Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Accessi Vascolari - PICC Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cateteri venosi a medio termine ad inserzione periferica

Cosa sono i cateteri PICC (Peripherally Inserted Central Catheters) e i cateteri Midline?

I PICC e i Midline sono sistemi venosi a medio termine, destinati ad un utilizzo sia continuo che discontinuo, sia intra- che extra-ospedaliero, per un periodo di tempo di solito compreso tra 1 settimana e 3 mesi, costruiti con materiali ad alta biocompatibilità, di calibro solitamente compreso tra i 3 ed i 6 French (Fr), i quali vengono inseriti - nel paziente adulto - attraverso l'incannulamento di una vena periferica dell'arto superiore.

Che differenza c'è tra un PICC e un Midline?

Il PICC è un catetere centrale: ovvero, la sua punta viene posizionata in prossimità della giunzione tra vena cava superiore ed atrio destro. Il PICC consente quindi tutti gli utilizzi tipici dei cateteri venosi centrali (CVC).

o brachiale. Tuttavia, presenta alcuni vantaggi rispetto al CVC tradizionale: 1. Minore invasività: il PICC viene inserito tramite una puntura periferica, evitando la necessità di una procedura chirurgica o di una puntura diretta di una vena centrale. Ciò riduce il rischio di complicanze e infezioni. 2. Maggiore durata: il PICC può rimanere in sede per un periodo di tempo più lungo rispetto al CVC tradizionale. Questo riduce la necessità di sostituzioni frequenti e il disagio per il paziente. 3. Maggiore comfort: il PICC è più sottile e flessibile rispetto al CVC tradizionale, rendendo più confortevole la sua permanenza nel paziente. Inoltre, il suo posizionamento periferico riduce il rischio di movimenti o trazioni accidentali. 4. Facilità di utilizzo: il PICC può essere utilizzato per diverse terapie infusionali, come l'infusione di farmaci, soluzioni nutrizionali o prelievi di sangue. Inoltre, può essere utilizzato per prevenire la trombosi venosa profonda mediante l'infusione di soluzioni anticoagulanti. 5. Monitoraggio facilitato: il PICC può essere facilmente controllato e mantenuto grazie alla sua posizione periferica. Ciò consente un monitoraggio più accurato del flusso sanguigno e una gestione più efficace delle terapie infusionali. In conclusione, il PICC rappresenta una valida alternativa al CVC tradizionale per le terapie infusionali a lungo termine, offrendo vantaggi in termini di invasività, durata, comfort, facilità di utilizzo e monitoraggio.

Conin più però i seguenti vantaggi:

  • Evita il rischio di complicanze meccaniche alla inserzione, tipico della puntura venosa centrale diretta (pneumotorace, emotorace, ecc.);
  • Si associa ad un minor rischio di complicanze infettive batteriemiche;
  • Si associa ad un minor rischio di trombosi venosa centrale;
  • Può essere posizionato dal personale infermieristico o da personale medico adeguatamente addestrato, senza esigere necessariamente competenze di tipo anestesiologico o chirurgico;
  • Può essere utilizzato anche in modo discontinuo, senza che ciò aumenti il rischio di complicanze ostruttive o infettive;
  • Può essere utilizzato sia in ambito intra-ospedaliero che extra-ospedaliero (day hospital, domicilio, hospice).
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Attività di Laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pietrini Luca.