellulari, accumuli extracellulari, la malattia da prioni, la necrosi e l'apoptosi, l'invecchiamento, l'oncologia (tumori benigni, maligni, angiogenesi, cancerogenesi, cancerogenesi virale, cancerogenesi chimica, cancro ed epigenetica) , l'infiammazione, patologie a base genetica, la risposta del sistema immunitario.
...continua
Appunti svolti seguendo lo studio delle lezioni e le registrazioni del prof Bellosta, con integrazioni di immagini esplicative e schemi. Gli argomenti trattati sono: stress ossidativo, antiossidanti, modulazione e patologie correlate al microbiota, peperoncino e altre spezie, grassi alimentari, carotenoidi, tannini e falvonoidi, cacao e cioccolato, tè ed effetti salutistici.
...continua