Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Diritto Sanitario – Sanità pubblica Pag. 1 Diritto Sanitario – Sanità pubblica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Sanitario – Sanità pubblica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Sanitario – Sanità pubblica Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Assistenza per gli stranieri iscritti al Servizio sanitario nazionale

Art. 34

Hanno l'obbligo di iscrizione al SSN:

  • Gli stranieri regolarmente soggiornanti che abbiano in corso regolari attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o siano iscritti nelle liste di collocamento
  • Gli stranieri regolarmente soggiornanti o che abbiano chiesto il rinnovo del titolo di soggiorno, per lavoro subordinato, lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, per richiesta adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza

Assistenza per gli stranieri NON iscritti al Servizio sanitario nazionale

Art. 35

I cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, non in regola con le norme relative all'ingresso ed al soggiorno, sono assicurate, nei presidi pubblici ed accreditati, le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia ed infortunio e sono estesi i programmi di medicina preventiva.

salvaguardia dellasalute individuale e collettiva Ai cittadini stranieri presenti sulterritorio nazionale, non in regola conle norme relative all'ingresso ed alsoggiorno, sono, in particolare,garantiti:
  1. La tutela sociale della gravidanza edella maternità, a parità ditrattamento con le cittadine italiane
  2. La tutela della salute del minore inesecuzione della Convenzione sui dirittidel fanciullo del 20 novembre 1989,ratificata e resa esecutiva ai sensidella legge 27 maggio 1991, n. 176
  3. Le vaccinazioni secondo la normativa enell'ambito di interventi di campagne diprevenzione collettiva autorizzati dalleregioni
  4. Gli interventi di profilassiinternazionale
  5. La profilassi, la diagnosi e la cura dellemalattie infettive ed eventualebonifica dei relativi focolai.
Le prestazioni di cui al comma 3sono erogate senza oneri a carico deirichiedenti qualora privi di risorseeconomiche sufficienti, fatte salve lequote di partecipazione alla spesa a paritàcon i

cittadini italiani

Art. 35, comma 5

L'accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non può comportare alcun tipo di segnalazione all'autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto sanitario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Nicoloso Bruno Riccardo.