Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DELL'ACIDO CITRICO (KERBS)
Scopo completa ossidazione piruvato (a→CO e H O), proveniente dalla degradazione2 2di zuccheri, e acetil CoA proveniente dalladegradazione di amminoacidi e grassi.
Avviene SOLO in presenza di O , in quanto2vengono prodotte grandi quantità dicoenzimi che devono essere riciclati.
Posizione: avviene nei mitocondri,membrana interna e matricemitocondriale interna quest’ultimapresenta numerose creste e invaginazioni lequali aumentano notevolmente la superficiedisponibile per le proteine atte allaproduzione di ATP.
Il primo passo per ossidare totalmente il piruvato è quello di portarlo dentro il mitocondrio attraverso-un sistema antiporto piruvato - OH , questo sistema consente di mantenere costante il pH in quantopiruvato e OH han la stessa carica.
a. piruvato acetil CoA piruvato deidrogenasi (complesso)→CoA-SHTTP, lipotene, FAD +NAD+→ NADH + Htale reazione esoergonica consente la formazione di un legame altamente energetico
(tioestere). L'enzima che catalizza tale reazione necessita di 3 cofattori, costituita da 3 enzimi che complessano tra loro.
E1: usa TTPE
E2: usa lipoato
E3: usa Fad che cederà i suoi elettroni al NAD
Il complesso enzimatico è allosterico, il suo controllo avviene a:
a) energia: alta carica energetica DIATTIVA enzima
b) metaboliti interni: seguendo un processo di inibizione da prodotto (feedback negativo)
c) ormoni: fosforilazione e defosforilazione di E1→ fosforilazione = disattivazione
Adrenalina (attiva)
Glucagone (attiva)
Insulina (disattiva)
PDH chinasi: chiansi che viene attivata per la fosforilazione o meno di E1
CICLO DI KREBS
RESA x ogni piruvato: 3 NADH + 1 FADH + 2(3) CO + GTP 25/30 ATP→2
1. acetil CoA-SH + ossalacetato citrato citrato sintasi→ IRREVERSIBILE
2. citrato [ cis acontato] isocitrato aconitasi→ reazione reversibile in cui perdo e aggiungo H2O
3. isocitrato ketoglutarato isocitrato
deidrogenasi → NAD(P) → NAD(P)H IRREVERSIBILE NB: alcuni batteri usano NADP ma noi usiamo SOLO NAD. Tale reazione è spostata verso destra e risulta in condizioni cellulari irreversibile. 4. ketoglutarato succinil CoA-SH ketoglutarato deidrogenasi α- α- → IRREVERSIBILE Uso CoA-SH per attivare la mia molecola. L'enzima che catalizza tale reazione è un complesso simile a quello della piruvato deidrogenasi. Esso è formato dai 3 enzimi e usa gli stessi cofattori della vitamina B. 5. succinil CoA-SH succinato succinato sintetasi → Partendo da una molecola attivata posso usare l'energia che mi deriva dall'idrolisi del legame tioesterico per sintetizzare a livello del substrato GTP 6. succinato fumarato succiato deidrogenasi → FAD → FADH2 Reazione stereoselettiva in quanto ottengo fumarato che ha un doppio legame in trans. 7. fumarato L-malato fumarasi → Reazione stereoselettiva in quanto ottengo solo un isomero (L) 8. L-malatoossalacetato→malato deidrogensai (iso mitocondriale)Reazione che in condizioni cellulari risulta reversibile in quanto ha un G vicino a 0 12/11/20
CONTROLLO CICLO KREBS:
Il ciclo di Krebs ha il compito di ossidare completamente piruvato o CoA a CO2.
Chi accetta gli elettroni di tali reazioni, riducendosi, sono i coenzimi idrogenati che cederanno in maniera controllata gli elettroni per far avvenire reazioni di riduzione oppure per la generazione di un gradiente protonico, ai complessi della catena di trasporto degli elettroni.
