Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 172
Appunti dettagliati ed esercizi, esame Fisica 2 Pag. 1 Appunti dettagliati ed esercizi, esame Fisica 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati ed esercizi, esame Fisica 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati ed esercizi, esame Fisica 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati ed esercizi, esame Fisica 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati ed esercizi, esame Fisica 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati ed esercizi, esame Fisica 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati ed esercizi, esame Fisica 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati ed esercizi, esame Fisica 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati ed esercizi, esame Fisica 2 Pag. 41
1 su 172
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ambra

riguarda elettricità

Magnete

riguarda magnetismo

In greco Elektron → elettrizzava pezzi di paglia

Elettrizzare = rendere come l'Elektron

  • Lo si può fare per strofinio
  • L'ambra strofinata compie un'azione su corpi a distanza
  • Accelerazione → corpi cambiano la loro inerzia
  • È presente una forza elettrica senza contatto

Lo spazio intorno ad un oggetto elettrizzato ha proprietà diverse rispetto a quello all'intorno

SEDI DI UN CAMPO ELETTRICO

Lo strofinio crea elettroni liberi

O meglio, li trasferisce da un corpo all'altro

→ Più si strofina, più aumenta l'accelerazione

  • Aumenta la carica elettrica (Coulomb)
  • 2 tipi
    • POSITIVA (del vetro strofinato)
    • NEGATIVA (della bacchetta strofinata)

Conservazione carica elettrica

Principio

Negli isolanti la carica rimane localizzata nell'area strofinata

  • intensa

Nei conduttori la carica si trasferisce a tutto il corpo

  • intensa

Q = n ⋅ q

Quantità di carica elettrica

2 Elettrizzazione per contatto

Carica elettrica si trasferisce per contatto tra due corpi

Elettroscopio a foglie d'oro

  • θ è proporzionale all'apertura angolare delle foglie

3 Elettrizzazione per induzione

  • senza contatto

Legge di Coulomb

  • Vale per cariche puntiformi

F = 1/4πε₀q₁q₂/

  • La direzione è tra le due cariche

ε₀ = 8.85 ⋅ 10-12 C2/N⋅m2

Campo elettrico

E = F/q₀

q₀ → carica che subisce il campo

E = 1/4πε₀Q/

Distribuzione continua di carica

Anello uniformemente carico

Carico complessivo = q

Lunghezza       = 2πR

λ = q/l       densità lineare di carica

q = λl       -> dq = λ dl

dex = de cosθ

r = √(x2 + R2)

x = r cosθ       -> cosθ = x/r

dex = ∫0q λ cosθ dl / 4πε0 r2

Ex = q x / 4πε0(x2 + R2)3/2

Non è coulombiano!

Quando non si ha più distribuzione uniforme

Eo = 0

E(x→∞) = ?

E = q / 4πε0 x2

     = andamento coulombiano

              Va con 1/r2

A sufficiente distanza dalla distribuzione di carica

diventa simile a una carica puntiforme

∮Fe·ds = ∫c1Fe·ds - ∫c2Fe·ds = (A+ > B) - (A- > B)

(B) - (B) = q0cFe·ds = q0ζ

Circolazione del campo

forza elettromotrice ma non è una forza (fe.m.)

[ ] [ ]

Esiste una categoria di forze conservatrici per le quali Nφ=0, la circolazione è nulla e ζ=0

(A+ > B) = (A- > B)

Il lavoro non dipende dal percorso

Lavoro = funzione di stato

Forze elettrostatiche sono conservative elettromotrice non

arrivo unica

VB - VA = - ∫ABEe·ds

ΔV

differenza di potenziale e tensione

{ = q0ABEe·ds = -q0ΔV

{ζ = -ΔV → nei sistemi conservativi

→ Δ = q0ΔV

[ ] [ ] [ ]

V: potenziale elettrostatico

[V] = [ ] [ ]

ε

V a 0 molto più velocemente

Il campo dipolare risente dell’effetto schermo fra cariche.

Ef

Ed

E = E0 + Ed

Efx = E0cosθ

Ef

d = l

Ed

cosθ

l

2

1

√(l2-(l/2)2)=lsenθ

l2 = lcosθ

|E| =

|E| = E0 3= 2E0cosθ

|E0| = l 9

l

[...]

Momento dipolare

p: andamento dipolare

Ed= P

3

Ee minore rispetto ad un punto di fianco alle cariche

Emax Eeq>sinθ

POTENZIALE DI DIPOLO

2

(l)

Eφ = Eφ + Vb)

Eφ =

1

1

1

[...]

Molecole polari (polidiatomiche)

(H2O, NH3, NaCl...)

  • Possiedono un pi intrinseco

t > 0

Distribuzione casuale

Pmedio = (∑pi) / N = 0

Polarizzazione per orientamento

pmedio = (∑pi) / N = -Nβi = pi

Ptot = Npp

Se 𝐍 = rigidità dielettrica

Dissociazione = formazione di 2 ioni

FULMINI e TUONI

Se E>Ec dell'aria (4O6 V/m) si ionizzano

Tutte le molecole del gas

  • Fulmini ↹ luce => energia liberata sotto forma di luce (visibile)
  • Tuoni ↹ energia liberata invisibile che si percepisce nella fluttuazione della densità dell'aria

dd = M/Z0 - P0/V⊕

Npp/V⊕

dp/p0 = (C/m2)

Densità di volume

Predisposizione alla polarizzazione

VETTORE POLARIZZAZIONE ELETTRICA

/Ω/𝘏

Ecco perchè in una tempesta con fulmini si sviluppano e che colpiscono le punte più piccole

sono parafulmini = scaricano poi la carica a terra

preservano la zona circostante

6) I metalli possono schermare gli effetti elettrostatici perchè

E = 0

E = vettore di informazione

La gabbia può anche avere piccoli buchi

protegge l'interno

La carica su C1 genera un E che attraversa lo spazio vuoto e separa le cariche ⊖ e ⊕ su C2

All'esterno di C2, E si sviluppa come se fosse generato sulle cariche di C1

Ci sono anche su C2 grazie all'induzione elettrostatica completa

La carica esterna non sente che C1 si sta avvicinando

non esiste E tra ⊖ e ⊕ che informi la carica esterna

Conduttori ohmici ➔ vale la legge di Ohm

Effetti Termici

  • Se aumento T, aumentando urti perché ioni oscillano
  • Sezione d’urto area entro la quale l’urto può avvenire
  • ↑ aumenta sezione d’urto e probabilità d’urto
  • ƿ diminuisce e σ aumenta

➔ incremento ± lineare

2) semiconduttori (Si, Ge, grafite)

  • Aumento T aumenta n (portatori carica) aumenta σ
  • ƿ diminuisce

Se gioconoduttore è irraggiato sviluppa e liberi

3) soluzioni elettrolitiche (NaCl)

  • Solubilità aumenta con T ➔ n aumenta ➔ ƿ diminuisce
  • (condizioni ideali di soluz.)
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
172 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia18B di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica con laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Montoncello Federico.