I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Biologia cellulare con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Donati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Contiene sia la parte di colture cellulari della prof.ssa Bernacchioni che la parte della prof.ssa Donati - Introduzione - Metodi per iniziare una coltura - Linee cellulari - Strumenti per iniziare colture cellulari - Ambiente di coltura - Sottocolture - Studio della proliferazione - Cellula staminali - Ciclo cellulare - Citofluorimetria a flusso
...continua

Esame Igiene applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Lo nostro

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Igiene applicata che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lo Nostro, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche e farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Caramelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
1 / 5
introduzione dello studio dell'antropologia e caratterizzazione del DNA di Homo Sapiens - aplotipi e alplogruppi mitocondriali e ricostruzione degli spostamenti di Homo Sapiens nel globo terrestre - definizione di DNA antico e cronologia delle principali scoperte - studio del DN antico e determinazione molecolare del sesso - metodologia classica con pirosequenziamento ed esempio di studio su Petrarca - problematiche dello studio del DNA antico e work flow della metodologia classica su reperti antichi - studio degli STR e tecnologie NGS - tecnica PEC - metodologia MARICIC - DNA esogeno e DNA endogeno - metodologia ILLUMINA - SHOTGUN LIGHT e esempio studio di Pompei - work flow analisi bioinformatica - storia naturale del genere Homo
...continua

Esame Biologia cellulare con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Donati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Prof.ssa Chiara Donati 3CFU - Studio del Ciclo Cellulare e meccanismi molecolari della sua regolazione - Cellule staminali - meccanismi alla base di proliferazione e differenziamento - Meccanismi molecolari di regolazione della sintesi proteica Dott.ssa Caterina Bernacchioni 2+1 CFU - Modulo di Colture Cellulari - Laboratorio di Biologia Cellulare
...continua

Esame Immunologia e immunopatologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Crociani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
esame 6 CFU argomenti: - Evoluzione del sistema immunitario; concetto di antigene e di epitopo antigenico. Generalità sui meccanismi e la funzione della risposta immunitaria. - Teoria della selezione clonale. Fasi della risposta immunitaria contro un antigene. Caratteristiche della risposta immunitaria specifica. Breve storia dell'immunologia. L'ematopoiesi e la produzione e maturazione delle cellule del sistema immunitario. - Le cellule della risposta immunitaria innata e specifica. Gli antigeni CD e il loro significato in immunologia. - La fase iniziale della risposta tissutale contro gli agenti lesivi. Ruolo della risposta infiammatoria e sue caratteristiche generali. - Gli organi linfoidi primari e secondari. La ricircolazione linfocitaria e il suo significato. Immunità attiva e passiva. La risposta immunitaria specifica primaria e secondaria. - Risposta immunitaria innata immediata e indotta. Barriere epiteliali, chimiche, microbiologiche. Il processo di fagocitosi e la sua attivazione. I recettori PRR e il concetto di PAMP e DAMP. I Toll like receptors e la loro funzione nei meccanismi di riconoscimento della risposta innata. - Il sistema del complemento: le tre vie di attivazione; la funzione delle varie molecole che ne fanno parte; i meccanismi che lo regolano. - La fase effettrice della risposta immunitaria innata: fattori solubili (proteine della fase acuta, interferoni); cellule NK. La risposta immunitaria umorale: introduzione.
...continua

Esame Biologia cellulare con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Donatu

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti completi riguardo alla natura delle cellule staminali con accurate descrizioni dei raffinati meccanismi regolatori alla base del loro funzionamento. Gli appunti sono chiari e di facile consultazione, derivano direttamente dalle trascrizioni delle lezioni.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Occhiato

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti presi interamente a lezione del prof. Occhiato Ernesto nella facoltà di chimica a Firenze, UniFi, contengono gli appunti necessari per la parte sulla spettroscopia H-NMR per l'esame scritto di Laboratorio di chimica organica 1. Io sono riuscita a prendere il massimo dei voti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Occhiato

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi interamente a lezione del prof. Occhiato Ernesto nella facoltà di chimica a Firenze, UniFi, contengono gli appunti necessari per la parte sulla spettroscopia IR per l'esame scritto di Laboratorio di chimica organica 1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Focardi

