I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Chelazzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Modulo B del corso di Ecologia. Demoecologia, Professor Chelazzi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’universitàdegli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lazzara

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di ecologia con laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lazzara dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Riproduzione e comunicazione animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cervo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Riproduzione e comunicazione animale. Gli appunti provengono dalle lezioni seguite con un'implementazione da altre fonti, correlato dove possibile da immagini pertinenti alla spiegazione e che chiariscono meglio i concetti espressi. Il corso tratta della comunicazione animale, i vari tipi di comunicazione, la loro evoluzione ed i loro utilizzi e limiti Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti relativi alla seconda parte delle lezioni di Botanica tenute dal Prof Alessio Papini. Questi appunti sono comprensivi di immagini e comprendono cormofite, atracheofite e tracheofite. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Papini.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti relativi alla prima parte del corso di Botanica tenuto dal Professor Papini. Gli appunti sono comprensivi di immagini e comprendono batTeri, funghi ed alghe. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Papini.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti riguardanti la terza parte del corso di botanica tenuto dal prof Papini. Gli appunti sono comprensivi di immagini e questa parte tratta di tessuti nelle spermatofite, spermatofite, gimnosperme ed angiosperme. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Papini.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di citologia ed istologia tenuto dal prof Bacci. Sono sufficienti per superare brillantemente l'esame scritto e l'esame orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Baracchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di zoologia tenuto dal prof Turillazzi. Sono sufficienti per superare brillantemente l'esame orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Turillazzi, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Raugei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto completo del corso di Biologia Molecolare tenuto dai prof. Raugei, Fiaschi e Meacci. Il documento è scaricabile in formato word, tali appunti sono sufficienti per superare brillantemente l'esame orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Marvasi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti schematici del corso di microbiologia tenuto dal prof. Marvasi. Sono sufficienti per superare brillantemente l'esame scritto. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Marvasi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Pazzagli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di biochimica tenuto dalla prof Pazzagli. Sono sufficienti per superare brillantemente l'esame. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti completi presi in classe del corso di fisiologia vegetale tenuto dalla prof Gonnelli. Sono sufficienti per superare brillantemente l'esame orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Menchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi del corso di chimica organica tenuto dalla prof Menchi. Sono sufficienti per superare brillantemente l'esame orale. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti completi presi in classe del corso di fisiologia generale tenuto dal prof Bianco. Sono comprensivi di immagini e risultano sufficienti per superare brillantemente l'esame scritto e orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di fisiologia generale sulla seconda lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzesi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Chelazzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Demoecologia, ecologia delle popolazioni e delle comunità. Interazioni tra comunità, demografia, metodi per il censimento, diagrammi della crescita della popolazione nel tempo, specie K e R, omeostasi della popolazione, effetto Allee e depensazione. Appunti presi a lezione e integrati con le slides.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Raugei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Organizzazione molecolare della materia vivente. Le macromolecole nel contesto del vivente. Il nucleo e l'organizzazione della cromatina. I geni ed il genoma umano. Appunti presi a lezione ed integrati con immagini a colori di enzimi, processi e strutture molecolari.
...continua

Esame Biologia cellulare con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Donati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Colture cellulari. Modelli matematici per la crescita delle popolazioni cellulari. Metodi di studio della proliferazione cellulare. Meccanismi molecolari di regolazione del ciclo cellulare e del processo di differenziamento. Meccanismi molecolari del controllo della sintesi proteica. Cellule staminali embrionali, adulte: loro uso nella biomedicina rigenerativa.
...continua

Esame Microbiologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mastromei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Conoscenze di base sul mondo dei microrganismi e descrizione delle tecniche principali necessarie per il loro studio. La cellula batterica: capsula, flagelli e fimbrie, parete, membrana cellulare, genoma. Metodi di sterilizzazione. Terreni di coltura. Determinazione della massa e della concentrazione cellulare. Curva di crescita batterica. Metabolismo microbico. Criteri di classificazione e metodi di identificazione dei microrganismi. Genetica microbica.
...continua

Esame Oncologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pillozzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Classificazione; caratteristiche morfologiche e comportamentali della cellula neoplastica; epidemiologia dei tumori; fattori genetici e non genetici; basi molecolari del cancro; oncogeni e oncosoppressori; angiogenesi tumorale; instabilità genomica e progressione tumorale; invasione locale e metastasi; alterazioni metaboliche: l'effetto Warburg; iniziazione e promozione tumorali; cancerogenesi chimica, fisica e biologica; immunità e tumori; classificazione clinica dei tumori.
...continua