Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Prelievo arterioso per emoemogasanalisi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Consiglio Superiore per le professioni mediche e per profilo professionale dell'infermiere di Sanità e le altre professioni del ruolo sanitario per le quali è richiesto il diploma di laurea, nel parere sul prelievo arterioso per rispetto delle specifiche competenze professionali; abilità tecniche relative alle emogasanalisi

Il Consiglio Superiore per le professioni mediche e per il profilo professionale dell'infermiere di Sanità e le altre professioni del ruolo sanitario, nella seduta del 23 giugno 2005, ha stabilito che:

  1. La normativa precedente prevede l'equipollenza dei diplomi ed attestati conseguiti in base alla normativa vigente ai diplomi universitari.
  2. Le attività di supporto cardio-respiratorie atti diagnostici, come il prelievo arterioso, rientrano tra le competenze professionali specifiche.
  3. Le attività non descritte tra gli obiettivi formativi obbligatori in corso di sessione XLV sono considerate attività di supporto.

SUPERIORE DI SANITA' nale e dell'accesso alla formazione laurea per infermiere possono tutta-post base", nonché la definizione via essere di competenza dell'infer-"AziendaVista la relazione riguardante "dei criteri e delle modalità per ri- miere e pertanto dallo stesso svolte,Sanitaria Locale Latina, Presidio Ospe- conoscere come equivalenti ai di- come avviene spesso per determi-daliero Nord, UOC di Pneumologia. plomi universitari... ulteriori titoli nate tecniche specifiche o per quel-Richiesta parere su prelievo emogasa- conseguiti conformemente all'or- le a supporto delle funzioni vitali,nalitico da parte dell'infermiere", pre- dinamento in vigore anteriormen- poiché apprese successivamente alsentata dalla Direzione Generale delle te..."

Dipartimento della Qualità; • l'abrogazione del mansionario e la intensiva, pronto soccorso, pneumo-Visto il D.P.R. 14 marzo 1974, n. 225 individuazione del campo di attività logia o nefrologia e dialisi, …; recante "Modifiche al R.D. 2 maggio e di responsabilità del professionista Avuto riguardo che il Codice Deonto-1940, n. 1310, sulle mansioni degli in- sanitario infermiere fanno presume- ele-logico dell'infermiere del 1999 –fermieri professionali e infermieri ge- re che nell'ambito di competenza mento costitutivo e determinante delnerici; dell'infermiere ricadano anche le campo di azione dell'infermiere – di-Visto il D. L.vo 30 dicembre 1992, n. tecniche considerate affini alle at- spone che, relativamente all'esercizio502 in materia di "Riordino della di- tività di assistenza infermieristica e di mansioni o di tecniche non comple-sciplina in materia sanitaria, a norma per le qualiegli abbia ricevuto l'ade- tamente acquisite, l'infermiere:dell'articolo 1 della legge 23 ottobre guata formazione; debba assumersi la responsabilità1992, n.421"; • la descrizione del profilo professio- in base aldel ruolo esclusivamentenale dell'infermiere – D.M. 739/94 – livello di competenza raggiuntoVisto il D.M. 14 settembre 1994, n. 739 l'infermiere:specifica che riconoscere i limiti delle pro-sappiache individua la figura professionale a) è responsabile dell'assistenza ge- prie competenze e declinare la re-dell'infermiere, ne definisce le princi- nerale infermieristica, sponsabilità quando ritenga di nonpali funzioni e ne specifica la forma- b) garantisce la corretta applicazio- poter agire con sicurezzazione; ne delle prescrizioni diagnostiche il diritto ed il dovere di richie-abbiaVista la Legge 26 febbraio 1999, n. 42 e terapeutiche dere formazione e supervisione perconcernente

“Disposizioni in materia c) svolge la sua attività professiona- pratiche nuove o sulle quali non hadi professioni sanitarie”; le in strutture sanitarie pubbliche esperienza…;

Visto il D.M. 2 aprile 2001 relativo a e private, nel territorio e nell’as- Preso atto che, a seguito dell’abroga-“Determinazione delle classi delle lau- sistenza domiciliare in regime di zione del mansionario dell’infermiere,ree universitarie delle professioni sa- dipendenza o di libera professio- si sono verificate situazioni differen-nitarie”; ne.

Premesso che la menzionata legge Considerato che:

  1. l’ordinamento didattico del cor- l’infermiere in molti

reparti (terapia intensiva, rianimazione) nella sua relazione, oltre ad ne previste, l'Anatomia, la Fisiologia, la Patologia, la Medicina e Chirurgia. L'attività del medico è di responsabilità delle professioni sanitarie di cui all'art. 6, comma 3 del D. L.vo n. 502/92 e successive modificazioni. La Rianimazione e terapia intensiva, l'infermieristica clinica nell'area critica e nell'emergenza sono di competenza esclusiva del medico. La Metodologia infermieristica clinica, con il relativo tirocinio pratico nelle Medicine e nelle Chirurgie, è un ulteriore carico di lavoro per gli infermieri, distogliendoli da altre pratiche assistenziali, anche per i mansionari abrogati.

Rischicontenuti dei: generali e specialistiche e nelle aree connessi

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Attività di Laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pietrini Luca.