Estratto del documento

DOMANDE ORALE GEOTECNICA

3. Perché qui non vanno fatte 3 prove? A differenza della TxUU in cui possono venire 3 cerchi con

simile diametro, ma traslati, qui vengono COINCIDENTI perché prendendoli nello stesso punto e

terreno eseguendo questa prova, i cerchi sarebbero COINCIDENTI perché hanno lo stesso diametro

e sono vincolati perché devono passare tutti dall’origine degli assi

4. Se trovassi il cerchio di MOHR in tensioni efficaci come sarebbe? Traslato a destra (Unico caso in

cui pressioni efficaci sono più grandi di quelle totali) perché la pressione interstiziale è negativa

5. Inclinazione piano rottura: non con la prova edometrica perché non porto il piano a rottura

6. A grana fine perché non drenata (Velocità applicazione del carico molto elevata e le sovrappressioni

non hanno il tempo di dissiparsi)

10. Prove in sito

1. Se devo realizzare una fondazione superficiale di un edificio, che tipo di indagini prevedi di fare per

la stabilità di una fondazione?

SLU: slittamento sul carico di posa, verifica a capacità portante, verifica stabilità globale, SLE:

verifica stati limite a esercizio per i cedimenti

2. CORRELAZIONI

3. Che tipo di indagini programmerò in vista di queste verifiche?

Per la capacità portante (in termini di resistenza e cedimenti), capire tipologia di terreno (grana

grossa e grana fine), geometria (capire quanto gli strati sono spessi, ES. Se lo stato coesivo è spesso

lo posso ipotizzare tutto coesivo), perciò mi interessa la stratigrafia: utilizzo prove penetrometriche

(metodo indiretto), sondaggio stratigrafico a carotaggio continuo (metodo diretto)

Parametri resistenza al taglio: prove penetrometriche statica e dinamica (metodo indiretto),

sondaggio geotecnico per prendere diversi campioni, le proprietà variano anche in un terreno

omogeneo sia in orizzontale che in verticale, da studiare in laboratorio con prove triassiali (metodo

diretto), estendo le mie verifiche nel volume significativo

4. Volume significativo

Come faccio a definire l’estensione del volume significativo? Studio le tensioni indotte con il

modello delle diffusioni delle tensioni, di solito si assume che la profondità significativa sia quella

per la quale l’incremento della tensione verticale sia pari a una quota percentuale della tensione

litostatica.

In orizzontale faccio le mie indagini non solo in corrispondenza della mia opera, ma anche più in là

perché la superficie di rottura va anche oltre la fondazione, nella formula della capacità portante

j’

metto 1 valore di (mi baserò su tante misure, faccio la media)

5. Per il calcolo dei cedimenti di che cosa hai bisogno in più?

Parametri compressibilità del terreno C e C li trovo prelevando un campione ed eseguendo la prova

s c

di compressibilità edometrica sul campione.

6. Prova penetrometrica statica, si può effettuare col penetrometro a punta dinamico o elettrico e

descrizione della prova. Quali sono i limiti di applicabilità di questa prova? Generalmente questo

tipo di prova non si può effettuare su terreni lapidei o molto addensati. Come ordine di grandezza si

raggiungono i 20-30m di profondità. Che tipo di parametri geotecnici ci fornisce? La resistenza.

Cosa cambia se umento la velocità di penetrazione della punta? Assolutamente niente,

semplicemente 20cm/s è lo standard in tutto il mondo, se si usasse ad un’altra velocità non avrei

risultati confrontabili con la letteratura.

11. Coefficienti di SKEMPTON

1. Come mai uso parametri A e B nelle prove triassiali?

12. Limiti di ATTEMBERG: sono contenuti d’acqua

1. Cucchiaio di Casagrande DOMANDE ORALE GEOTECNICA

13. Massima tangenza: punto di tangenza cerchio di MOHR con retta di inviluppo a rottura cosa

rappresentano?

1. Le tensioni principali coincidono con l’intersezione del cerchio con l’asse delle ascisse, è una

conseguenza della definizione delle tensioni principali, spiega

2. Cerchio di MOHR rappresenta lo stato tensionale del terreno in un punto, ne servono 3: un punto

singolo nel cerchio di MOHR rappresenta la tensione che agisce in quel punto rispetto a un piano, in

particolare la sua ascissa e la sua ordinata cosa sono? Le tensioni?

14. Perché il piano di massima tensione tangenziale non può coincidere con il piano di rottura?

1. Disegna il cerchio di MOHR a rottura per una sabbia e inviluppo a rottura corrispondente: cerchio

con coesione 0

2. Indicare dove si trova il piano di rottura

3. Punto di tangenza: Rappresenta il piano di rottura e l’ascissa e l’ordinata sono la tensione normale e

tangenziale al piano di rottura

4. Cos’è l’inviluppo a rottura e cosa rappresenta: Linea che è tangente a tutti i possibili cerchi di

MOHR a rottura e ogni punto dell’inviluppo di questa linea rappresentano?

