Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Cultura generale precorsi 2006 Pag. 1 Cultura generale precorsi 2006 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura generale precorsi 2006 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura generale precorsi 2006 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura generale precorsi 2006 Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le domande di Capacità Logica

Le domande di Capacità Logica valutano la capacità di (1):

  • comprendere il significato preciso dei termini
  • cogliere tra termini simili le analogie etimologiche
  • capire quale categoria mentale (causa-effetto, contrapposizione, identità, ecc.) stabilisce un rapporto tra coppie di parole
  • scegliere tra varie parole quelle che possono essere inserite opportunamente in un discorso dato o di riconoscere quelle che non rispondono alla logica del discorso stesso

Le domande di Capacità Logica valutano la capacità di (2):

  • distinguere, tra le diverse interpretazioni di grafici, quelle ammissibili da quelle errate o arbitrarie

Le domande di Capacità Logica valutano la capacità di (3):

  • retenere le informazioni che si sono appena lette, di interpretarle, di trarne delle conclusioni conseguenti e di scartare conclusioni errate, arbitrarie o non rigorosamente giustificate

Test di Capacità Logica presentano domande di carattere

sia nella lunghezza dell'enunciato, sia nel contenuto. Alcuni sono testi di carattere medico, altri sono testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste, altri ancora sono testi di autori del passato e contemporanei che presentano riflessioni di carattere sociale o morale o passi significativi di recenti testi di narrativa. Test di Capacità Logica Tra questi quesiti possono comparire anche problemi in cui si delinea una situazione puramente teorica, alla quale vengono proposte soluzioni da vagliare sulla base dei dati forniti. È richiesta quindi molta attenzione alla definizione della situazione e alla distinzione tra ciò che in essa è possibile, necessario o logicamente inammissibile. Categorie delle domande Conoscenze di cultura generale In passato: Letteratura Musica Arte Storia (principalmente sul novecento europeo) Educazione civica Istituzioni dell'Unione Europea Costituzione della Repubblica Italiana

Categorie delle domande

B) Conoscenza della lingua italiana

  • Aspetti ortografici
  • Aspetti lessicali (e etimologici)
  • Aspetti sintattici

In particolare: la capacità di comprendere il significato preciso dei termini, di cogliere tra termini simili le analogie etimologiche.

C) Capacità...

  • ...di capire quale categoria mentale (causa-effetto, contrapposizione, identità, ecc.) stabilisce un rapporto tra coppie di parole;
  • ...di scegliere tra varie parole quelle che possono essere inserite opportunamente in un discorso dato, e/o di riconoscere quelle che non rispondono alla logica del discorso stesso.

D) Capacità...

  • ...di distinguere, tra le diverse interpretazioni di grafici, quelle ammissibili da quelle errate o arbitrarie.

E) Capacità...

  • ...di ritenere le informazioni che si sono appena lette, di interpretarle, di trarne delle conclusioni conseguenti.

discartare conclusioni errate, arbitrarie o non rigorosamente giustificate.

Categorie delle domande:

F) Soluzioni di problemi logici ... in cui si delinea una situazione puramente teorica, alla quale vengono proposte soluzioni da vagliare sulla base dei dati forniti. (attenzione alla definizione della situazione e alla distinzione tra ciò che in essa è possibile, necessario o logicamente inammissibile.)

Test di Ammissione A.A. 2005/06:

Conoscenze di cultura generale: 12

Conoscenza della lingua italiana: 5

Capacità di capire quale categoria mentale (causa-effetto, contrapposizione, identità, ecc.) stabilisce un rapporto tra coppie di parole; capacità di scegliere tra varie parole quelle che possono essere inserite opportunamente in un discorso dato, e/o di riconoscere quelle che non rispondono alla logica del discorso stesso.

Capacità di distinguere, tra le diverse interpretazioni di grafici, quelle ammissibili da quelle errate o

Capacità di ritenere le informazioni che si sono appena lette, di interpretarle, di trarne delle conclusioni conseguenti e discartare conclusioni errate, arbitrarie o non rigorosamente giustificate.

Soluzioni di problemi logici

Bibliografia consigliata

  • Editest Teoria per la preparazione agli esami di ammissione in Medicina - Odontoiatria - Veterinaria con cd-rom allegato (ed. aggiornato 2006). Edises, Napoli
  • Editest Esercizi prove d'esame ufficiali con soluzioni e commento in Medicina - Odontoitria- Veterinaria ed. 2005. Edises, Napoli
  • Editest Teoria per la preparazione agli esami di ammissione in Professioni Sanitarie e Scienze Motorie con cd-rom (ed. aggiornata 2006). Edises, Napoli
  • Editest Esercizi con soluzioni e commento per Professioni Sanitarie - Scienze Motorie ed. 2005. Edises, Napoli
  • Conferenza Permanente dei Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: "L' ammissione alle Facoltà Scientifiche arbitrarie.

a numero programmato, AnnoAccademico 2005-2006"UTET, 2005

QUIZ COMMENTATI Passepartout Test,Edizioni CUSL, Firenze, 1999.

ALTRI TESTI M. Stefani, N. TaddeiChimica, biochimica e biologia applicataZanichelli, Bologna 2004, euro 36,00.

• " La democrazia non puo' compiutamentecaratterizzarsi solo come governo della maggioranza,benche' l'istituzione delle elezioni generali sia dellamassima importanza. Infatti una democrazia puo'governare in maniera tirannica. (La maggioranza dicoloro che hanno una statura inferiore a sei piedi puo'decidere che sia la minoranza di coloro che hannostatura superiore a sei piedi a pagare tutte le tasse). Inuna democrazia i poteri dei governanti devono esserelimitati ed il criterio di una democrazia e' questo: inuna democrazia i governanti possono essere licenziatidai governati senza spargimento di sangue. Quindi segli uomini al potere non salvaguardano quelleistituzioni che assicurano alla minoranza la

Possibilità di lavorare per un cambiamento pacifico, il loro governo è una tirannia" (Karl Popper: La società aperta e i suoi nemici)

  • In questo scritti di Popper UNA delle seguenti prerogative NON è indicata come essenziale alla democrazia:
  • 1) il diritto delle minoranze di collaborare attivamente alla gestione del governo
  • 2) il diritto del popolo di cambiare i propri governanti senza dover far ricorso alla violenza
  • 3) il diritto delle minoranze di organizzarsi in vista di un'alternanza
  • 4) il dovere dei governanti di garantire la possibilità di un cambiamento pacifico di governo
  • 5) il dovere dei governanti di accettare limitazioni del proprio potere
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
20 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Test ammissione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Conti Antonio.