Controllo:
ENZIMI CHIAVE: citrato sintasi, isocitrato deidrogenasi, ketoglutarato deidrogenasi + piruvato deidrogenasi.
a) controllo energetico: ATP alto BLOCCA, alto ADO o AMP ATTIVO.
b) controllo metaboliti:
- Alto NADH INIBISCE 3 ENZIMI (feedback negativo).
- Alto SUCCINIL CoA INIBISCE.
- Alto CITRATO INIBISCE.
- Alto CALCIO (Ca2+) ATTIVA. Alta concentrazione di calcio si deve a risposte cellulari che richiedono energia (es: adrenalina).
controllo ormoni
Oltre a ossidare completamente i metaboliti per fornire energia alla cellula, il ciclo di krebs ha un ruolo ANAPLEROTICO (riempitivo), ovvero fornisce intermedi per altri metabolismi, come per le biosintesi amminoacidi e lipidi. È il cuore del metabolismo energetico, infatti molte molecole di varie vie possono rientrare nel ciclo di krebs per fornire energia. Il cross-talk della cellula è guidato dallo stato energetico. Preoduz. Ossalacetato: Tali reazioni non usano i carboni degli acidi grassi in quanto noi non siamo in grado di sintetizzare zuccheri a partire da lipidi. RESPIRAZIONE = FOSFORIALZIONE - OSSIDATIVA Processo in cui i coenzimi ridotti vengono riciclati cedendo i loro elettroni a dei complessi che si occupano di mantenere un potenziale elettrochimico di membrana attraverso il passaggio di H controgradiente elettrochimico, che verrà usato per sintesi ATP dal complesso dell’ATP sintasi e usa come accettore finale ossigeno molecolare che
Il passaggio di elettroni dai vari coenzimi ai complessi proteici (e ai loro rispettivi cofattori associati) di membrana è mediato dal potenziale elettrochimico di ciascun complesso relativamente ai coenzimi e all'ossigeno (che come accettore finale è il più positivo). Per questo i vari passaggi di elettroni sono tutti esoergonici.
Per prima cosa devo portare dentro NADH e FADH2. Il potenziale redox del FAD è minore di quello del NAD.
COFATTORI COMPLESSI:
- FMN: flavin mononucleotide, acquista un'elettrone alla volta. Forma un intermedio semichinonico (radicalico) che in seguito al successivo acquisto di un altro elettrone si ridurrà completamente.
- FAD
- centri Fe/S: la parte che scambia elettroni è l'atomo di ferro. Ve ne sono numerosi, tutti presenti nelle nostre catene respiratorie. Ci sono centri 1Fe e 1S; 2Fe e 2S; 4Fe e 4S.
- eme (Fe 3+ 2+ e viceversa): i vari citocromi (a, b, c) legano al loro anello varie porzioni
diverse e questo gli consente di assumerefunzioni differenti.
e) Cu (2+ 1+ )→ COMPLESSI CATENA RESPIRATORIAPOT REDOX MINORE POT REDOX MAGGIORE→I. COMLESSO I:
NOME: NADH- Ubichinone ossidoriduttasi Ubichinone (Q)→NADH deidrogenasi
COFATTORI: FMN, Fe-S
REAZIONE CATALIZZATA:FMN cede un elettrone alla volta a Fe-S che si ossida e si riduce conun elettrone alla volta. Tale elettrone verrà ceduto al coenzima Q.
Ubichinone (Q) riceve un elettrone alla volta, si trasforma in unintermedio radicalico semichinonico non isolabile e poi di ossida aUBICHINOLO.
La catena respiratoria forma numerosissimi intermedi radicalici, perquesto all’interno del mitocondrio la concentrazione di glutatione (perquenciare i radiacali liberi) è altissima, oltre al glutatione anche laconcentrazione di NADPH è molto alta in quanto serve per donare elettroni per riciclare talemolecola.
