Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
1
MICROBIOLOGIA
INTRODUZIONE
ALCUNI USI DEI MICRORGANISMI
•
Agricoltura ◊ azoto fissazione
Ciclo dei nutrienti
Rumine ◊ degradazione della cellulosa
•
Energia/ambiente ◊ biocombustibili
Biorisanamento
Bioestrazione
•
Cibo ◊ conservazione dei cibi
Cibi fermentati
Additivi alimentari
•
Malattie ◊ identificazione di nuove malattie
Trattamento, cura, prevenzione
•
Biotecnologie ◊ organismi geneticamente modificati
Produzione di farmaci
Terapia genica per alcune malattie QUANDO NASCE
LA MICROBIOLOGIA COME DISCIPLINA?
Disciplina giovane per via dell’oggetto di studio ◊ organismi non visibili ad occhio nudo Mentalità passata del ciò che
non si vede non esiste
Il primo strumento per l’osservazione risale al 1700 ◊ Leuwenhock ◊ mercante con l’hobby del naturalismo ◊ inventa
il primo microscopio
Spallanzani e Redi ◊ confutano la teoria della generazione spontanea ◊ comparsa spontanea di microrganismi/mosche sulla carne marcia
Spallanzani ◊ scalda infusione/brodo
Redi ◊ protegge la carne dalle mosche
Appert ◊ inventa i cibi in scatola ispirato dagli esperimenti di Spallanzani (periodo napoleonico) Pasteur ◊ uno dei padri
della microbiologia
Usa fiaschi a collo di cigno per dimostrare la presenza di microrganismi nell’aria ◊ il collo del fiasco intrappola i microrganismi sulla curva
◊ piegando il fiasco si ha contaminazione, altrimenti il liquido resta sterile ◊ confutazione definitiva della generazione spontanea
Prova che i microorganismi sono ovunque
Individua l’importanza dei microrganismi nelle malattie infettive e nei processi industriali Individua la causa di certe malattie, ma
non i rimedi
Lister ◊ 1867 ◊ introduce l’asepsi chirurgica con uno spray al fenolo Koch ◊
intuisce le basi della batteriologia medica ◊ postulati di Koch
CARATTERISTICHE DEI MICRORGANISMI
•
Origine di tutte le forme viventi ◊ prime forme cellulari
•
Diversità filogenetica superiore a quella di piante ed animali
•
Estremamente numerosi ◊ in 1 mL di soluzione si trova un miliardo di microorganismi
•
Vivono in qualunque ambiente, purché ci sia acqua allo stato liquido
•
Responsabili delle trasformazioni della materia necessarie alla vita
•
Trasformano la geosfera (azione su rocce, sedimenti)
•
Influenzano il clima (crescite microbiche nell’oceano ◊ rilascio di particelle volatili ◊ nuvole)
•
Coinvolti in simbiosi con piante, animali ed altri microrganismi
•
Causano malattie
•
Influenzano il comportamento di piante ed animali USO DEI
MICRORGANISMI
Svolgere reazioni chimiche di importanza industriale
Modifiche genetiche per produrre proteine utili (es. vaccini) Migli
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/19 Microbiologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ciemme. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Marvasi Massimiliano.