Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 107
Appunti esame di chimica analitica 1 Pag. 1 Appunti esame di chimica analitica 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di chimica analitica 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di chimica analitica 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di chimica analitica 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di chimica analitica 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di chimica analitica 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di chimica analitica 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di chimica analitica 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di chimica analitica 1 Pag. 41
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Potenziale

= capacità di compiere un lavoro

Ogni corpo tende a minimizzare la sua energia potenziale (U)

ΔU = Uf - Ui ⇒ bilancio energetico

in un sistema macroscopico ciò che si può toccare e vedere

Sistema all'equilibrio → non cambia nel tempo

Sistemi microscopici → sono tantiissimi, l'entropia molto importante

analogo dell'energia potenziale per i sistemi microscopici

è l'energia libera di Gibbs

Va, P = costante

Stato iniziale → reagentiStato finale → prodotti

Altre energie libere (es. Hemol) non a P costante

Se sostituisco l'energia libera all'energia potenziale posso trattare

un sistema microscopico come uno macroscopico

ENERGIA di un processo = TERMODINAMICA di un processo

Energia di Gibbs (G) tiene conto sia di entalpia che di entropia

se l'associo a sistemi macroscopici l'entropia può essere trascurata.

Coordinata di reazione (ξ) → va da (0) a (1)

reazione non iniziata   reazione finita

grafico di reazione

L'aspetto cinetico può essere dominante e far sì che una reaz. non avvenga.

19/02/20

non c'è variazione di U

Condizioni di equilibrio

Energia libera -> G

es. N2 + 3H2 → 2NH3

Temperatura e pressione a condizioni ambientali

reaz. spostata a sx o f o f

MOLE -> quantità di sostanza contenuta in un numero di Avogadro di molecole

12g di 12C

n = m/Mm

Concentrazione -> C = n/V(L) -> Molarità

Varia con la temperatura

Molalità o m = n/m(kg) -> del solvente

Termine entropico -> perché la C dipende dal disordine del sistema

dipende molto dal solvente in cui A si trova

Gf = energia libera

Gi in CA

Se CA = 1 -> Gf = Gi

ΔGreaz. = Gf - Gi = aGC + dGD - (aGA + bGB)

AgCl ⇌ Ag+ + Cl-

Kps = [Ag+][Cl-] ≈ 10-10

prodoto di solubilità di un sale poco solubile

[AgCl] = costante

perchè è un sale molto insolubile

Ag+ + NH3 ⇌ Ag(NH3)

equilibrio di formazione di complessi

Ke = [Ag(NH3)2+] / [Ag+][NH3]

≈ 108

equilibrio molto spostato a dx

si forma tra una specie povera di e- e una ricca di e-

(Ag+) (NH3)

Bilancio di massa

Ca = [CH3COOH] + [CH3COO-]

Per la ka [Ac-] è trascurabile rispetto a [HAC]

La semplificazione si può fare tutte le volte che [CH3COO-] <5%[CH3COOH]

SPECIAZIONE: saper dire in quale forma la specie è presente e quantificandola

(della specie)

sistema

CH3COOH + H2O ⇌ CH3COO- + H3O+

(H2O) + H2O ⇌ H3O+ + OH- - zambieni di riferimento

bisogna sempre indicare la reazione del solvente

Kw (t) = 10-14

Kw (100 °C) = 5 · 10-13

es. nel caso dell'acqua → bisogna scrivere come log[H3O+] varia in funzione del pH.

pH = -log[H3O+]

OH- = kw / [H3O+]

log [OH-] = log kw + pH

trovare il punto che soddisfa l'equazione → nel nostro caso [H3O+] = [OH-]

su excel

Anche per le basi l'acqua ha effetto livellante

(NaH, NaNH2, N2H5-)

Per preparare una soluz. di CH3COOH

prendo CH3COO Na perché tanto Na+ è uno

ione spettatore e non reagisce con H2O

L'unica specie responsabile del trasferimento di ioni è l'acetato

Se invece prendo CH3COO NH4

entrambi con H2O reagiscono

Problema

Calcolare per via grafica il pH e le specie all'equilibrio in una soluzione di acido forte (HCl) a concentrazione analitica Ca.

Come si fa:

  1. Preparo una soluzione a Ca.
  2. Aspetto l'equilibrio.
  3. [H3O+?]
  4. [Cl-?]
  5. [OH-?]

Su excel => 0,1

f = 10-4l = 1e-1

pH variabile maestro => quando il pH viene imposto a priori, in questo caso è una proprietà della soluzione.

γ = -1, log(ε)Attività elettronicoProprietà della soluzione

Pressione degli ioni H3O+Legata al numero di siti che riceve una molecola in un sistema da parte di H3O+.

APPROSSIMAZIONE => [H3O+] = -log Ca

Quando posso farlo? A quale Ca di acido forte?

Grado di approssimazione = 5%Se la conc. di una specie è il 5% della conc. di un'altra specie posso trascurarla.

cs [H3O+] = [Cl-] x [OH-]

< se [OH-] ≤ 5% Cl->

Basi Forti

NaOH(aq) → Na+(aq) + OH-(aq)

{H2O ⇌ H3O+ + OH-}

Approccio sistematico all'equilibrio

  • [Na+] ? [OH-] [H3O+] ?
  • kw = [H3O+][OH-] = 10-14
  • b.m. → Cb = [Na+]
  • b.c → [Na+] + [H3O+] = [OH-]

[OH-] = (Cb + √(Cb2 + 4kw)) / 2

→ Per una base forte

Soluzione per via grafica (NaOH)

2H2O ⇌ H3O+ + OH-

NaOH → Na+ + OH-

logC

[OH-]

[H3O+]

[OH-]=(Na+)+[H3O+]

[H+] << [Na+]

5%

1,3: distanza

Se Ca > 10-6,35

→ pH 7

Se 10-7,65 ≤ C ≤ 10-6

NH3 + H2O ⇌ NH4+ + OH

Kb = [NH4+][OH] / [NH3]

αNH3 = [NH3] / [NH3] + [NH4+]

αNH4+ = [NH4+] / [NH3] + [NH4+]

C'è una corrispondenza con gli acidi studiati precedentemente

Per rappresentare le funzioni α per NH3 basta considerare il suo acido coniugato NH4+ e ragionare come fatto con CH3COOH.

pKa = 9

Acido debole / Base debole

CH3COOH + H2O ⇌ CH3COO- + H3O+

CH3COO- + H2O ⇌ CH3COOH + OH-

Non c'è un grafico specifico per le basi deboli, basta riferirsi al grafico dell'acido coniugato.

Calcola per via grafica il pH di una soluzione di CH3COONa

la cui CB = 0,15 M

CH3COONa (s) → CH3COO- + Na+

(ione spettatore perché proviene da una base forte)

CH3COO- + H2O ⇌ CH3COOH + OH-

pH basico

Kb = 5,6 × 10-10

(Con Excel)

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
107 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia18B di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Cavazzini Francesco.