II. COMPLESSO II:
NOME: Succinato deidrogenasi
Succinato-coenzimaQ reduttasi Ubichinone
(Q)→COFATTORI: FAD, Fe-S
REAZIONE CATALIZZATA:
Il succinato perde elettroni e si ossida a fumarato mentre l'idrochinone accetta gli elettroni.
Reazione che fa parte sia della catena respiratoria, sia del ciclo di Krebs.
III. COMPLESSO III:
NOME: Coenzia Q-citocromo c ossidoreduttasi citocromo C→Coenzima CoQH citocromo c ossidoreduttasi
2COFATTORI:
REAZIONE CATALIZZATA:
3+ +int 2+ + +estCoOH + 2cit c (Fe ) + 4 H CoQ + 2 cit c (Fe ) + 2 H + 4 H→2
I citocromi c ricevono un elettrone, per questo uso due citocromi c che ricevono due elettroni dal coenzima Q ridotto che li cede uno alla volta.
Il citocromo c è una proteina di transmembrana che fa da ponte tra complesso 3 e 4
IV. COMPLESSO IV:
NOME: Citocromo c ossidoreduttasi ossigeno→Citocromo ossidasi
COFATTORI: eme, Cu
REAZIONE CATALIZZATA:
( 2 NADH: per ogni NADH divido per 2)
2+ + +int 3+4 cit c (Fe ) + O + 2 H + 4 H 4 cit c (Fe ) + 2 H O→2
2+est4 H2 Cu a ricevono un elettrone a,la volta dai citocromi c. Cu a passa
aeme a poi a eme a3 che li passa a Cu b, poi l'ossigeno riceverà i 4 elettroni dei due passaggi e si ridurrà ad acqua. Se il complesso proteico non funziona bene rischio di produrre radicali pericolosi. Le proteine del complesso hanno emivita molto breve in quanto sono assai importantissime.
+1 NADH→ 10 H+1 FADH 6 H→2 16/11/20 FASE DI FOSFORILAZIONE
Il complesso è costituito da due sub-unità principali: Fo e F1. È un complesso di transmembrana in cui un cambio conformazionale guidato dall'aumento del potenziale elettrochimico di membrana lascia spontaneamente passare H+. I quali genereranno dei cambiamenti conformazionali che faranno ruotare il complesso per sintetizzare ATP.
All'interno del mitocondrio oltre a H+ viene trasportato ADP con un sistema di antiporto con ATP. Il fosfato entra con un sistema di sinporto con H+.
ATP SINTASI (Fo, F1):
a) Fo:
b) F1: 3 sub-unità + 3 sub-unità legate a una sub-α
βunità che a sua volta lega la sub-unità e son aαε. βɣloro volta legate a δ.+Quando gli H entrano nel canale δ ruota.
PASSAGGIO NADH E FADH :
2a) sistema malato/aspartato fegato e cuore:→L’aspartato (amminocido), per transaminazione, perde il gruppo amminico diventando ossalacetato che si ridurrà , per azione di una malato deidrogenasi (ossidazione NADH) , a Lmalato.
Questa molecola utilizza un sistema di trasporto specifico ed entra nel mitocondrio dove una malato+deidrogenasi isoforma mitocondriale la riporta ad ossalacetato (NAD si riduce ed entra nellacatena respiratoria).Tale sistema funziona solo SECONDO GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE, ovvero fino aquando la concentrazione di NADHinterno ed esterno sono uguali.
b) sistema glicerolo 3P muscolo e→cervelloIl diidrossiacetonP glicerolo 3P→per mezzo di una glicerolo 3 Pdeidrogenasi ( NADH si ossida).Successivamente si associa ad un’enzima, FAD dipendente,
legato alla membrana, il substrato cede i suoi elettroni al FAD che passa a FADH, cedendoli successivamente al coenzima Q che li donerà al complesso 3. I due processi avvengono contemporaneamente.