I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Esame Giornalismo

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Rielaborazione degli appunti personali presi a lezione del corso di Fondamenti di scrittura giornalistica del prof. Di Tanna e trasformati in utili domande e risposte per preparare e ripassare velocemente l'esame di giornalismo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: quando venne inventata la stampa, com'è composta la prima pagina, il lead, il lavoro di desk, le fonti dell'informazione, l'impaginazione, la cronaca giornalistica, le leggi che regolano l'attività giornalistica ecc.
...continua
Sunto per l’esame di Storia Moderna e della prof. Fosi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La giustizia intollerante, Brambilla. Dopo un preambolo sulla giustizia ecclesiastica in epoca medievale (giustizia penitenziale, Inquisizione episcopale ecc.), l'elaborato analizza le tre Inquisizioni d'epoca moderna (romana, spagnola e portoghese), i tribunali vescovili, la lotta alla stregoneria, la polizia del buon costume in età tridentina, la giustizia di fede in Francia, Inghilterra e Germania, ed infine i mutamenti del Settecento e la chiusura dei tribunali inquisitoriali periferici.
...continua
Sunto per l’esame di Giornalismo (Fondamenti di scrittura giornalistica) e del prof. Di Tanna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Professione giornalista, Lepri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le nozioni fondamentali del giornalismo (fonti, raccolta ed elaborazione delle informazioni, titolazione, lead, impaginazione, giornalismo di "desk", archivi ecc), l'apporto dato al giornalismo dai nuovi media ed utili consigli da adottare in campo lessicale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540 1770), Po-chia Hsia. Tratta degli anni che videro la Chiesa cattolica rispondere con forza alla Riforma protestante. Il libro tratta del Concilio di Trento, dei nuovi ordini religiosi (in particolare dei gesuiti), degli stati europei cattolici e protestanti, dei santi della Controriforma e del ruolo delle sante/indemoniate, dell'Indice dei libri proibiti, degli imperi coloniali e del rapporto con gli indigeni e con religioni diverse, per finire con la soppressione della Compagnia di Gesù. 52 pagine in formato PDF. Voto esame 30 e lode.
...continua
Riassunto per l’esame di Storia Moderna, basato sulla rielaborazione personale degli appunti e dello studio del libro adottato dal prof. Pizzorusso Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione, Romeo. Tratta della repressione del concubinato in Italia (in specie a Napoli) tra Cinquecento e Seicento. Una lotta combattuta soprattutto dalle Curie vescovili e in minor misura dall'Inquisizone romana, che interveniva solo quando si profilava il sospetto di eresia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della critica letteraria italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Cimini, Le strutture e la storia, Mirabile. Gli argomenti trattati sono: il dibattito sullo strutturalismo in Italia e la questione della storia.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Pancheri, La Metrica italiana, Beltrami . Gli argomenti trattati sono: elementi di Teoria metrica, il fondamento della metrica italiana.
...continua
Riassunto per l’esame di Storia dei Paesi Islamici, basato sulla rielaborazione personale degli appunti e dello studio del libro adottato dalla professoressa Paola Pizzo “Il mondo islamico – Breve storia dal Cinquecento a oggi”, Donini. I temi trattati sono l’Impero Ottomano, i diversi ambiti territoriali in cui si è sviluppato l’Islam, le Capitolazioni, le Crociate, i Safavidi, i Moghul, le riforme dell’Impero, l’espansione territoriale, le Tanzimat, le guerre balcaniche, la Prima e Seconda Guerra Mondiale, la disintegrazione dell’Impero Ottomano, la Repubblica Turca, la decolonizzazione, i Fratelli Musulmani.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità greche del professor Santucci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "I Greci delle periferie. Dal Danubio all'Atlantico" del professor Lorenzo Braccesi . Vengono trattate le periferie del mondo greco, frequentate da coloni, mercanti ed esploratori. Voto esame 30.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Storiografia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La polemica sul Medioevo", Giorgio Falco . Si tratta dell'analisi della Storiografia europea dal '400 all'800 in riferimento al Medioevo. Vengono trattati, tra gli altri: Bruni, Biondo, Machiavelli, Sigonio, Nauclero, Melantone, Sleidan, Peucer, Cellario, Horn, Bousset, Voltaire, Condocert, Robertson, Gibbon, Gatterer, Schlozer, Muller e Schlegel.
