I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Beccalli Egle Maria

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Beccalli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Chimica organica" di Brown. Vendo separatamente anche le illustrazioni dei meccanismi di ogni reazione (consiglio di prenderli per avere le idee più chiare). Struttura, proprietà, nomenclatura, risonanza e caratteristiche organiche descritte (con foto) dei composti aromatici. La sostituzione elettrofila, reazioni redox e la condensazione degli esteri. Reazioni e sintesi di: alogenobenzeni, ammine aromatiche, fenoli, acidi carbossilici aromatici, idrocarburi polinucleari, composti a gruppo metilenico attivato, enammine, carbanioni, nitroderivati, sistemi carbonilici insaturi. Composti eterociclici: pirrolo, piridina, furano, indolo, ossazolo, tiazolo, imidazolo, isossazolo, pirazolo, chinolina, isochinolina, diazine. Caratteristiche, sintesi e reazioni di composti solforati, aminoacidi e la vanillina.
...continua

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Beccalli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti sono scritti a mano, sono stati presi a lezione e rielaborati in bella integrandoli con lo studio del libro "Chimica Organica" di Brown. Vendo separatamente anche la teoria di riferimento. Riportano i meccanismi di reazione e di sintesi di composti aromatici: alogenobenzeni, ammine aromatiche, fenoli, acidi carbossilici aromatici, idrocarburi polinucleari, composti a gruppo metilenico attivato, enammine, carbanioni, nitroderivati, sistemi carbonilici insaturi, composti eterociclici, composti solforati, aminoacidi e la vanillina.
...continua