I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Castellano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti delle lezioni della professoressa Castellano per l'esame in letteratura italiana (Unifi, Beni archeologici) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Castellano, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi presi durante tutte le lezioni di storia dei processi comunicativi e formativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bravi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua italiana e comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Biffi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti presi nel corso di Lingua italiana e comunicazione presieduto dal docente Marco Biffi. Gli argomenti principali sono - i concetti base relativi allo spazio linguistico dell’italiano; - la conoscenza della struttura e tipologia degli strumenti linguistici, cartacei e digitali; - le caratteristiche della lingua dei diversi mass-media.
...continua
Appunti completi del corso di Storia sociale della comunicazione, vengono trattati vari temi come l'idea del giornalismo, la narrazione degli eventi bellici, ruolo del Media e dell'informazione, e la trasformazione del giornalismo di guerra. Scarica il file in pdf!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia di genere, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giovanna Campani: Manuale di antropologia di genere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'affermazione dell'antropologia culturale e la teoria evoluzionistica, le donne antropologhe, (Matilda Stevenson e Alice Fletcher), i Boasiani e i Funzionalisti, Ruth Benedict e Margaret Mead, l'antropologia in Francia, lo strutturalismo,Antropologia anni 70 e 80, Antropologia di genere e queer.
...continua
riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tarantino: Storia Moderna manuale per l'università, G. Gullino, G. Muto. R. Sabbatini, A. Caracausi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il Cinquecento (Carlo V, Rinascimento, Controriforma, Filippo II), il Seicento (Assolutismo francese, guerra dei Trent'anni), Il Settecento e il primo Ottocento (guerre di successione, Illuminismo, rivoluzione francese, napoleone).
...continua
Appunti di storia dell'Europa medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Salvestrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in storia . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'Antico Egitto

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Rosati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di storia dell'antico Egitto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Rosati dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in storia . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia della lingua italiana sulle lezioni da 1 a 9 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biffi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, della faocltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia delle dottrine politiche sulle lezioni da 1 a 5 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Nacci, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, della faocltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodologie operative

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di metodologie operative. Il corso introduttivo di Bridge è rivolto ai principianti e/o a coloro che vogliono perfezionarsi e approfondisce la meccanica generale del gioco. Una futura revisione del trattato analizzerà la tecnica dichiarativa e il gioco della mano.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Desideri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Schemi fatti per l'esame di Estetica del corso omonimo presieduto da Fabrizio Desideri. Argomenti: definizione Estetica, concezione del bello per Platone e Leopardi, elementi di un fatto estetico e le varie concezioni di esso nel tempo ovvero la concezione emotivista, la concezione cognitivista, la concezione semantico-intenzionalista e la concezione debolmente espressivista. Inoltre, i giudizi in generale e quelli estetici divisi nelle categorie di qualità, quantità, relazione e modalità.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Desideri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Schemi completi dell'Opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin. Argomenti trattati: le cinque versioni del saggio, decadimento dell'aura, l'influenza dei nuovi linguaggi, le due concezioni di tecnica, la doppia polarità dell'arte, la novità del cinema e il confronto tra cinema e pittura.
...continua

Esame Linguaggio e comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Franco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Schema per l'esame di linguaggio e comunicazione vertente sul sistema fonologico italiano, troverai la tabella sui modi di articolazione e i luoghi di articolazione, fonemi vocalici dell'italiano, e la fonematica constrativa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo documento è il risultato della frequenza al corso durante le lezioni online di pedagogia generale dell'insegnamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dello Preite, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Documento che contiene gli appunti basati sulle lezioni online tenuti dalla Professoressa Nadia Bred, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di lettere e filosofia, del Corso di laurea in lettere moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia dell'educazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Ciucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni online della Professoressa Ciucci e del Professor Tacchi. Tutto quello che serve sapere per superare l'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Pasta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto per macro-argomenti della storia moderna per l'esame di storia moderna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Pasta, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Chellini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti presi durante il corso di Statistica Sociale della professoressa Elisabetta Chellini. Contenuti appunti: • Cosa è la statistica sociale • Le statistiche e le fonti correnti di dati socio-sanitari • Le principali fonti di dati socio-sanitari reperibili su web • Le caratteristiche dei dati (provenienza, qualità, tempo di osservazione) • Le statistiche costruite ad hoc • Indici e indicatori • Benessere e svantaggio sociale misurati attraverso variabili legate a : •condizioni individuali (nutrizione, attività fisica, statura, fumo, salute) • condizioni socio-economiche (istruzione, lavoro, reddito) • Gli indicatori di disuguaglianza, povertà e vulnerabilità.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal professor Verga, "Dentro i confini, territorio e potere dal 1500 ad oggi", Maier, del corso di Storia e Tutela dei beni culturali dell'Università degli Studi di Firenze, a.a. 2019-2020.
...continua