I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Firenze

Esame Attività di Laboratorio

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Pietrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sullo Studio CVC e Eparina: razionale dello studio, obiettivi, tipo di studi e metodi, protocollo clinico, considerazioni statistiche, considerazioni etiche, conduzione e monitoraggio dello studio.
...continua

Esame Attività di Laboratorio

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Pietrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sulla legge trasfusionale: la Legge n. 107 del 4 maggio 1990, le attività trasfusionali, il sangue umano, la produzione di plasmaderivati, la donazione di sangue, servizi di immunoematologia, strutture trasfusionali.
...continua
Appunti di Infermieristica Clinica IEliminazione intestinale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Definire la stipsi, Individuare i fattori di rischio e le abitudini consigliate per la prevenzione della stipsi, Descrivere gli interventi necessari per il trattamento della stipsi, ecc.
...continua

Esame Infermieristica Clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Cianfanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Infermieristica Clinica IEliminazione intestinale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Descrivere le caratteristiche della peristalsi intestinale e il riflesso della defecazione, Identificare I fattori che influiscono sull’eliminazione intestinale, ecc.
...continua

Esame Diritto sanitario

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Nicoloso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto SanitarioSanità pubblica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Disposizioni in materia sanitaria, nonché di istruzione, partecipazione alla vita pubblica e integrazione sociale, Assistenza per gli stranieri iscritti al Servizio sanitario nazionale, ecc.
...continua

Esame Diritto sanitario

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Nicoloso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto SanitarioServizio sanitario regionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Disciplina del Servizio Sanitario Regionale, percorso assistenziale di determinate patologie, La regolamentazione di specifiche pratiche mediche, diagnostiche o interventistica chirurgica, ecc.
...continua

Esame Diritto sanitario

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Nicoloso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto SanitarioServizio sanitario nazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il Servizio Sanitario Nazionale e le Aziende sanitarie, Universalità di accesso, Eguaglianza nell’accessibilità ai servizi, Condivisione del rischio finanziario, ecc.
...continua

Esame Diritto sanitario

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Nicoloso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Diritto SanitarioDonazione organi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’ACCERTAMENTO MORTE E LA DONAZIONE: ASPETTI NORMATIVI, L’accertamento della Morte, Legge 29 dicembre 1993 n°578, l’accertamento della morte per arresto cardiaco, ecc.
...continua

Esame Diagnostica per Immagini

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Pupi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Slides di Diagnostica per Immagini sul Linfonodo e radioterapia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Metodica medico nucleare, La definizione dell’interessamento linfonodale, Lo screening mammario, Teorema delle probabilità composte, ecc.
...continua

Esame Diagnostica per Immagini

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Pupi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Slides di Diagnostica per immaginiOncologia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Neoplasie cerebrali, Tumori del distretto testa-collo, Stadiazione, Carcinoma a cellule squamose della lingua, Carcinoma nasofaringeo, Carcinoma rinofaringeo, ecc.
...continua

Esame Infermieristica Clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Cianfanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Quarta lezione Elisabetta Cianfanelli - Infermieristica Clinica - Cura del Cavo Orale - Firenze. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Igiene del cavo orale, Identificare le più frequenti alterazioni delle strutture e delle funzioni del cavo orale, Descrivere le conseguenze di una cattiva igiene orale, ecc.
...continua

Esame Test ammissione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Conti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Cultura Generale, Conoscenza della lingua italiana, Capacità Logiche percorsi 2006. I test mirano a saggiare il livello culturale degli studenti e la loro capacità di comprendere e di interpretare un testo. Mirano ad accertare la conoscenza degli aspetti ortografici, lessicali e sintattici della lingua italiana.
...continua
Prova di ammissione al corso di laurea in medicina e chirurgia anno accademico 2007/2008. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Test di Logica e Cultura Generale, Test di Biologia, Test di Chimica, Test di Fisica e Matematica, ecc.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Giacchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Errata corrige del testo "Chimica generale" del Giachetti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Pag. 66 prima formula, Pag. 66 19° riga pag. 38 pag. 64, Pag. 98 14° riga nitrito nitrato, Pag.267 Box 10.3, 4a riga 0.00134 M e il pH 2.87 0.00042 M e il pH 3.37, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia renale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia Non neoplastica del rene, Anomalie Congenite Renali, Alterazioni Circolatorie Renali, Glomerulopatie, Tubulopatie, Interstiziopatie, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia pleuro-polmonare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia Vascolare del Polmone, Embolia Polmonare, Infarto Polmonare, Ipertensione Polmonare, Fibrosi polmonari, Pneumoconiosi, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia mediastinica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia del mediastino, Patologia Timica, Tumori epiteliali, Tipo A o Timoma Midollare, TIPO A B o misto, TIPO B1 o FORMA ORGANOIDE, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia mammaria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Carcinoma mammario, Patologia mammaria clinica, Patologia mammaria subclinica o asintomatica, Fattori di rischio per carcinoma mammario, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia linfoide. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Linfomi Extranodali, Linfomi Hodgkin, Linfoma di Hodgkin nodulare a predominanza linfocitaria, Linfoma di Hodgkin classico, Malignità linfoidi: Linfomi, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia genitale maschile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia prostatica, Prostatiti, Iperplasia nodulare prostatica, Carcinoma Prostatico, Biopsia prostatica, Istotipi, Grading di Gleason, ecc.
...continua