Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LINFOSCINTIGRAFIA
Metodica medico nucleare che si basa sull'iniezione locoregionale di nanoparticelle radioattive che attraverso le vie linfatiche si accumulano nelle stazioni linfoghiandolari.
Razionale:
- La definizione dell'interessamento linfonodale è essenziale nella caratterizzazione clinico-patologica del ca. mammella.
- Lo screening mammario aumenta il numero di et. mammella in stadio iniziale (<=2 cm).
- Nelle forme iniziali la probabilità di interessamento linfonodale è minore (20-30% <=1 cm; 30-40% <=2 cm).
- Le sequele post-chirurgiche ed i costi dell'intervento chirurgico sono legati alla dissezione linfonodale dell'ascella.
Teorema delle probabilità composte:
Un altro modo per esprimere il teorema di moltiplicazione delle probabilità è rappresentato dal teorema delle probabilità composte.
Tale teorema può essere enunciato nel modo seguente: la probabilità del prodotto di due eventi è uguale al...
prodotto dellaprobabilità di uno degli eventi per la probabilità condizionatadell'altro cioè, come si è visto, la probabilità del secondo evento,calcolata a condizione che il primo abbia luogo:⋅ ⋅(p A ∩B) = (p A) B(p A) = B(p ) (p A B) .
Es. se pA è 0.1 e la pB è 0.1 allora p A ∩B=0.01se pA è 0.6 e pB è 0.1 allora p A ∩B=0.06
Linfonodo Sentinella
Definizione: rappresenta il primo linfonodo della stazione linfoghian-dolare che riceve il drenaggio dal tumore primitivo
2ndtumor SN 3nd3nd2nd
Tecniche di ricerca del L.S
Blue Dye
Limiti Blue Dye : accuratezzanecessità di effettuare un' ampia incisioneimprevedibilita’ del drenaggio linfatico
Metodiche medico-nucleari :linfoscintigrafia sonda gamma
Risultati ottenuti attraverso la biopsia del L.S..
Pz Tecn. SN ident. F.N
Giuliano 1996 41 D 93 0
Albertini 1996 62 D,P 92 0
Cox 1998 466 S,D,P 94 1
Krag 1994 443 P 93 11
Veronesi 1997 163 S,P 98
5Borgstein 1998 130 S,P 94 5De Vries 1998 48 S,D,P 90 0Offodile 1998 41 P 98 0Koller 1998 98 D 98 6S. ; D ; Pscintigrafia preoperatoria blue dye 99mTc-colloidee sonda gamma Modalità di esecuzione T. Mammella: Sede iniezione: peritumorale ( noduli profondi) Sede iniezione: subdermica ( noduli superficiali) Sedi d’iniezione Linfoscintigrafia T. Mammario: Criteri di elegibilità alla Linfoscintigrafia - Pazienti con provato Ca della mammella dopo tripla valutazione ( esame clinico, esami strumentali e citologia) T. Mammario: Criteri di esclusione alla Linfoscintigrafia - Interessamento clinico dei linfonodi ascellari - Multifocale o multicentrico Ca mammario - Pregresso intervento chirurgico dallo stesso lato Ann Surg Oncol 2001 Oct;8(9 Suppl):77S-81S Ross MI.:One of the most important advances in the surgical treatment of early-stage breast cancer has been the introduction of sentinel lymph node dissection as an alternative to routine axillary node dissection. This minimally invasive procedure mayreduce the morbidity of surgical treatment and improve staging of the axillary lymph node basin. Over the last 5 to 7 years, numerous institutions have published their sentinel node identification rates, false-negative events, optimal techniques, and learning curves. Many of these issues need confirmation in a prospective multicentered fashion and other issues such as survival and comparative toxicities require prospective randomized trials. Two prospective randomized trials using sentinel node biopsy have been implemented in the United States: the NSABP B-32 trial and the ACOSOG Z0010/Z0011 trial.
Melanoma
Melanoma: _ subdermica nella sede di asportazione del melanoma
Dose: 0.8 mCi 99mTc-Nanocoll
Volume: 0.2 ml x 4 ai punti cardinali
Massaggio nella sede di iniezione per circa 2 min.
Linfoscintigrafia
Repere cutaneo
RADIOTERAPIA MOLECOLARE
Radioterapia metabolica Atomo radioattivo che determina la dose
Molecola che determina il tipo di tropismo
153 Sm-EDTMP
H PO H PO2 3 2 3N
153 Sm N N 153 Sm
H POH PO 2 32 3
Radioterapia
Radioterapia molecolare
dall'esterno
Tropismo specifico
Volume bersaglio
Radioterapia molecolare
Ernest Lawrence, inventore del ciclotrone nel 1930 (Nobel 1939), intuì le importanti applicazioni mediche dei ciclotroni. Si rese conto che dei radionuclidi potevano "agganciarsi ad una cellula ed irradiarla". Il 12 ottobre 1941, J. Hamilton e John Lawrence utilizzarono il radioiodio, nella forma prevalente di 131I, nella cura dell'ipertiroidismo. [Hamilton JG, Lawrence JH. Recent clinical developments in the therapeutic application of radio-phosphorus and radio-iodine. J.Clin.Invest. 21: 624, 1942]
SETTORI CLINICI DI APPLICAZIONE DELLA TERAPIA RADIOMETABOLICA
- Patologia tiroidea non neoplastica
- Carcinoma differenziato della tiroide
- Diffusione metastatica ossea (Et. Prostata ecc.)
