I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Firenze

Esame Anatomia I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Giulisano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Anatomina Umana I delle lezioni del Prof. Giulisano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Asse sagittale, Asse verticale, Asse trasversale, Flessione dorsale e plantare, sollevamento del bordo mediale e laterale, Abduzione e Adduzione, ecc.
...continua

Esame Anatomia I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Giulisano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Schema dei muscoli dell'avambraccio riguradanti la materia di Anatomia I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I muscoli dell'avambraccio si dividono in muscoli anteriori, laterali ed posteriori, Muscoli anteriori in senso lateromediale, ecc.
...continua

Esame Anatomia I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Giulisano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti della materia di Anatomia I sull'apparato locomotore. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Anatomia generale, cellule, tessuti, organi, apparati, Organi cavi dell'apparato circolatorio, Tonache, Tonaca mucosa, Epitelio di rivestimento, Lamina propria, ecc.
...continua

Esame Anatomia I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Giulisano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti sulla materia di Anatomia sui muscoli dei glutei. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Grande gluteo, Medio gluteo, piccolo gluteo, esercizi per i glutei, squat, stacco da terra, hack squat, La stimolazione dei glutei, ecc.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Pagavino

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti sulla quinta parte della materia di Anatomia sulla Mappa mentale dell'apparato locomotore. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Mappa mentale che riassume le caratteristiche del tronco (vertebre) e i muscoli del collo e della colonna.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Pagavino

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti sulla quarta parte della materia di Anatomia sulla Mappa mentale dell'apparato locomotore. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Mappa mentale che riassume le caratteristiche della Mandibola, del Mascellare e dei muscoli della testa (masticatori e mimici).
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Pagavino

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,3 / 5
Appunti sulla terza parte della materia di Anatomia sulla Mappa mentale dell'apparato locomotore. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Mappa mentale che riassume le caratteristiche di : Ioide, Zigomatico, Vomere, Lacrimale, Palatino, Cornetto Inferiore.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Pagavino

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti sulla seconda parte della materia di Anatomia sulla Mappa mentale dell'apparato locomotore. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Mappa mentale che riassume le caratteristiche delle ossa: Nasale, Parietale, Etmoide, Frontale, Temporale.
...continua

Esame Anatomia I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Giulisano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia sulla Biomeccanica del ginocchio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lesioni meniscali, Patogenesi, Anatomina patologica, Terapia ed esiti, Sintomatologia, Lesioni legamentose, Distorsioni del ginocchio, Ginocchio del saltatore, ecc.
...continua
Prima lezione Elisabetta Cianfanelli - infermieristica clinica - 2010 - sui concetti generali legati all'alimentazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i fattori socio-economici, culturali, psicologici che influenzano i comportamenti alimentari, l’educazione alimentare, manipolazione e conservazione degli alimenti, ecc.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Cianfanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Seconda lezione di Elisabetta Cianfanelli Infermieristica Clinica 2010 sull'Alimentazione in ambito ospedaliero. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: sistemi di prenotazione, preparazione e distribuzione dei pasti a livello ospedaliero, principali diete ospedaliere, ecc.
...continua
Terza lezione Elisabetta Cianfanelli - Infermieristica Clinica - 2010. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Come riconoscere la disfagia, Come alimentare in caso di disfagia, Riconoscere soggetti a rischio, segni e sintomi della disfagia, ecc.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bucciolini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Fisica con particolare attenzione ai presenti argomenti: unità di misura e statistica, cinematica, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico, Dinamica, Legge di Newton, forza di attrito in piano orizzontale, forza di attrito viscoso, frequenza di oscillazione di un corpo soggetto a forza elastica.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato al cancro del rinofaringe. Tra gli argomenti affrontati: carcinoma indifferenziato di tipo nasofaringeo, nitrosamine, metastasi ganglionari e viscerali, estensione tumorale.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato ai tumori dell'etmoide. Tra gli argomenti affrontati: anatomia dei seni paranasali, adeno carcinoma etmoidale, carcinoma epidermoide, estesioneuroma, Mouret, mucosa olfattiva.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle etmoiditi. Tra gli argomenti affrontati: etmoidite nell'adulto e nel bambino, cronica e acuta, cellule etmoidali labirintiche, terapie antibiotiche, orbite, cornea.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,7 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alla poliposi. Tra gli argomenti affrontati: poliposi nasale, terminazioni sensitive, riniti, Ige, otiti, asma, trattamenti chirurgici.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle adenopatie latero-cervicali. Tra gli argomenti affrontati: esame loco-regionale, agoaspirato, tumori salivari, tumori vascolari, tumefazioni mediane, adenopatie sub-acute.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle adenopatie del collo. Tra gli argomenti affrontati: assetto anatomo-clinico generale, fasci vascolo-nervosi, condotto laringo-tracheale, ghiandole tiroide, gruppi linfonodali, catene accessorie, tecniche chirurgiche.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato al cancro del seno piriforme. Tra gli argomenti affrontati: carcinoma, seno piriforme, vascolarizzazione, drenaggio venoso, angiogenesi, esame endoscopico, terapie.
...continua