I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università della Calabria

Esame Statistica giudiziaria

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giacalone

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti per l’esame di Statistica giudiziaria, con analisi dei seguenti argomenti: l’ordinamento giudiziario in Italia (giurisdizione ordinaria e speciale), l’ordinamento penitenziario, le modalità di rilevazione dei dati e le pubblicazioni statistico-giudiziarie, la statistica in materia civile (statistica processuale, statistica della litigiosità per materie e per valore).
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Zampini

Università Università della Calabria

Tesi
4,5 / 5
Indice di una Tesi triennale analizza le origini, gli sviluppi e i danni di questo fenomeno vessatorio nei confronti del lavoratore da parte del datore di lavoro. Tra gli argomenti trattati vi sono: Mobbing, stalking, art. 2087 c.c., molestie, demansionamento, danno biologico, danno morale, danno esistenziale, reato, abuso d'ufficio.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Zampini

Università Università della Calabria

Tesi
3 / 5
Tesi che analizza il fenomeno del mobbing quale fenomeno vessatorio da parte del datore di lavoro verso il lavoratore; ne approfondisce origini, sviluppi e i danni. per la cattedra del professor Zampini. Tra gli argomenti trattati: Mobbing, stalking, art. 2087 c.c., molestie, demansionamento, danno biologico, danno morale, danno esistenziale, reato, abuso d'ufficio.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. V. Ferrari

Università Università della Calabria

Tesi
5 / 5
Introduzione, capitoli e conclusione della Tesi che analizza l'affermarsi degli Enti bilaterali come "sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro", nell'edilizia, artigianato e terziario. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Enti bilaterali, bilateralità, apprendistato, previdenza complementare, certificazione, formazione, edilizia, artigianato, terziario. La tesi è stata effettuata con la cattedra del professor Ferrari.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. V. Ferrari

Università Università della Calabria

Tesi
4,5 / 5
Indice della Tesi che analizza l'affermarsi degli Enti bilaterali come "sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro" nell'edilizia, terziario e nell'artigianato per la cattedra di Diritto del lavoro del professor Vincenzo Ferrari. Tra gli argomenti trattati vi sono: Enti bilaterali, bilateralità, apprendistato, previdenza complementare, certificazione, formazione, edilizia, artigianato, terziario.
...continua
Esercitazione di Teoria sociale e modelli culturali europei per l’esame del professor Jedlowski. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la parola “teoria” che deriva dal verbo greco theoréin, la pratica teorica che è determinata, ma anche indeterminata, la modernità.
...continua
Appunti di Teoria sociale e modelli culturali europei per l’esame del professor Jedlowski. Gli argomenti trattati sono i seguenti: parola “teoria” deriva dal verbo greco theoréin, “teoria sociale", “teoria”, che tende ad affermazioni valide per un ampio numero di casi diversi.
...continua
Appunti di teoria sociale e modelli culturali europei per l’esame del professor Jedlowski. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Fuori dall’Occidente, la modernità si è imposta come una “sfida” per tutti, i rapporti di sovra e sotto-ordinazione fra le aree del mondo.
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Palermiti

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di psicologia dello sviluppo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Palermiti dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in servizio sociale e sociologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Tenuta

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di psicologia sociale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Tenuta dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in servizio sociale e sociologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. T. Noce

Università Università della Calabria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di storia contemporanea. I riassunti contengono i seguenti argomenti: 1° guerra mondiale; la rivoluzione russa; il dopoguerra;crisi del 29°;il nazismo,fascismo e autoritarismo; Unione Sovietica; 2°guerra mondiale ecc. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per esame di metodologia del servizio sociale,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sicora: Errore e apprendimento nelle professioni d'aiuto,Sicora A., Gli argomenti trattati sono: riflessione, conoscenza e azione professionale-l’errore nei servizi alla persona tra riflessivita’ e responsabilita’-errori che generano apprendimento, errori che generano danno-alla ricerca di strategie di apprendimento degli errori-l’apprendimento organizzativo dall’errore.
...continua
Riassunto per esame di politiche sociali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fantozzi: il welfare in Italia, Ascoli U., Gli argomenti trattati sono i seguenti: - cap.1°trasformazioni dei rischi sociali e persistenza del welfare - cap.2° le politiche pensionistiche - cap.3° le politiche sanitarie - cap.4°: le politiche socioassistenziali - cap.5°le politiche del lavoro - cap.8° fisco e welfare per le famiglie - cap.9°welfare e dualizzazione dei diritti - cap. 10°: il welfare nel mezzogiorno
...continua
Riassunto per l'esame di metodologia del servizio sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sicora: Il piano di zona. Costruzione, gestione, valutazione; Battistella A., De Ambrogio U., Ranci Ortigosa E.. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il piano di zona.
...continua
La tesi si divide in 4 capitoli i cui titoli sono: 1. La funzione rieducativa della pena; 2. Pena fuori dal carcere: le misure alternative alla detenzione; 3. L’affidamento in prova al servizio sociale; 4. Il servizio sociale in ambito penitenziario; Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di politiche sociali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fantozzi: Il reddito di base, Granaglia; Bolzoni. Gli argomenti trattati sono: il reddito di base. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Jellamo: La Democrazia, Hans Kelsen. L' argomento trattato è il seguente: Solo l'introduzione di Mauro Barberis del libro di riferimento: La democrazia - Hans Kelsen.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Jellamo: La democrazia, Hans Kelsen. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione, di Mauro Barberis ESSENZA E VALORE DELLA DEMOCRAZIA I. La libertà II. Il popolo III. Il Parlamento IV. La riforma del Parlamento V. La rappresentanza professionale VI. Il principio di maggioranza VII. L'amministrazione VIII. La scelta dei capi IX. Democrazia formale e democrazia sociale X. Democrazia e concezioni della vita In questo file NON C'E': Il problema del parlamentarismo Democrazia e filosofia Democrazia e religione Democrazia ed economia
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Fedele: Gli Arabi, Heinz Halm. Gli argomenti trattati sono i seguenti: I. L'Arabia preislamica II. L'Arabia e l'Islam III. Il mondo arabo dal X al XV secolo IV. Il mondo arabo dal XVI al XIX secolo V. Il XIX secolo VI. Formazione degli stati e indipendenza nel XX secolo VII. All'inizio del XXI secolo
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo "Diritto pubblico" di R. Bin, G. Pitruzzella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Fonti di produzione: - Norme di riconoscimento - Fonti di cognizione: pubblicazione e ricerca - Pubblicazione ufficiale e entrata in vigore Fonti-atto e fonti-fatto: - Tipicità degli atti normativi - Le consuetudini Tecniche di rinvio ad altri ordinamenti: - Il rinvio “fisso” - Il rinvio “mobile” La funzione dell’interpretazione; Le antinomie e tecniche di risoluzione: - Il criterio cronologico e l’abrogazione - Efficacia delle norme e principio di irretroattività delle leggi - Effetti temporali dell’abrogazione - Tipi di abrogazione - Abrogazione, deroga e sospensione - Il criterio gerarchico e l’annullamento - Effetti dell’annullamento - Il criterio della specialità - Rapporti tra il criterio di specialità e gli altri - Regola e eccezione: problemi di interpretazione - Il criterio della competenza - Effetti dell’applicazione Riserve di legge e principio di legalità: - Riserve a favore di atti diversi dalla legge - riserva di legge formale ordinaria - riserva assoluta - riserva relativa - riserve rinforzate
...continua