Accessi Vascolari - Slide
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
VENIPUNTURA 4
CRITERI
DI SCELTA
Fonte
Dossier InFad – anno 2, n.19, marzo 2007
Informazioni della letteratura scientifica per una buona pratica infermieristica 5
“Gestione del catetere venoso centrale” CRITERI
DI SCELTA
Et à
Stile di vita e abitudini
Arto dominante
Condizioni cliniche dell ’ assistito
Finalit à della venipuntura
Tipologia di presidio utilizzato
Accessibilit à al vaso e caratteristiche del punto
di accesso
Tempi di mantenimento dell ’ accesso venoso
Fonte
Dossier InFad – anno 2, n.15, febbraio 2007
Informazioni della letteratura scientifica per una buona pratica infermieristica 6
“Gestione del catetere venoso periferico” 7
Sperimentazione su un nuovo sistema per ridurre
il dolore da venipuntura nei bambini
Migdal M., Et al, Children's Memorial Health Institute, “Rapid,
Needle-Free Delivery of Lidocaine for Reducing the Pain of
Venipuncture Among Pediatric Subjects” Varsavia, 2005.
Rivista
Pediatrics, anno 2005, n. 115, da pag. 393
Questo dispositivo ago
- libero (ALGRX 3268) configurato per trasportare
0.5 mg di lidocaina può ridurre il dolore da venipuntura nella f
ossa
antidecubitale. Sicuro ed efficace per gli assistiti pediatrici se utilizzato
2 - 3 minuti prima della procedura. Tollerato bene anche in tutte l
e fasce
d'et
à . Versus sistema tradizionale 8
Gonfiare un palloncino durante il posizionamento
di un ago cannula riduce la percezione dolorosa
Gupta D, Agarwal A, Dhiraaj S, et al. An evaluation of efficacy of balloon
inflation on venous cannulation pain in children: a prospective,
randomized, controlled study, Anesth Analg. 2006; 102: 1372-5. 9
Gonfiare un palloncino durante il posizionamento
di un ago cannula riduce la percezione dolorosa
Studio randomizzato controllato svolto su un campione di 75 bambini (6-12 anni) che si
dovevano sottoporre ad incannulamento venoso rivela un nuovo metodo per ridurre il
dolore da venipuntura nei bambini. I pazienti sono stati suddivisi in modo casuale in 3
gruppi: gruppo 1 (controllo), gruppo 2 (il bambino veniva distratto durante la
procedura), gruppo 3 (il bambino doveva gonfiare un palloncino). E' stata sempre
utilizzata un'agocannula 22G. La misurazione del dolore è stata fatta con la scala visuale-
analogica (VAS). I risultati hanno rivelato che il gruppo di bambini che gonfiava il
palloncino durante la procedura aveva un punteggio medio VAS di 1, mentre gli altri
gruppi hanno riportato un punteggio medio di 2 (gruppo della distrazione) e di 4 (gruppo
controllo). I risultati dimostrano una riduzione statisticamente significativa
dell'incidenza e della gravità del dolore da venipuntura 10
INFERMIERE
“(…) pianifica gestisce e valuta (…)”.
“(…) è il responsabile dell’assistenza infermieristica (…)”
“garantisce l’applicazione di prestazioni diagnostico
terapeutiche
GESTORE – DECISORE
SPECIFICITA ’
PRELIEVO EGA
VENOSO EMODERIVATI
CAPILLARE CVP
TERAPIA ENDOVENOSA
PRELIEVO PRESTAZIONE
VENOSO “trattamenti o azioni che recano beneficio,
CAPILLARE riducendo o eliminando il problema assistenziale,
promuovendo una risposta sana”
(Carpenito; 2010)
PRELIEVO VENOSO
prelievo di un campione di sangue venoso a
scopo diagnostico e terapeutico
PRELIEVO CAPILLARE
prelievo di un campione di sangue venoso a
scopo diagnostico e terapeutico
Lippi G. Et al, Raccomandazioni per il prelievo venoso, SiBioC, 2008, vol. 32, n.6 12
PRELIEVO
VENOSO
CAPILLARE
Consenso informato dell’assistito
Preparazione dell’assistito
Scelta dei presidi medico chirurgici
Scelta della sede di puntura
Competenza del professionista
(conoscenze intellettive, comunicative, gestuali)
Corretta conservazione e trasporto del
campione in laboratorio 13
Convenzione di Oviedo, 1997
“(…) un intervento nel campo della salute non può
essere effettuato se non dopo che la persona
interessata abbia dato consenso libero e
informato (…)”
Art 32 Costituzione Italiana
“ (…) nessuno può essere obbligato ad un determinato
trattamento sanitario se non per disposizione di legge (…)”
PRELIEVO
VENOSO Consenso verbale
CAPILLARE per la maggior parte dei prelievi venosi
Consenso scritto
HIV art. 5, legge 135/1990
“… nessuno può essere sottoposto senza consenso
ad analisi tendenti ad accertare l’infezione HIV, se
non per motivi di necessità clinica e nel suo
interesse”. 14
ACCERTAMENTO MIRATO
PRELIEVO
VENOSO
CAPILLARE INDICAZIONI CLINICHE
scopo diagnostico e/o terapeutico
ASSUNZIONE DI FARMACI
influenzano il parametro con due diversi meccanismi: uno di
natura biologica, uno di natura chimico fisica
ALIMENTAZIONE
quantità e qualità di alimenti assunti possono riflettersi sulla
concentrazione plasmatica dei componenti
ATTIVITÀ ESERCIZIO FISICO
DIGIUNO
Fonte 15
Lippi G. Et al, Raccomandazioni per il prelievo venoso, SiBioC, 2008, vol. 32, n.6
Evidence Based Nursing
“(…) processo per mezzo del quale gli infermieri
assumono le decisioni cliniche servendosi delle
migliori ricerche disponibili (…)” Linee Guida
“raccomandazioni di comportamento
clinico, elaborate mediante un processo
di revisione sistematica della letteratura
(…)” 16
Considerazioni generali dettate dal Ministero della Salute
norme relative alla sicurezza: operatore, assistito
valutazioni di natura tecnica e d economica
PRELIEVO
VENOSO
CAPILLARE RACCOMANDAZIONE A (fortemente raccomandata)
Utilizzare dispositivi che prevedano l’integrazioni di aghi monouso,
sistemi di supporto (“holder” adattatori o “camicia”) e provette
sottovuoto (“vacuum”).
Utilizzare dispositivi monouso che prevedano lo smaltimento di tutte le
parti a contatto con il sangue.
Utilizzo di aghi “butterfly” e sistema “vacutainer”
RACCOMANDAZIONE B (attentamente considerata)
Siringhe: possibile alternativa. Situazione di emergenza con difficoltà
di reperire l’accesso, condizioni anatomiche fisiche
Se l’holder non è contaminato può essere riutilizzato
Sistema adatto per calibro e diametro (20-21 G)
RACCOMANDAZIONE D (non raccomandata)
L’holder non deve essere sterilizzato 17
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Attività di Laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Firenze - Unifi o del prof Pietrini Luca.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato