Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Propedeutica, lezione 1
25/09/20
Cellula animale
- citoplasma = soluzione acquosa
- nucleo con acido deossiribonucleico (DNA)
- membrana nucleare
- organelli con membrana plasmatica
La cellula vegetale presenta vacuoli e cloroplasti (per la fotosintesi)
La cellula è costituita da macromolecole
- DNA formato da lunghe catene di DNA
- polimero formato da tanti nucleotidi
- membrana plasmatica formata da proteine/lipidi
- compilite da amminoacidi
- parete cellulare formata di cellulosa
- a sua volta formata da zuccheri
Elementi degli organismi viventi
- C, N, O, P, H, S, Cl, Na, Ca, K
Mg, Fe, Cu, ecc... sono in quantità più limitate
Carbonio
si ibridizza
- 4 orbitali sp3 equivalenti per energia
- 3 orbitali sp2 + 1 orbitale p non ibridato
- 2 orbitali sp + 2 p
C + H -> CH
C : -> C=O
C : N : -> C≡N
C ibridato sp2
Isomeri => quando ci sono doppi legami C=C
Isomeri chirali => quando C ibridato sp3 ha 4 assi diversi
Principali gruppi funzionali in biochimica
- -CH3 (metile)
- -C2H5 (etile)
- -Fenile
guanidinico -> -N-C-N+
imidazolo ->
fosforilico
fosfoanidride
Anidride mista
- estere
- anidride
- ammine
- ammide
- immide
- sulfidrilico
- disolfuro
- triestere
Se ΔE(elettroneg) < 0,4 ⇒ gruppi funzionali apolari ⇒ CH, CS, CC, SS
Se λE ≥ 0,4 ⇒ gruppi funz. polari
δ+ δ- PO, SO, N-H, C-O, C-N, S-H
Amminoacidi non polari (contengono CH e CS)
- Glicina
- Alanina
- Prolina
- Valina
- Leucina
- Isoleucina
- Metonina
(R=H) (R=CH3) (R=isopropile) (R=CH2-CH2-S-CH3)
In H2O non reagiscono e si accidulano tra loro
Possono avere più ingombro sterico → Prolina ha anello
Amminoacidi aromatici (in R c'è anello aromatico)
- Fenilalanina
- Tirosina
- Triptofano (anello insaturo)
Anello endocico
Tirosina e triptofano assorbono luce ultravioletta a 280 nm
Si verifica tramite lo spettrofotometro
Assorbanza = log I0/I = ε · C · l
(I0 - I)
I0 → luce intensa
ε = cost. di estinzione molec (mol/L)
Assorbanza = frazione di luce assorbita
ε=idrofilo
Amminoacidi E polari, non carichi (con O, N, St)
- Serina
- Treonina
- Cisteina
- Asparagina
- Glutamina
(R=CH2OH) (R=CH(CH3)OH) (R=CH2(SH)) (R=ammidi)
Interagiscono bene con H2O grazie ai loro gruppi polari
Acqua
Simile all'angolo TETRAEDRICO
La molecola è quindi asimmetrica => dipolo = polare
Può formare interazioni elettrostatiche con altre molecole
Esempio: legame a H
è un legame DIREZIONALE (debole)
Le molecole d'acqua formano 4 legami a H con altre molecole di H₂O.
Nel ghiaccio...
Nell'acqua liquida ne formano ≃ 3
Legame a H => (nella sezione perpendicolare Z)
Esempio: alcool + H₂O
chetone + H₂O
Se in H₂O sciolgo una sostanza ionica es. (NaCl) essa viene solvata.
Facilmente portato in soluzione
[OH⁻] => -log
Molto importante nel nostro organismo
Organizzazioni stabili costituite da più elementi di una struttura III
- Cappio β-α-β
- Ansa α-α
- Connessione destra-sinistra tra 2 catene β
- Foglietto β avvolto
- Barile β
Struct. III
Struct. supersecondarie
Struct. III
Tratto catena polip. e ripiegat.
Proteine globulari
Si ripiegano tante volte per originare una forma compatta quasi sferica.
Quasi tutte solubili in H2O
Albumina
Si trova nel plasma
Una lunga catena polipeptidica tirata come un foglietto β (2000 x 5 Å)
Se la si dispone come elica => 300 x 11 Å
A sua volta questa lunga catena si ripiega tante volte fino a diventare quasi sferica.
Le catene polip. si ripiegano a seconda dei residui amminoacidici
Che ci sono al suo interno si dividono in:
- Apolari
- Polari
Si solleccano al contatto con H2O
Quindi al centro ci saranno i residui: apolari e di lato quelli polari.
Struttura terziaria
Dovuta a:
- Interazioni idrofobiche (superf.)
- Interazioni tra residui lontani nella seq. primaria*
È la struttura ⓘ che detta le regole del ripiegamento
Malattia da prione
(o encefalopatia)
- La proteina globulare PrPC subisce un ripiegamento sbagliato
- sono α-eliche diventano foglietti β
- si forma la proteina anomala PrPSC e
- si accumulano fra loro
- Amiloidi
Questo ripiegam. sbagliato è dovuto a mutazioni genetiche ereditarie
oppure all'alimentazione con derivati di animali infetti.
Effetto Bohr
H+ + HbO2 ⇄ HHb+ + O2
Abbassando pH emoglobina lega più H+ e meno O2 (pH 6,5) rispetto al sangue con pH più alto.
2,3-bisfosfoglicerato (BPG) favorisce il rilascio di O2 da parte dell'emoglobina mediante regolazione allosterica.
Si lega a Hb Tesa (nella cavità centrale) stabilizzandola e riducendo affinità per O2.
BPG è molto importante perché altrimenti si perderebbe la capacità di rilasciare O2. Hb diventerebbe solo deposito di O2.
È molto importante anche per l'adattamento fisiologico a bassa pO2 polmonare (es ad alta quota) o per ipossia (Tessuti non irrorati).
[D2] diminuisce O2 rilasciato ai tessuti non è sufficiente.
pO2 nei tessuti
pO2 nel polmone (a livello del mare)
Δ = 0,38 quantità di ossigeno rilasciata nei tessuti
4)
Molto utilizzati anche nell'industria alimentare, durante produzione o come additivi (es. amilasi, lipasi, proteasi)
rimuovono amidi, proteine, grassi
5)
Molto utilizzati anche nelle altre industrie (tessile, pelli, detersivi e prodotti per l'igiene...)
Enzimi
catalizzano il trasferimento di e-, atomi o gruppi funz.
Nome sistematico dell'enzima identifica la reaz. catalizzata
es. ATP glucosio fosforilasi
catalizza trasferim. gruppo fosfato da ATP a glucosio
Alternativa
Codice numerico a 4 cifre
- classe enzimatica
- sottoclasse
- tipi di gruppi implicati nella reazione
- identifica enzima
es. E.C. 2.7.1.1.
Classific. europea
Classe 2 della Transferasi
è quella delle fosfo-
Sottoclasse 7 è quella delle transferasi
- glucosio come accettore
- accettore è l'OH
Classi:
- Ossidoreduttasi (trasferimento e-, H+ o H2O2H)
- Transferasi (trasferim. gruppi chimici)
- Idrolasi (trasferim. di gruppi funzionali a H2O)