Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 114
Chimica analitica 1 completo Pag. 1 Chimica analitica 1 completo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica analitica 1 completo Pag. 91
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Equilibri di solubilità

C-at {I fiI + ×x= =I ]( (? altro tuoi tuoiNOIa Hso" i noi .K = =Anna ( 2)HNO tltnoz-1)(Ò I 0,05 !!§ }Hsot = nella tabella precedente→( )I+ a. os=noi 717,1×10.41koa "1,03Ka io×= ==Hbo 0,86tuoi 0,805X' i)] @430 or ( )-3ka I1,03 0,05io× == =)02¥30 1,11×10-2) 1,03×10-3×0,12 Mka.ca ===TRASCURO ILA -3M] 7,1×10-4×0,12ka.ca 9,2×1030 = = =-2-3 1,11 -9,2 ioIO ×X -Er % = 100. =1,11×10-2 72Prodotto solubilitàdisolubilisali poco" -Ag PRECIPITAce Agcl⇐+ .S 5 sekops io10 -Aceaagx =a= .Kops5 = Heike . )"( kfsAgcasolubilitàdistudiare dila iovariazione .soluzione KNOdi0,05Min che è ancheuna } 1)(solubilità Bce① pagaH2Oin 0 =→ = =.; SMkops ? " -10Kps 10s s→ = == =② I 0,05=Kops (e)( Agi bce sepag tag Ice .== .. .kops ""io10 1,24×101,55S -- io×= ===tagike 10,80 0,805- . ,tabella 73solubilitàEquilibri di

'Aé -ClAgclt precipitato+.Equilibrio tipodi ETEROGENEO ]:(Agi/ %Kps Jag eaag .ace= i ;=, .. ✗Jag= •-1 -ce () )elettroliti forti( reticolareLATTICE energiadiENERGIA degliaumenta la carica ionicondiminuisce deglidimensionela ionicon ?dipende solubilitàDa lacosa① Temperatura② solvente " "simileilsimile scioglie sciolto③ Dimensione dimensionedel solido solubilità< >non ,)SOLUBILITÀ concentrazione di( Mmolare una= soluzione soluzionesaturasostanza in cioèuna una, discioltoilequilibrio solidochè inè noncon -Aoicl )( aqAgata "Ag -ce+ •E-qooy-%1Agcl.ae•Precipitato 74solubilitàCalcoli di soluzionecompostoGoltz" in↳ )(8 ( ) yo sAgcl Ag -" inE IoniCl soluzione+☒ 'Ag! -AgclAgcl ce⇐ +)(aq--COPPIEIONICHEstechiometria1 1 1Agcl Agi -F ce+☒ 11 2 CraiAgzcro Zag " -1⇐,Esempio : Kops èAgcl Jag 80Ag -" -E Cl ace+ aaà • •=☒ =, ,.ss

La solubilità dipende dalla ionicaforza KopsSagel = Jag ✗-1 . c'è di °Kops 'Agcllacalcolare 1,8 -Ioin acquas .=calcolati8 legge HD.possono essere con S°' 1,34×10 M--1,8 ioS ✗ == 25° 75Esempio Kops B-'Agbrl Br -Ag 5×10+. = F M☐ 7,075×10 - -10✗S == rispettoAg solubileBr Agclamenoin acqua inclusaEsempio ionicacon forzaAgcl Ag " -Cl-1favorevole contiene• allaPiù uguali reazionespecie• nonii① |KNO } molto solubilisai ;Agno② }elettrolita supporto cambia bilanciodi diil→ massa0,1--11<+1 ][① Noics --= ' _-1 ceAgAg +Clari ?IlaQual è -112 -121I Hlimite0,1 D.0,10,1 -1 massimo✗ =✗= 2 KG-gcltag-i.ge io -518 Io -S 1,78 10= . .= =0,755975. .tabella* s)( 1,34sagc -H2o io✗= s(1--91) -Sagce 101,78 ✗= 76Equilibri saliionici 1 ione1con :non comune-)(di Agzcr H2Ocalcolare 04la Isoins ' ' CroèAgzcro 2dg +e, ← 25 S :(AItro: ?tasti % tèEroiKiss ta] %acro i=°

.a

-

.==

....

.,

. :

%

''Eroe kp.'