- Linfomi
- Tumori che esprimono recettori per la somatostatina
II compartimento Iodio Organico Tiroideo μ150 g/d
Iodio alimentare Quantità totale Ta μg da 5.000 a 10.000 in s50
som/l dl/m g/dd8 25 g/ 1 50 III compartimentoI compartimento Iodio Organico ExtratiroideoIodio Inorganico Extratiroideo 37.5 g/d75% gQuantità totale: 500gQuantità totale: 50 Volume: 10 l (14%bw)Volume: 25 l (35%bw) g/lConcentrazione: 50g/lConcentrazione: 230 ml/min Tasso48 l/d 12.5 g/dIodioIodio Urinario Fecale131 I53 - 0.25 Mev (2.8 %)- 0.335 Mev (9.3 %)- 0.608 Mev (87.2 %)- 0.812 Mev (0.7 %) 0.724 Mev0.976 Mev 0.638 Mev0.364 Mev0.164 Mev0.080 Mev131Xe (stable)54 131CARATERISTICHE FISICHE DEL I UTILI AI FINITERAPEUTICI• 131Il I emette particelle beta che depositano il 90% della loro energia inuna sfera di meno di 1 mm di diametro.• 131Il I emette fotoni gamma che vengono sfruttate per la registrzionedall’esterno e che partecipano alla dose dissipata per meno del 10% (e suraggio molto più)• 131Il I decade con T/2 di 8 giorni che rende possibile il trattamento neipazienti ambulatoriali•
131L'energia emessa nel decadimento del I è sufficientemente penetrante per omogeneizzare spazialmente la dose tissutale.
TRATTAMENTO CON RADIOIODIO PER PATOLOGIA TIROIDEA NON-NEOPLASTICA
Malattia di Graves che recidivi dopo un ciclo completo di terapia con:
- tireostatici
- Gozzo multinodulare tossico
- Adenoma tossico
Radioactive Iodine Treatment
Radioactive iodine is the most widely recommended permanent treatment of hyperthyroidism. This treatment takes advantage of the fact that thyroid cells are the only cells in the body which have the ability to absorb iodine. In fact, thyroid hormones are experts at doing just that. By giving a radioactive form of iodine gives off a poisonous type of radiation, the thyroid cells which absorb it will be damaged or killed. Because iodine is not concentrated by any other cells in the body, there is very little radiation exposure (or side effects!) for the rest of the body. Radioiodine can be taken by mouth without the need to be hospitalized.
This form of therapy often takes one to two months before the thyroid has been killed, but the radioactivity medicine is completely gone from the body within a few days. The majority of patients are cured with a single dose of radioactive iodine. http://www.endocrineweb.com/hyper4.htmlCARATTERISTICHE DEL TATTAMENTO CON I-131 NELL'IPERTIROIDISMO
Miglioramento dei sintomi entro 4-6 sett. e risoluzione in 10 sett.
- Possibilità di insorgenza di ipotiroidismo già dopo 12 sett., complicanza inevitabile nei paz. con m. di Graves, rara nel gozzo multinodulare tossico ed eccezionale nei portatori di A. Tossico
EFFETTI COLLATERALI DEL TATTAMENTO CON I-131 NELL'IPERTIROIDISMO
- Non vi sono effetti da carico di I: le preparazioni carier-free sono circa 8 ng di iodio/mCi
- Rari sintomi di tiroidite attinica
- Accentuazione dei sintomi in 1% entro 3-5 gg. dalla dose
- Non incremento significativo dei casi di carcinoma della tiroide fra i
- Tiroidectomia q.Totale: Lascia residui intorno alle paratiroidi
- Scopo soppressivo (ipertirodismo)
(sub-clinico) Carcinoma Differenziato della Tiroide
Terapia Radiometabolica
a) Radicalizzazione (80-110 mCi):
b) Trattamento metastasi (200-250 mCi)
BLAZIONE DEL RESIDUO
Obiettivi. Radicalizzare per la multicentricità del tumore. Miglioramento del controllo scintigrafico. Aumento di sensibilità del dosaggio della TG
Scopo della terapia radiometabolica del ca. tiroideo
I 80 mCi I 200 mCi
131 131
Base pre Tx base post Tx I controllo pre Tx I controllo Post Tx
Ca. a cellule di Hurthle
Prassi della terapia con I 131 del Ca. Differenziato della Tiroide
- Ipotiroidismo marcato (rhTSH?)
- Il radiofarmaco viene somministrato per os o ev
- La "quantità" terapeutica è una "traccia" dal punto di vista chimico
- Anche micrometastasi possono concentrare I 131 in elevata concentrazione
- La dose /bersaglio è elevata: una lesione di 2 gr con uptake del 5%, riceve una dose di 25000 cGy / 100 mCi I131
- E' necessario il
ricovero in ambiente “protetto” fino allosmaltimento di quanto non captato ( < 2.5 mR/h a 1 m