Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Statistica giudiziaria - Appunti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Insieme delle norme e di istituti che regolano l'applicazione delle pene detentive ai condannati, delle misure di prevenzione e di sicurezza dopo la condanna.

  1. Istituti di custodia preventiva: custodia preventiva rispetto al giudizio che non è stato ancora pronunciato dai competenti organi giudiziari. (es. case circondariali)
  2. Istituti per l'esecuzione della pena: nei quali vengono ristretti i condannati definiti all'ergastolo, alla reclusione o all'arresto (case di arresto o di reclusione)
  3. Istituti per l'esecuzione delle misure di sicurezza detentiva: appartengono varie categorie di istituzioni carcerarie (case di lavoro, ospedali psichiatrici giudiziari)
  4. Centri di osservazione: svolgono attività di osservazione, consulenze, perizie e ricerche

Per i minorenni esistono particolari istituzioni che ricalcano, in gran parte gli istituti degli adulti:

  1. Custodia preventiva
  2. Esecuzione della pena (prigione scuola)
Esecuzione misure sicurezza (riformatori) MODALITÀ DI RILEVAZIONE DEI DATI E PUBBLICAZIONI STATISTICO-GIUDIZIARIE. Organizzazioni statistico-giudiziarie: insieme di organizzazioni dedite alla raccolta di informazioni statistiche in campo giudiziario. Fonti: uffici giudiziari della Mag. Ordinaria; Altri organi di stato, uffici amministrativi, stabilimenti penitenziari. STATISTICA IN MATERIA CIVILE STATISTICA PROCESSUALE CIVILE Le rilevazioni statistiche in materia civile possono essere suddivise in alcuni settori: 1. Stat processuale civile: rilevazioni riguardanti le attività dei vari organi della giurisdizione ordinaria 2. Stat. Della litigiosità 3. Stat. Notarile: atti e convenzioni notarili 4. Protesti e Fallimenti. 5. Stat. del contenzioso amministrativo Nella statistica processuale civile, l'unità di rilevazione può essere il procedimento di cognizione, o il provvedimento 1. atti attraverso i quali si svolge l'attività degli organi giuridici 2.

Le decisioni emesse. Gli organi di rilevazione sono le cancellerie e le segreterie dei vari uffici giudiziari. Molto importante è DURATA MEDIA DEI PROCEDIMENTI, ottenuta dividendo il totale dei procedimenti rimasti pendenti a fine anno per il movimento dei procedimenti, cioè per la semisomma dei procedimenti sopravvenuti ed esauriti in un determinato intervallo di tempo. Moltiplicando ciò per 365, si ha la durata media in giorni: D = procedimenti pendenti/(procedimenti sopravvenuti+proc esauriti/2)*365. D è aumentata negli ultimi 30 anni, quindi in Italia vi è una lentezza dell'apparato giudiziario civile.

I tipi di provvedimenti adottati in materia civile, denominati provvedimenti in materia speciale, vengono classificati in tre classi:

  1. in materia di stato delle persone (dichiarazioni, affidamenti, adozioni, tutele)
  2. in materia di matrimonio (separazioni, divorzi)
  3. in materia di carolare ed esecutivo (sequestri, pignoramenti, vendite (80%))

STATISTICA

DELLA LITIGIOSITÀ
  • litigiosità reale: insieme di tutte le liti (inerenti la materia civile), sia quelle portate davanti agli organi giudiziari, sia quelle che trovano una soluzione tra le parti senza vie legali (difficoltà di venirne a conoscenza)
  • litigiosità apparente: liti di cui abbiamo conoscenza perché portate in giudizio
  • Litigiosità legale: liti facenti parte della litigiosità apparente, portate in giudizio, e per le quali si giunge ad una composizione soltanto attraverso le sentenze del giudice.
LITIGIOSITÀ PER MATERIE: Si tiene conto di quali sono le specifiche materie del contendere. Le classi sono:
  1. persone e famiglie
  2. successioni
  3. proprietà
  4. obbligazioni
  5. lavoro
  6. altre materie
Nel corso del tempo (1960-1990) c'è stato un aumento notevole del fenomeno, sia per procedimenti esauriti con sentenza che senza. Tale aumento riguarda soprattutto le controversie in materia di lavoro. LITIGIOSITÀ PERVALORE: il valore della domanda, altro parametro della litigiosità, può contribuire a qualificare l'ordine di importanza delle controversie trattate. Solo una piccola parte delle controversie può essere riclassificata secondo il valore monetario. LE STATISTICHE DELLE SEPARAZIONI PERSONALI E DEI DIVORZI Settore importante in materia civile è quello che tratta dei matrimoni, e quindi delle separazioni e dei divorzi. Le separazioni possono essere legali (giungono al giudice) o di fatto (non giungono al giudice) sono molte ed escluse dalle rilevazioni. Non tutte le separazioni di fatto permangono tali, alcune diventano legali o divorzi ed altre finiscono tornando a vita comune. I dati disponibili sono solo relativi alle separazioni legali dai quali si possono calcolare vari rapporti come separazione e popolazione o separazione e matrimoni. Si osservi che: 1. L'andamento delle separazioni (1950-90) mostra un forte aumento dal '70 in poi, in concomitanza con

L'introduzione del divorzio.

Per quanto riguarda i divorzi, nei primi anni di applicazione della legge c'è un boom (risoluzioni familiari pregresse). Ritmo di esaurimento maggiore delle separazioni consensuali a fronte delle contenziose.

LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LAVORO

Possono essere:

  1. collettive se coinvolgono i dipendenti di una o più aziende
  2. individuale se coinvolgono un singolo lavoratore

Le prime si evolvono attraverso trattative ed agitazioni sindacali, per le 2° il singolo lavoratore o datore di lavoro può provvedere da solo con l'assistenza della propria organizzazione sindacale, promuovendo un'azione legale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/05 Statistica sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anita K di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica giudiziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Giacalone Massimiliano.