...continua
Tesi - Pascoli, il poeta fra Eros e Thanatos per la cattedra di Storia della critica letteraria italiana del professor Cimini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: psicoanalisi, letteratura, linguaggio; applicazioni di critica psicoanalitica: il caso Pascoli; linguaggio di Pascoli; conclusioni; appendice; bibliografia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Cinque Dita del Sultano: Turchi, Armeni, Arabi, Greci ed Ebrei nel Continente Mediterraneo del 900, Trinchese. Tratta diversi temi riguardanti l’Impero Ottomano all’alba del Novecento, come la Guerra di Libia, la posizione delle minoranze religiose, l’aspirazione nazionale dell’Egitto, i nazionalismi balcanici, la vicenda degli Ebrei, la percezione del Mediterraneo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cristianesimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Papa Giovanni (1881-1963)" di Giuseppe Alberigo. Il riassunto di 15 pagine tratta in maniera approfondita della biografia di papa Roncalli, dall'infanzia agli ultimi giorni di vita, passando per il Concilio Vaticano II. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Papa Roncalli, Papa Giovanni XXIII, la formazione nel Seminario Romano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Firpo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le istituzioni politiche del mondo romano" di Gabriella Poma . Il riassunto, di 31 pagine, è diviso in quattro capitoli (Età monarchica, Età repubblicana, Età imperiale, Età tardoantica) ed analizza in modo approfondito e chiaro le varie istituzioni romane. Voto esame 30.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Secolo Breve di Hobsbawm consigliato dal docente Tronchese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'epoca della guerra totale, la Triplice Intesa, gli Imperi centrali, la Conferenza di Yalta del 1945, la rivoluzione mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Cavaliere Tedesco: La Germania Antimoderna di Franz von Papen di Trinchese. Il riassunto descrive il clima intellettuale tedesco prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale servendosi di questo singolare personaggio, il barone Franz von Papen: ultimo cancelliere prima dell'avvento di Hitler al potere e vicecancelliere con il Führer. Attentamente analizzato è il pensiero politico di Papen dai suoi primi anni di formazione all’avvento di Hitler e il clima politico-culturale nella Germania del primo Novecento, fortemente influenzato dalla cultura völkisch e dall’ideale del Cavaliere Tedesco.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L’Altro De Gasperi: Un Italiano nell’Impero Asburgico (1881-1918) consigliato dal docente Trinchese. Sono analizzati gli anni di studio a Vienna, la nascita del suo pensiero politico e i personaggi politici che lo hanno influenzato, il suo impegno in politica e in Trentino, il rapporto con l'Impero asburgico, lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la questione trentina, l'irredentismo, l'autoderminazione dei popoli, la fine dell'Impero.
...continua
Riassunto per l'esame di Numismatica della professoressa Menozzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La moneta romana. Società, politica, cultura" di Gian Guido Belloni (Carocci Editore) . Temi trattati: Aes rude, Aes signatum, didramma, denario, quadrigato, vittoriato, la moneta repubblicana (tematica, magistrati monetali ecc), la moneta imperiale (dai Giulio-Claudi alla fine dell'impero, imperatore per imperatore).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Medioevo, I caratteri originali di un'età di transizione, Vitolo. Alcuni capitoli sono ampliati con gli appunti presi a lezione (come l'ascesa di Carlo Magno, la Rinascenza carolingia, l'Impero Bizantino ecc). Si tratta di 26 capitoli, in formato pdf, che vanno dal periodo antico (analizzato nei primi capitoli) fino all'avvento delle Signorie nel Quattrocento. Voto esame 30.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Esorcisti, confessori e sessualità femminile nell'Italia della Controriforma - A proposito di due casi modenesi del primo Seicento" di Giovanni Romeo. Il riassunto è articolato in cinque capitoli: i primi due ricostruiscono - attraverso l'analisi dei documenti inquisitoriali modenesi - due casi del tutto particolari di possessioni diaboliche, fronteggiati da audaci confessori/esorcisti attraverso la manipolazione delle parti intime delle indemoniate. Probabilmente, suggerisce l'autore, tali pratiche furono usate anche per curare la misteriosa malattia della duchessa di Modena, Virginia de' Medici. Il terzo capilo tratta degli esorcisti, dell'influsso di Girolamo Menghi e del disciplinamento da parte delle autorità romane dell'arte esorcistica. Il quarto capitolo tratta del sacramento della penitenza prima e dopo il Concilio di Trento. Argomento che viene poi ampliato nel quinto ed ultimo capitolo, che analizza la confessione femminile nel tardo '500, il rapporto tra le penitenti e i confessori e l'introduzione tra i crimini di pertinenza del Sant'Uffizio della sollicitatio ad turpia (l'adescamento in confessione).
...continua