I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Simulazione corretta di uno scritto tipico di Algebra lineare e Geometria; Presenta 4 esercizi svolti completamente, è presente anche una griglia di valutazione e tempistiche necessarie a simulare un vero e proprio esame. Temi trattati: -Endomorfismi -Matrici -Studio matrici -Equazione della retta -Fasci di coniche -Coniche -Quadriche
...continua
Esercizi informatica di base: -Conversioni decimali/ottali/binari/esagesimali -Logica di base con operatori AND/OR/ORNOT Esercizi sui diagrammi di fliusso: -Somma di n. numeri letti da tastiera -Leggere numeri da tastiera fino allo zero e contare quali prima dello zero -Minimo di n. numeri letti da tastiera e trovare la relativa posizione di inserimento -Leggere due numeri da tastiera leggendo una sequenza di n. numeri -Leggere numeri da tastiera e contare i dispari
...continua
Risoluzione commentata dei tre esercizi tipici dell'esame di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lacagnina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Musumarra

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di fisica 2 svolti e commentati tipici degli appelli di esame del professore Musumarra dell'università di Catania. Sono applicate e spiegate tutte le conoscenze e le logiche necessarie per superare l'esame scritto, cercando di esplicitare ogni singolo passaggi
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alfonsetti

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Compiti d'esame dati dal Prof. Ing. Salvatore Alfonzetti docente di Elettrotecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alfonzetti

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Compiti d'esame dati dal Prof. Ing. Salvatore Alfonzetti docente di Elettrotecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione 5. Si proporzioni la rete fognaria di tipo misto, schematicamente rappresentata in figura 1, assumendo che sia : • La densità di popolazione pari a: • La dotazione idrica giornaliera pro-capite pari a: • La legge di possibilità pluviometrica: Si utilizzi sia il metodo cinematico sia quello dell’invaso lineare.
...continua
Esercitazione 1 Acquedotto 1. Dimensionamento Dalla vasca di carico A dell’opera di captazione di una sorgente, parte una condotta che raggiunge il serbatoio di testata B di un centro abitato. Con riferimento allo schema di Fig.1 e supponendo di utilizzare tubazioni in acciaio, si effettui il dimensionamento della condotta MN tenendo conto che il numero di abitanti da servire è pari a 5000 e la dotazione idrica è pari a 300 [l/abg].
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morabito

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Svolgimento completo del compito assegnato durante l'appello di giorno 14 Luglio 2016 (versione A e versione B). Studio di variabili aleatorie e studio di segnali determinati. Esercizi di teoria dei segnali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Morabito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Dimostrazione sulla trasformazioni di variabili aleatorie e sviluppo dell'esercizio 1 dell'appello di giorno 5 Marzo 2015 (A) e dell'appello di giorno 25 Luglio 2014 (C). Esercizi di teoria dei segnali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Morabito, dell'università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Studio sull'esistenza di punti di massimo e minimo relativo per funzioni a due variabili. Esercizi di analisi matematica II elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fanciullo, dell'università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fanciullo

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di analisi matematica II elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fanciullo, dell'università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fanciullo

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Convergenza puntuale, uniforme e assoluta di serie. Sviluppo in serie di Maclaurin e di Fourier. Esercizi di analisi matematica II elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fanciullo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lanzafame

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Lezioni tenute dal Prof. Ing. Rosario Lanzafame docente di Macchine e Sistemi Energetici nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Turbine ad Azione - Turbine a Reazione Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lanzafame

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3 / 5
Lezioni tenute a cura del Prof. Ing. Rosario Lanzafame docente di Macchine e Sistemi Energetici nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Portata massica - Sezione ingresso/uscita ugello - Numero di Mack
...continua
Lezioni tenute a cura del Prof. Ing. Rosario Lanzafame docente di Macchine e Sistemi Energetici nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Coefficiente Stechiometrico - Espansione e Compressione - Lavoro Politropico - Lavoro Isoentropico - Lavoro Reale - Lavoro perso per Attrito - Lavoro di (contro-) Recupero - Lavoro Isotermo
...continua
Compiti d'esame svolti dal Prof. Ing. Michele Lacagnina docente di Meccanica Applicata alle Macchine nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: 1)Sistema Articolato 2)Ruote Dentate 3)Vibrazioni Esercizi di meccanica applicata elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Massimino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di fondazioni su una Relazione di calcolo palificata elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Massimino, dell'università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Fisica 1 (Cinematica del punto materiale, dinamica del punto materiale, piano inclinato, lavoro ed energia, urti elastici, anelastici, completamente anaelastci, momento di una forza, momento angolare, momento di inerzia, cinematica e dinamica del corpo rigido, moto rotatorio, moto rototraslatorio, statica e dinamica dei fluidi, termodinamica e entropia. Attenzione: solo ed esclusivamente i testi dei problemi sono Svolgimento di tutti i compiti d'esame dal 29/02/15 al 23/11/16 riguardanti materiale ufficiale dell'università Catania - Unict o della prof L.Calcagno mentre la loro risoluzione è materiale di proprietà del sottoscritto essendone autore.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3,5 / 5
Fisica 2 CdL Ingegneria Elettronica A.A. 2015-2016 Prova scritta - Appello 23/02/2016 1. In una sfera isolante di raggio R = 15 cm ´e distribuita una carica Q = 33 · 10−4 C con una densit´a ρ(r) = αr2 , dove r ´e la distanza dal centro. 1a) Calcolare α e determinare il campo elettrico in tutto lo spazio. 1b) Determinare le densit´a di carica di polarizzazione e libera ed il vettore polarizzazione. 2. Due fili di rame di raggi r0 = 0.5 cm, paralleli e i cui assi distano di d = 20 cm, sono percorsi dalla stessa corrente i = 15 mA in senso concorde. Scegliendo un sistema cartesiano con asse x perpendicolare ai due fili e con origine sull’asse di uno di essi: 2a) Calcolare il campo magnetico nel punto x0 = 0.3 cm. 2b) Determinare il campo magnetico sull’asse x nei seguenti punti: (i) fra i due fili, (ii) per x > r0 + d. 3. All’interno di una regione cilindrica di raggio a = 28 cm ´e presente un campo magnetico B~ (t) = (αt2 + β) ˆz, dove ˆz ´e la direzione dell’asse del cilindro ed α = 10−4 , β = 1.3 × 10−4 in unit´a del SI. 3a) Calcolare il campo elettrico indotto in un punto distante r = 12 cm dall’asse all’istante t = 3 s (precisare direzione e verso). 3b) Calcolare la corrente indotta in una spira circolare di raggio r0 = 35 cm, asse ˆz e resistenza R = 2 kΩ. 4. Un’onda elettromagnetica piana polarizzata ellitticamente di intensit´a I = 20 W/m2 e con rapporto fra le ampiezze E0x/E0y = √ 3 si propaga in una lastra di vetro il cui di indice di rifrazione ´e n = 1.5 e costante dielettrica kd = 2.25. Sapendo che λ = 0.4 × 10−6 m, 4a) Calcolare la pulsazione dell’onda e le due ampiezze E0x, E0y. 4b) Scrivere l’equazione dell’onda nel mezzo e l’espressione del campo elettrico in funzione del tempo e dello spazio.
...continua