Prelievo arterioso
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
N. 2 - Luglio / Settembre 2006
Barbieri G (2004) sionari”,stabilisce che il campo proprio infermieristica clinica,con il relativo ti-
Esecuzione di intuba- di attività e di responsabilità delle pro- rocinio pratico nelle Medicine e nelle
zione tracheale nei pazienti in arresto fessioni sanitarie di cui all’art.6,comma Chirurgie generali e specialistiche e
cardiorespiratorio da parte dell’infermiere 3 del sopra riferito D.L.vo n. 502/92 e nelle aree critiche;
nell’ambito dell’emergenza/urgenza 118, ✷
successive modificazioni è determi- il percorso formativo prevede l’appren-
Parere legale.Professione Infermiere 16(2), nato da tre fattori,ovvero dai contenuti dimento solo teorico delle conoscenze,
luglio-ottobre 2004: 29-30 dei: delle abilità necessarie, delle implica-
Kette F,Reffo I,Giordani G,Buzzi F,Borean zioni ed i rischi relativi a queste tec-
DDMM istitutivi dei relativi profili
V, Cimarosti R, Codiglia A, Hattinger C, niche, tra le quali il
professionali, prelievo arterioso;
Mongiat A, Tararan S (2005) The use of ordinamenti didattici dei rispettivi
laryngeal tube by nurses in out-of-ho- Rilevato che:
corsi di diploma universitario e di for-
spital emergencies: Preliminary expe- ✓ il profilo professionale dell’infermiere
mazione post-base,
Resuscitation 66: 21-25
rience. non prevede espressa-
neolaureato
specifici codici deontologici; mente - tra le - l’inclu-
competenze
Marchetti R, Romigi G, Stievano A (2205) specificando: sione del prelievo arterioso, anche se
Carocci Roma
Lavorare in area critica.Ed fatte salve le competenze previste per viene assicurata la formazione relativa
Negrini G, Cicognani A, Alberti T (2004) le professioni mediche e per le altre alle abilità tecniche a supporto sia delle
Rapporti tra operatori sanitari di diversa professioni del ruolo sanitario per le specifiche attività cardio-respiratorie
Professione 12(2): 14-18.
professionalità. quali è richiesto lo specifico diploma che di atti diagnostici;
di laurea, nel rispetto delle specifiche ✓ le attività non descritte tra gli obiettivi
competenze professionali; formativi obbligatori del corso di laurea
• Ministero della 2. all’articolo prevede l’equipollenza per infermiere possono tuttavia essere
4
dei diplomi ed attestati conseguiti in di competenza dell’infermiere e per-
Salute - Consiglio base alla normativa precedentemente in tanto dallo stesso svolte,come avviene
Superiore di Sanità, vigore ai diplomi universitari “ai fini spesso per determinate tecniche spe-
dell’esercizio professionale e dell’ac- cifiche o per quelle a supporto delle
Sessione XLV - Seduta cesso alla formazione post-base”, funzioni vitali, poiché apprese succes-
del 23 giugno 2005 - Il nonché la definizione “dei criteri e delle sivamente al corso di base ed espletate
modalità per riconoscere come equi- in reparti particolari - rianimazione,te-
Consiglio Superiore valenti ai diplomi universitari...ulteriori rapia intensiva,pronto soccorso,pneu-
di Sanità, Sezione II - titoli conseguiti conformemente all’or- mologia o nefrologia e dialisi, ...;
dinamento in vigore anteriormente ...”
“Prelievo arterioso” Avuto riguardo che il Codice deonto-
Tenuto conto che: logico dell’infermiere del 1999 - elemento
Vista la relazione riguardante “Azienda l’abrogazione del mansionario e la indi- costitutivo e determinante del campo di
Sanitaria Locale Latina. Presidio viduazione del campo di attività e di re- azione dell’infermiere - dispone che, re-
Ospedaliero Nord, UOC di Pneumologia. sponsabilità del professionista sanitario lativamente all’esercizio di mansioni o di
Richiesta parere su prelievo emogasa- infermiere fanno presumere che nel- tecniche non completamente acquisite,
pre-
nalitico da parte dell’infermiere”, l’ambito di competenza dell’infermiere l’infermiere:
sentata dalla Direzione Generale delle ricadono anche le tecniche considerate af- debba assumersi la responsabilità del
Risorse Umane e delle Professioni fini alle attività di assistenza infermieristica ruolo esclusivamente in base al livello
Sanitarie - Dipartimento della Qualità: e per le quali egli abbia ricevuto l’adeguata di competenza raggiunto
Visto il DPR 14 marzo 1974, n. 225 re- formazione; sappia riconoscere i limiti delle proprie
cante “Modifiche al RD 2 maggio 1940, n. la descrizione del profilo professionale competenze e declinare la responsa-
1310, sulle mansioni degli infermieri pro- dell’infermiere - DM n. 739/94 - specifica bilità quando ritenga di non poter
fessionali e infermieri generici; che “l’infermiere: agire con sicurezza
Visto il D.L.vo 30 dicembre 1992, n. 502 abbia
a) è responsabile dell’assistenza gene- il diritto ed il dovere di richie-
in materia di “Riordino della disciplina in rale infermieristica, dere formazione e supervisione per
materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 b)garantisce la corretta applicazione pratiche nuove o sulle quali non ha
della legge 23 ottobre 1992, n. 421; delle prescrizioni diagnostiche e te- esperienza ...;
Visto il DM 14 settembre 1994,n.739 che rapeutiche Preso atto che,a seguito dell’abrogazione
individua la figura professionale dell’in- c) svolge la sua attività professionale del mansionario dell’infermiere, si sono
fermiere, ne definisce le principali fun- in strutture sanitarie pubbliche e pri- verificate situazioni differenziate sul terri-
zioni e ne specifica la formazione; vate, nel territorio e nell’assistenza do- torio per cui la tecnica del prelievo arte-
Vista la legge 26 febbraio 1999, n. 42 con- miciliare in regime di dipendenza o rioso per emogasanalisi è considerata;
cernente “Disposizioni in materia di pro- di libera professione”. ❑ competenza dell’infermiere in molti
fessioni sanitarie”; Considerato che: reparti (terapia intensiva,rianimazione
Visto il DM 2 aprile 2001 relativo a ✷ l’ordinamento didattico del corso di e pneumologia);
“Determinazione delle classi delle lauree ❑
laurea per infermiere - DM 02.04.2001 attività del medico per prassi;
universitarie delle professioni sanitarie”; ❑
- individua, tra le discipline previste, atto esclusivo del medico, presumibil-
Premesso che la menzionata legge n. l’Anatomia,la Fisiologia,la Patologia,la mente per la scarsa conoscenza del-
42/99: Medicina e Chirurgia d’urgenza, la l’evoluzione della normativa;
❑
1. all’articolo come osserva Rianimazione e Terapia intensiva, ulteriore carico di lavoro per gli infer-
1, comma 2,
la suddetta Direzione Generale nella l’Infermieristica clinica nell’area cri- mieri,distogliendoli da altre pratiche as-
34 sua relazione, oltre ad abrogare i “man- tica e nell’emergenza e la Metodologia sistenziali, anche per i rischi connessi;
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Attività di Laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Firenze - Unifi o del prof Pietrini Luca.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato