I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pietrini Luca

Dal corso del Prof. L. Pietrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti completi per esame di Metodologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pietrini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Educazione terapeutica e formazione formati combinando le lezioni seguite e lo studio del libro da lui consigliato di Educazione terapeutica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pietrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Pietrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di infermieristica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pietrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di metodologia della ricerca infermieristica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pietrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di infermieristica applicata ai percorsi diagnostici terapeutici assistenziali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pietrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di infermieristica applicata ai percorsi diagnostici terapeutici assistenziali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pietrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Infermieristica clinica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Pietrini, della Professoressa Castrini, della professoressa Piccinini, della professoressa Fava e della professoressa Visceglia (dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica). Il programma del riassunto prevede: Lettura e analisi dei seguenti fenomeni di interesse infermieristico: sicurezza e comfort, attività/esercizio fisico (igiene e cura del corpo, mobilizzazione, alimentazione, vestirsi spogliarsi cura dell’aspetto), nutrizione, perfusione, respirazione, eliminazione urinaria e intestinale, riposo e sonno, percezione e cognizione, affettività e sessualità (principi e valori, autostima). L’analisi dovrà essere effettuata secondo la classificazione NANDA e modelli funzionali di Gordon-Carpenito; per ogni fenomeno è fondamentale conoscere la definizione, le caratteristiche di normalità e le alterazioni, i fattori influenti, le diagnosi infermieristiche correlate, i criteri di esito, interventi e valutazione degli esiti. Laboratorio Di seguito l’elenco delle prestazioni tecnico professionali oggetto di valutazione:  tecniche di movimentazione: alzata dal letto, trasferimento letto poltrona/carozzina/barella e viceversa posizionamenti: supino, semi supino, laterale dx e sx, seduto, prono, semi prono, fowler, tredelemburg, anti tredelemburg  deambulazione assistita  pulizia e cura del corpo: cavo orale, viso/tronco/mani, igiene perineale, bagno a letto  cura dell’aspetto: vestizione e svestizione  rifacimento letto (libero e occupato)  lavaggio mani (sociale e antisettico)  uso dei dispositivi di protezione individuale (precauzioni universali)  gestione del processo di sanificazione, disinfezione, sterilizzazione  preparazione dei presidi da decontaminare e da sterilizzare  selezione e gestione dei rifiuti ospedalieri  inserimento e gestione del catetere vescicale a permanenza (uomo e donna)  inserimento e gestione del catetere vescicale estemporaneo (uomo e donna)  prelievo campione feci (esame chimico – fisico - colturale, ricerca sangue occulto)  uso dei presidi per l’eliminazione intestinale e urinaria (padella, pappagallo, comoda, condom)  bilancio idrico: calcolo e gestione  controllo e raccolta diuresi  prelievo di un campione di urina (esame chimico - fisico – colturale – 24 ore)  enteroclisma: somministrazione e gestione  microclima: somministrazione e gestione  rettoclisi: somministrazione e gestione  svuotamento manuale dell’ampolla rettale  gestione presidi di prevenzione LdP  rilevazione e registrazione parametri vitali (TC - FR -PA -FC.)  medicazioni semplici  prelievo venoso  inserimento e gestione CVP
...continua
Appunti di Metodologia infermieristica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Petrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sulla raccomandazione del ministero per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità: Raccomandazione n. 5 Marzo 2008, Nuove tecnologie per ridurre il rischio di errore trasfusionale.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pietrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sulle raccomandazioni del ministero per il prelievo arterioso: l'effettuazione del prelievo arterioso dall’arteria radiale, Terapia al bisogno, risk management, il protocollo operativo, tecnica del prelievo arterioso.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pietrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti con slide di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sugli accessi vascolari: venipuntura e finalità, venipuntura centrale e periferica, prelievo venoso e capillare, il consenso informato, la preparazione dell'assistito, caratteristiche delle provette.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pietrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sulle linee guida nelle professioni legate alla medicina: strategia più efficace di implementazione delle linee guida, risultati dell’utilizzo delle linee guida, strategia di ricerca, criteri di selezione, definizioni generali.
...continua
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sulla raccomandazione del ministero per il prelievo arterioso per emoemogasanalisi: il livello di competenza raggiunto, il Codice Deontologico dell’infermiere del 1999, la completa competenza per il prelievo.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pietrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sulle raccomandazioni per il prelievo di sangue venoso: breve storia, prelievo ematico e variabilità preanalitica, la figura del prelevatore, dispositivi per il prelievo ematico, norme per il prelievo.
...continua
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sulla raccomandazione del ministero per la somministrazione endovenosa di Cloruro di Potassio: Raccomandazione n. 1 Marzo 2008, Premessa, Obiettivo, Ambiti di applicazione, Aree critiche di assistenza, Azioni, Conservazione delle soluzioni, Formazione.
...continua
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sulla raccomandazione del ministero per la prevenzione degli errori in terapia con farmaci: Look-Alike, Sound-Alike, Raccomandazione n. 12 agosto 2010, Obiettivo, Ambiti di applicazione, Azioni, Implementazione della Raccomandazione, Aggiornamento della Raccomandazione.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pietrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sugli Accessi Vascolari - PICC (Peripherally Inserted Central Catheters): cateteri periferici lunghi (Midline), il catetere centrale, le differenze, i vantaggi di un PICC rispetto ad un CVC tradizionale, l’incannulamento ecoguidato.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pietrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sullo Studio CVC e Eparina: razionale dello studio, obiettivi, tipo di studi e metodi, protocollo clinico, considerazioni statistiche, considerazioni etiche, conduzione e monitoraggio dello studio.
...continua
Appunti di Attività di Laboratorio del prof. Pietrini sulla legge trasfusionale: la Legge n. 107 del 4 maggio 1990, le attività trasfusionali, il sangue umano, la produzione di plasmaderivati, la donazione di sangue, servizi di immunoematologia, strutture trasfusionali.
...continua