I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Firenze

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia genitale femminile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Ginecopatologia, Embriologia ed Anatomia, Cervice Uterina, Giunzione Squamo-cilindrica, Metaplasia squamosa della Cervice, Condilomi della Cervice, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia endocrinologica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Surrene, Insufficienza Corticosurrenalica Primitiva o Adrenopriva, Insufficienza Corticosurrenalica Secondaria o Tropopriva, Iperfunzione Corticosurrenalica, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia endocranica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Emorragie cerebrali, Classificazione in base all'eziologia, Emorragie intracerebrali, Conseguenze dalla GEC, Ematomi epidurali, Ematomi subdurali, ecc.
...continua
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia delle vie aero-digestive superiori. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: CAVITÀ NASALI E SENI PARANASALI, Patologia Infiammatoria, Patologia infettiva Fungina, Patologia Poliposica, Patologia Neoplastica, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia dell'apparato digerente. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Neoplasie del Colon Retto, Classificazione WHO del 2000, Tumori maligni epiteliali, IBD: Malattie infiammatorie intestinali idiopatiche, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia del connettivo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Neoplasie dei tessuti molli, Lipoma, Tumore lipomatoso atipico/liposarcoma ben differenziato, Patologia non neoplastica delle ossa e delle articolazioni, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia cutanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lesioni pigmentate, 1 - Lesioni con proliferazione basale dei melanociti, Macula melanotica, Lentiggine semplice o giovanile, 2 - Nevi melanocitici, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia cardiovascolare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Aneurismi, Dissecazione Aortica, Sindrome di Marfan, Arteriosclerosi, Ruolo dell'endotelio, Ruolo dei lipidi, Ruolo delle LDL ossidate, ecc.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica - Regole di Nomenclatura (Inorganica e Organica). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox), Nomenclatura tradizionale e nomenclatura sistematica (IUPAC), ecc.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Bocchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica - inorganica e organica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Atomo, Numero di Avogadro, Mole, Peso atomico, Numero atomico, numero di massa, nuclidi, isotopi e isobari, Modello atomico, Il principio di indeterminazione di Heisenberg, ecc.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica - Carboidrati. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I monosaccaridi, Esterificazione con l’acido fosforico, Formazione di oligosaccaridi, Conversione in derivati, I disaccaridi, gli omopolisaccaridi di riserva, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Chimica Organica e Propedeutica a Biochimica, AA. VV. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Gli idrocarburi, Il carbonio, I quattro orbitali del carbonio, Alcalini: idrocarburi saturi, Alcheni: idrocarburi insaturi, ecc.
...continua
Riassunto di Specialità Medico Chirurgiche III sui Capitoli mancanti SIC. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: STENOSI TRICUSPIDALE, Eziologia ed anatomia patologica, Diagnostica strumentale, Cenni di Terapia, L’insufficienza tricuspidale, ecc.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Modesti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Slides di Biologia sulla regolazione espressione genica della prof.ssa Modesti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le cellule rispondono in modo complesso a stimoli complessi, Organismi unicellulari, Organismi pluricellulari, ecc.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Modesti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Slides lezione 12 di Biologia prof.ssa Modesti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: DESTINO POST TRADUZIONALE DELLE PROTEINE, Proteine monomeriche, Proteine Multimeriche (struttura quaternaria), Ripiegamento delle proteine, Smistamento delle proteine, ecc.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Modesti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Slides lezione 9 di Biologia prof.ssa Modesti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La riproduzione, Riproduzione sessuata Gameti, Corredo cromosomico DIPLOIDE: 2N, Meiosi, Le TETRADI ed il CROSSING-OVER, Importanza della MEIOSI: la Variabilità genetica, ecc.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Modesti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Slides lezione 8 di Biologia prof.ssa Modesti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il cariotipo, Eterocomatina COSTITUTIVA, Eterocromatina FACOLTATIVA, Cromatina meno condensata, Il DNA nei Procarioti, La vita intima del genoma di Tom Misteli, ecc.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Modesti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Slides lezione 8 di Biologia prof.ssa Modesti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La Scienza del Proteoma, Era genomica, Era post-genomica, La proteomica, Proteomica strutturale, Proteomica differenziale (di espressione), Proteomica di interazione, ecc.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Modesti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Slides lezione 6 di Biologia prof.ssa Modesti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I fosfolipidi, I fosfolipidi in acqua formano un doppio strato, Le catene idrofobiche, MODELLO A MOSAICO FLUIDO, Le proteine della membrana, ecc.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Modesti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Slides lezione 8 (seconda parte) di Biologia prof.ssa Modesti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Riproduzione cellulare - Divisione cellulare, Procarioti, Eucarioti, Scissione binaria, Riproduzione asessuata, Riproduzione cellulare, ecc.
...continua