15. Opere di sostegno flessibili e come si verifica la loro stabilità (paratie e palancole)

1. Metodo di calcolo (metodo supporto libero per diaframmi, fisso per palancole, metodo

convenzionale di calcolo di paratie a sbalzo)

2. Parlami delle paratie in generale

3. Differenze fra palancoli e diaframmi, nel tipo di materiale e impiego, diaframmi riducono l’area di

scavo (sennò dovrei fare pareti inclinate)

16. Prove di taglio diretto t

1. Da quale grafico ottengo la di rottura? (slide 42 avrò 3 picchi)

2. In condizioni drenate: pietra porosa, carta filtro e velocità bassa

3. Superfice di taglio su cui avviene questa prova è quella naturale del terreno?

Cioè, se prendessi questo campione in sito e gli applicassi dei carichi per farlo andare a rottura si

romperebbe su quella stessa superficie? NO, la pongo io, non è quella naturale

4. Velocità carello: dipende da k DH=0

5. Quando finisce la fare di consolidazione? Quando sotto l’azione costante del peso

17. Tensioni litostatiche o geostatiche

1. Tensioni geostatiche e ambiente lacustre: quando scarico non ripercorro la stessa linea (elastico)

(perché mi muovo sulla stessa linea) non lineare (nella scala logaritmica è una curva?)

Elasto-plastico? Nella fase di ricarico elastico non lineare, sulla linea vergine elasto-plastico a

incrudimento positivo, implica che c’è una soglia, devo raggiungere nuovamente quel carico

18. Permeabilità e come si determina la permeabilità

1. Se faccio più volte le prove la permeabilità cambia? No, rimane sempre uguale

2. Come si misura in laboratorio?

3. Permeametro a carico costante

4. Hazen prough

5. Nel caso di permeabilità la misura in foro di sondaggio o in laboratorio è esaustiva? Il valore deve

essere quello su tutta la superficie (ES. se argilla molto impermeabile però presenta delle

fessurazioni…) Perciò meglio pompaggio su grande scala, meno preciso ma va a controllare che non

ci siano fessure

6. Permeabilità influenza la consolidazione, non la compressibilità

DOMANDE ORALE GEOTECNICA

19. Fondazioni profonde

1. Pali di fondazione, che sono come funzionano? Se ho più pali si considera l’insieme dei pali? Che

tipo di pali conosci? Di che materiali possono essere costituiti i pali? Che situazione ti puoi

immaginare con un palo in legno, con strutture già esistenti a fare dei lavori di restauro (ES. ponti

antichi)

2. Capacità portante di un palo, che tensioni agiscono sul palo e su che parti? Normali alla base del

palo, che si oppongono alla penetrazione del palo e tangenziali che sono influenti nella capacità

portante (di attrito e di aderenza). Come si sviluppano, in maniera costante su tutto il palo quando si

inizia a caricare? Le prime che si sviluppano sono quelle tangenziali e via via quelle normali di

punta, a un certo punto le tensioni tangenziali rimangono costanti, arrivano ad un massimo, le

tensioni tangenziali si sviluppano dalla testa (in basso) e crescendo salendo.

Calcolare queste tensioni non è facile, che cosa facciamo? Si fa una stima di queste tensioni per i

terreni saturi, ci sono due metodi, Il metodo ALPHA (si considera resistenza al taglio non drenata per

i terreni coesivi e la si moltiplica per un fattore empirico = tensioni tangenziali che poi devono essere

integrate su tutto i palo) e il metodo BETA (Terreni a grana grossa, tensioni tangenziali limite =

tensioni efficaci verticali per BETA, dove BETA è il prodotto tra il coefficiente di spinta e il

coefficiente di attrito delta)

20. Spinta delle terre

1. A cosa ci serve sapere la spinta delle terre? Esponi la Teoria di coulomb per il calcolo delle spinte e

quando si progetto opere si utilizzano le spinte al limite?

21. Meccanismo a rottura delle sabbie (stato critico slide n. 7 resistenza al taglio)

1. Ci sono sabbie che si comportano in modo diverso sia dal punto di vista della resistenza al taglio sia

j’

compressibilità e cedimento? Anche se ho lo stesso si comportano in maniera diversa (non c’entra

il grado di sovraconsolidazione), influisce lo stato di addensamento (sabbie dense e sabbie sciolte), si

comportano in modo diverso (comportamento dilatante, contrattivo, contraente, comportamento

fragile o plastico)

2. Io ho una sabbia: la parte che dipende dallo stato di addensamento e densità relativa cambia e anche

comportamento a rottura

22. Fondazioni superficiali

1. Dimensionamento, quali sono i parametri che devo conoscere e come li ricavo in sito? Angolo

resistenza al taglio, coesione, pesi di volume del terreno, condizioni di falda

2. Capacità portante, schema di rottura del terreno (generale, punzonamento…)

3. Prandtl e Trezaghi

23. Dal punto di vista della resistenza cosa comporta il fenomeno della consolidazione?

1. Le tensioni efficaci del terreno variano al variare della dispersione delle sovrappressioni durante il

fenomeno di consolidazione. Quindi per un terreno a grana fine dovrò effettuare più verifiche,

all’applicazione del carico considero le tensioni totali e quindi la resistenza a taglio non drenata C u

2. Come si calcola la capacità portante? (slide 28)

3. Influenza della posizione della falda sulla capacità portante di una fondazione superficiale: carico

concentrato, non drenato? Terreno che si trova tra il piano di posa e il piano campagna è considerato

come sovraccarico? Coefficiente di forma si considera come se la fondazione dall’alto si nastriforme

(allungata, una dimensione prevale sull’altra, due rette parallele verticali che vanno all’infinito),

possiamo usare questo modello quando una delle due dimensioni è molto più grande dell’altra, piano

campagna non inclinato e piano di posa (Slide 29). Influenza della falda, terreno al di sotto delle

superfici di rottura (pari dal piano di posa alla larghezza del piano di posa) Falda trascurabile (slide

30)

4. Formula Terzaghi semplificata

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande orale Geotecnica  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dom2234 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Facciorusso Johann.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community