I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Soluzione completa dell’esame di Fondamenti di segnali e trasmissione del 21 dicembre 2018, con parte pratica interamente svolta e spiegata. Contenuti principali: - Esercizio 1: calcolo del rapporto segnale/rumore (SNR) in sistemi LTI con filtri e quantizzazione, determinazione del numero di bit e frequenza di campionamento - Esercizio 2: analisi di un sistema discreto tramite funzione di trasferimento H(z), studio della ROC, decomposizione parziale e determinazione di h[n] -Esercizio 3: applicazione della trasformata Z a segnali composti, uso del teorema della derivazione e calcolo della sequenza temporale - Analisi di stabilità e causalità, rappresentazione grafica e sviluppo completo dei passaggi Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica, utile come riferimento per lo studio dei metodi di risoluzione e delle formule fondamentali d’esame.
...continua
Raccolta di esercizi svolti e commentati di Sistemi operativi sulla gestione dello stallo (deadlock) nei sistemi operativi, tratti da prove d’esame e simulazioni ufficiali. Contenuti principali: - Analisi dello stato sicuro/non sicuro con algoritmo del banchiere - Costruzione e interpretazione dei grafi di attesa - Calcolo delle tabelle ALLOC, NEED, AVAILABLE
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Bellini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Raccolta di esercizi svolti di Sistemi operativi sui principali argomenti di scheduling della CPU, tratti da prove d'esame di diversi anni. Contenuti principali: • Algoritmi di scheduling: FCFS, SJF, SRTF, RR, Priority Scheduling • Calcolo dei tempi di attesa, turnaround e risposta • Diagrammi di Gantt e analisi della prelazione
...continua
Soluzione completa dell’esame di Fondamenti di segnali e trasmissione del 17 dicembre 2019, con tutti gli esercizi pratici e teorici svolti in modo dettagliato. Contenuti principali: - Esercizio 1: calcolo del rapporto segnale/rumore (SNR), attenuazione e numero di bit per campione - Esercizio 2: determinazione della funzione di trasferimento H(z), analisi ROC e causalità - Esercizio 3: calcolo della DFT di segnali discreti (sinusoidi e sequenze geometriche), individuazione dei coefficienti X[k] significativi - Studio della stabilità e risposta dei sistemi discreti - Applicazione dei teoremi di Fourier discreta e proprietà di simmetria - Passaggi completi con sviluppo matematico, grafici e spiegazioni Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che vogliono esempi reali d’esame con soluzioni complete, formati secondo lo stile del professore.
...continua
Soluzione completa dell’esame di Fondamenti di segnali e trasmissione del 6 giugno 2024, con parte pratica e teorica svolte in modo dettagliato. Contenuti principali: - Esercizi di SNR (rapporto segnale/rumore) con sistemi LTI in cascata e in parallelo. - Calcolo della potenza di segnale e di rumore, integrazione e spettro. - Esercizi su quantizzazione, campionamento e codifica. (calcolo dei bit totali) - DFT e FFT: definizioni, complessità computazionale e proprietà fondamentali. - Teoremi di Fourier e proprietà. (convoluzione, traslazione circolare, campionamento) - Parte teorica con domande su densità spettrale di potenza, interpolazione cardinale, filtri discreti e codificatore di sorgente. - Dimostrazioni formali dei teoremi di convoluzione discreta e traslazione circolare. Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica, utile per prepararsi all’esame con esercizi svolti, formule e spiegazioni passo passo.
...continua
Soluzione completa del primo parziale di Fondamenti di segnali e trasmissione (sessione 18 aprile 2023), con parte pratica e teorica completamente svolta. Contenuti principali: - Esercizi su trasformate di Fourier, serie di Fourier e convoluzioni - Calcolo di spettri, coefficienti e risposta di sistemi LTI - Derivazione e analisi dei segnali sinc, rect, cos, tri - Teoremi di Fourier: moltiplicazione, scala, convoluzione e integrazione - Definizioni teoriche e dimostrazioni: Dirichlet, Wiener-Khinchin, simmetria hermitiana - Parte B con esercizi su segnali periodici e sistemi con sinc e coseni Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica e Elettronica, utile per comprendere il metodo di svolgimento passo passo e ripassare teoria e dimostrazioni per l’esame.
...continua
File con le soluzioni del Primo Parziale di Fondamenti di segnali e trasmissione del 12 Novembre 2020. Include parte pratica con esercizi svolti passo passo e parte teorica con domande ed esempi di dimostrazione dei principali teoremi (Fourier, Parseval, dualità, cambiamento di scala). Utile per chiarire i metodi di risoluzione e prepararsi efficacemente all’esame.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Statistica per ingegneria gestionale, informatica, biomedica. appunti presi durante le lezioni del professore Corradi Fabio. Appunti di statistica e probabilità. Appunti statistica e probabilità.
...continua
Appunti dell'esame Statistica per la sperimentazione e le previsioni in ambito tecnologico di ingegneria gestionale magistrale (management engineering) all'UNIFI delle lezioni della professoressa Nikiforova Nedka Dechkova.
...continua

Esame Sicurezza industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Gli appunti di Sicurezza industriale che ho caricato sono completi, chiari e ben strutturati. Raccolgono in modo ordinato tutti gli argomenti trattati a lezione dal professore, spiegandoli con linguaggio semplice e preciso. Risultato esame: 30.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Del Zanna

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di 20 pagine con tutti i contenuti essenziali e completi per l’esame orale di Fisica 2. Gli appunti sono pronti per essere studiati direttamente, con dimostrazioni spiegate passo dopo passo e tutta la teoria necessaria per affrontare l’esame con sicurezza.
...continua
Appunti di Costruzione di macchine su resistenza a fatica. Viene trattato il tema della progettazione a fatica, partendo dai provini fino ai componenti meccanici. Si riposta lo studio tramite: richiami di aspetti microscopici, diagramma di Wohler, coefficienti correttivi e diagrammi di Smith e Haigh.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruggiero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisica 1. Prima parte relativa alla dinamica del punto materiale contenente le prime principali definizioni tra cui i tre principi della dinamica e le principali tipologie di forze, con annessi degli esempi.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruggiero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisica 1. Elementi fondamentali sull'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 8 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 7 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 6 sui vettori.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è presente una spiegazione teorica relativa ai margini di stabilità di un sistema, sono presenti inoltre esempi ed esercizi.
...continua
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento sono presenti esercizi (trattando diversi casi) su come disegnare il diagramma di Nyquist data una G(S).
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è trattata la stabilità di sistemi in rappresentazione I/S/U con esempi ed esercizi.
...continua