.=

'figo loro 10=

==

.,

'kops )frati]" ( Ag-1,2 10× == 2)( 4532 s.= s =KIT " B1,2 -io; 1×10 -s = = )(I didielettrolita supportodi Cra0,05 sale Ag•= presenzasenza eKN 03 Cs 0,05• =-112+44×1+15)( lfa NoèI x == 1)I 0,05 0,0510,05 +× X == 77} facili frasi )kops Ero8 e == + ,, 255% (% . . s.= . .. ' 1.12inÌÈ Bqst 3,5 10X -= =°8) 0,8012etero (44 0,445.èè ( )Effetto Chàtelierlegge di diione Leazione •comune massaJoJol' coincide ionidella soluzione glidieffetto in ione che conpresenza unodell' elettrolitaderivanti solubiledalla dissociazione forte pocoEsempio : Naclcontienedila solubilità Agcl soluzione checalcolare in una (e) 0,1 0,1E-=u@AgCl.FAgt -Cl+ 0,1s s t) )( ( )(AgiKps ce 0,1sis== "1,8 10 -9Kps × 1,8 10×s = ==0,1 0,1Forza 0,1ionica = )kops ( )( -191tag % ks s0,755 s0,75 .° ..o= =. 9103,2 -=

× 78Argento Cristallometri coagulazionea - -Kps È-Agt -AGII 108,3 X+ . Agt . AgclCl+ -101,8 x, È 1,1 -Agt 10- AgscnSCN+ x.. BAgtt È -Br - Ag 5,0Br 10×→ )standardAgnoArgento metri →a ,sistema TERMODINAMICO valore KpsoÈ certo tempoCINETICO • raggiungerenecessario perunequilibriouncristallino di fondo certa reazionein una• corpoSOLIDI moto disordinatomoticolloidale Browniani particelledi minuscole* ,fluidi sospensionipresenti fluidein o . )diafanasoluzione ( trasparentenonnon• COLLOIDALECRISTALLINO ! ! Particelle sospeseÈstasi precipitato. 79relativasaturazionesovra solubilitàs :sQSR -= S concentrazione effettiva attualea :s colloidaleQ s s- cristallinoa ss a- di solidoformazione un AccrescimentoNucleazione accrescimentofavorita favoritonucieazionegrandeSR bassoSR, , #EM cristallinocolloidalePPT PPT .. dafacileCRISTALLINO più maneggiarein dapiù facile separarein 80TitolazioniIl testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

argento metri ametriargento volumetricaanalisia →riferimentodi Agnoreattivo → ,Agnes ' AgclAgx -ce+ e .✓( Vel( ;iAgno = -Agno ce -, , , i..ce determinarelo sappiamo notoVceperche è.Calcolo① titolazione punticurva perdel puntoprima equivalenteequivalentenel puntodopo puntoil equivalente② dirappresentabile calcoloEquazione fogliosu} dicondizioni TITOLABILITÀkpsconcentrazioni 81laCostruire titolazionela① titolazione didi -di Cl25micurva perAgnoconcentrazione 0,1M 0,1Ma con , -3-3Vce 0,1 mal( 25.10 2,5 10° →vice= .. =_ ..ce punto equivalenteal Agnesaggiunti 25mi→del equivalentePrima punto )pfag )pfcl"Agnesdi Voglio5miaggiuntosupponiamo di aver conoscere e. Aoi✓( ' AgnesAgno ( ) mi} Agi )(PPT precipitato+= .ce Agcl = PPTVce✓ + -Agno,( "' -cece - (e) PPT+=✓ Vcl+ -Agno ,di Agno5miÈà , Formula che vale fino a)% ( )the Cagno va.-.- no(e) , , , )24,9mi ( prima REdel. =✓ Vce+Agno -, )( )( -3-3 lo0,10,1

10 5.25[ ) . -. .Cl 0,0666== )3) (( -35mL 255 10 Io- ++ )( . .Agnes ][pfcl ) log 1,170,0666- == (e)Imam )pfcl0,1 1log = → =(e) ] 1,17oppa0,0666- -sì =,1,171- | 82aVAGNO5 }]pftg )( (Agi "' kps 10ce 1,8 .° = .= io(e) ( ) -9Kps )pfagt-1,8^10Agi5mi 8,560,0666 2,70 10° ora• == . -==( ]Cl 0,0666Al punto equivalente P E di Agno25mi" " == ,ce - .Agno , I.✓( Vcl

Dettagli
A.A. 2020-2021
114 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandro.montecchio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Cavazzini Francesco.