I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pizzorusso Giovanni

Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540 1770), Po-chia Hsia. Tratta degli anni che videro la Chiesa cattolica rispondere con forza alla Riforma protestante. Il libro tratta del Concilio di Trento, dei nuovi ordini religiosi (in particolare dei gesuiti), degli stati europei cattolici e protestanti, dei santi della Controriforma e del ruolo delle sante/indemoniate, dell'Indice dei libri proibiti, degli imperi coloniali e del rapporto con gli indigeni e con religioni diverse, per finire con la soppressione della Compagnia di Gesù. 52 pagine in formato PDF. Voto esame 30 e lode.
...continua
Riassunto per l’esame di Storia Moderna, basato sulla rielaborazione personale degli appunti e dello studio del libro adottato dal prof. Pizzorusso Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione, Romeo. Tratta della repressione del concubinato in Italia (in specie a Napoli) tra Cinquecento e Seicento. Una lotta combattuta soprattutto dalle Curie vescovili e in minor misura dall'Inquisizone romana, che interveniva solo quando si profilava il sospetto di eresia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Esorcisti, confessori e sessualità femminile nell'Italia della Controriforma - A proposito di due casi modenesi del primo Seicento" di Giovanni Romeo. Il riassunto è articolato in cinque capitoli: i primi due ricostruiscono - attraverso l'analisi dei documenti inquisitoriali modenesi - due casi del tutto particolari di possessioni diaboliche, fronteggiati da audaci confessori/esorcisti attraverso la manipolazione delle parti intime delle indemoniate. Probabilmente, suggerisce l'autore, tali pratiche furono usate anche per curare la misteriosa malattia della duchessa di Modena, Virginia de' Medici. Il terzo capilo tratta degli esorcisti, dell'influsso di Girolamo Menghi e del disciplinamento da parte delle autorità romane dell'arte esorcistica. Il quarto capitolo tratta del sacramento della penitenza prima e dopo il Concilio di Trento. Argomento che viene poi ampliato nel quinto ed ultimo capitolo, che analizza la confessione femminile nel tardo '500, il rapporto tra le penitenti e i confessori e l'introduzione tra i crimini di pertinenza del Sant'Uffizio della sollicitatio ad turpia (l'adescamento in confessione).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L’Inquisizione nell’Italia moderna" di Giovanni Romeo. Il riassunto è diviso in quattro capitoli che analizzano in maniera approfondita il '500 (e dunque la nascita e l'affermazione dell'Inquisizone romana), il '600 e infine il '700 con lo smantellamento dei tribunali periferici. Vengono trattate in maniera approfondita le compenze del tribunale inquisitoriale, in particolar modo i processi di stregoneria e di sollicitatio ad turpia. Analizzati anche l'Instructio, l'Indice dei libri proibiti, il ruolo sempre più importante dei confessori, il privilegio della spontanea comparizione, le Vicarìe, i "familiari", il ruolo degli esorcisti e l'azione del Sant'Uffizio nel secolo dei Lumi ecc. Voto esame 30
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Americhe in Età Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Schiavi Antichi e Moderni, Castagneto. Temi trattati: I portoghesi in Africa; La conquista del Nuovo Mondo; L’inizio del commercio atlantico; Il colonialismo spagnolo e portoghese; L’Olanda e il traffico atlantico nel Seicento; La schiavitù nelle colonie inglesi; La schiavitù nelle colonie francesi; Le isole dello zucchero; Le colonie ispano-portoghesi durante il Settecento; La schiavitù nelle colonie nordamericane; Illuminismo e abolizionismo; La rivolta haitiana; La fine del commercio atlantico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Americhe in Età Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del Colonialismo, Reinhard (cap. 1-2, 4-6). Tra i temi trattati: colonialismo e colonizzazione; l'espansione europea nell'Atlantico; la conquista spagnola del Nuovo Mondo; dominio spagnolo e schiavitù; tratta degli schiavi; piantaggioni di zucchero e miniere d'oro; altre potenze europee nel Mare Caraibico; gli europei nell'America del Nord; la Nuova Inghilterra; la prima decolonizzazione bianca.
...continua