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione per esame di analisi matematica I, primo anno del corso di laurea di Fisica e Astrofisica. Gli esercizi vertono su analisi di funzioni, grafici e EDO di primo grado e sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore . Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fondi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi presi durante le lezioni del corso di Bioinformatica con Laboratorio (laurea magistrale di biologia molecolare e applicata) con il Professore Marco Fondi. Perfetti per avere un'idea generale della materia e per passare l'esame.
...continua

Esame Diritto e sicurezza sul lavoro

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti integrali e estremamente dettagliati presi a lezione con il professor Marco Lai, all'esame fa domande interamente su quello che ha detto a lezione che ho trascritto per filo e per segno nei miei appunti, ci ho preso 30.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Cavaliere

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questo pdf troverete appunti ed esercizi sui vettori: modulo, direzione e verso, prodotto vettoriale e scalare con esercizi. Breve “ recap” sulla parte goniometrica associata. Se necessitate di qualche spiegazione non esitate a chiedere.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Cavaliere

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questo file troverete la definizione di forza risultante, 1 e 2 principio della dinamica , staticità, forza peso, piano inclinato con molti es spiegati in modo dettagliato , forza tangente e forza normale, attrito dinamico + es (anche con piano inclinato), es con traiettoria circolare
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Cavaliere

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Spiegazione e definizione di velocità ed accelerazione, leggi orarie dei vari moti (moto rettilineo, moto uniformemente accelerato, Moto oscillatorio più esercizi). Partendo da accelerazione trovare velocità e posizione con esercizi, descrizione moto in due dimensioni velocità vettoriale ed accelerazione vettoriale.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Cavaliere

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Troverete la spiegazione sul moto circolare uniforme, traiettoria, come trovare la velocità, la direzione, calcolo dell’accelerazione e relativi esercizi. posizione traiettoria moto curvilineo vario, moto generico, moto di riferimento fisso o mobile con relativi esercizi.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti esame da 6CFU - parole chiavi nella botanica farmaceutica, metaboliti secondari, categorie di farmaci con costituenti vegetali, botanica sistematica: - funghi: ascomiceti e basidiomiceti; - alghe procariotiche ed eucariotiche; - licheni; - cormofite: atracheofite, tracheofite sporificanti e tracheofite spermatofite (-> gimnosperme) - Angiosperme: paleoerbe e eudicotiledoni
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Santini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Esame da 9CFU - in questi appunti troverete gli argomenti di: - Autoecologia: condizioni, risorse, uso ottimale delle risorse; - Ecologia della popolazione: introduzione e variabili di stato, dinamica della popolazione; - Ecologia di comunità: Indici di Shannon, Simpson, Jaccard, Comunità, Succesioni; - Ecosistemi; - Biodiversità e conservazione.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Giannetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esame da 9CFU - in questi appunti troverete: - Differenze e analogie tra cellula eucariote e procariote; - RNA: rRNA, mRNA e tRNA; - Il mondo ad RNA; - Significato biologico degli Introni; - Trasferimento genetico orizzontale: trasformazione, trasduzione e coniugazione (Esperimento di Lederberg e Tatum); - Regolazione dell'espressione dei geni nei procarioti: operone lac (Esperimento di Jacob e Monod), operone trp. - Fago lambda - Clonaggio dei geni: come si origina una chimera molecolare
...continua

Esame Botanica generale con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Cenni di storia della botanica; chimica della cellula e origine della vita. Metabolismo degli organismi e citologia (parete, vacuolo, plastidi). Tessuti vegetali e la loro classificazione. La funzione dei diversi tessuti e la loro localizzazione. Tessuti embrionali e tessuti adulti. I tessuti tegumentari: epidermide, rizoderma, esoderma, esoderma, sughero. I tessuti fondamentali: parenchima clorofilliano, parenchima di riserva, parenchima acquifero, parenchima aerifero, parenchima di conduzione. I tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima. Angiosperme (anatomia, crescita, struttura primaria e secondaria, radice, fusto, foglia). cicli ontogenetici. alghe rosse, brune, diatomee, dinoflagellati, euglenee, alghe verdi, Bryophyta, tracheofite, felci, spermatofite (ovulo, seme, gimno e angiosperme), funghi.
...continua
Riassunto per l'esame di Calcolo numerico e programmazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giannelli Carlotta: Calcolo numerico, Luigi Brugnano. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua