I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fedele Valentina

Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Fedele: Storia del Medio Oriente contemporaneo, di Massimo Campanini. Troverete il riassunto COMPLETO, scritto in modo CHIARO e graficamente ORDINATO, basato sui seguenti capitoli: PRIMA PARTE: LO SCONTRO CON LA MODERNITÀ' - Capitolo 1. L'impatto della civiltà europea. Rinnovamento o crisi dell'Islam? - Capitolo 2. Movimenti di riforma e modernizzazione - Capitolo 3. Il risorgimento culturale arabo PARTE SECONDA: TRA LA PRIMA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE - Capitolo 4. Il riassetto politico della religione - Capitolo 5. Le inquietudini del dopoguerra - Capitolo 6. Nuovi orientamenti politico-culturali PARTE TERZA: L'ETA' DELLA DECOLONIZZAZIONE - Capitolo 7. Le conseguenze della seconda guerra mondiale e la guerra fredda - Capitolo 8. L'emergere del mondo arabo e la sua crisi PARTE QUARTA: DAL XX AL XXI SECOLO - Capitolo 9. Il 1979, anno cruciale - Capitolo 10. Gli stati mediorientali tra consolidamento e crisi - Capitolo 11. Il fallimento delle egemonie e l'emergere del radicalismo jihadista - Capitolo 12. Prospettive dell'Islam nel XXI secolo
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Fedele: Gli Arabi, Heinz Halm. Gli argomenti trattati sono i seguenti: I. L'Arabia preislamica II. L'Arabia e l'Islam III. Il mondo arabo dal X al XV secolo IV. Il mondo arabo dal XVI al XIX secolo V. Il XIX secolo VI. Formazione degli stati e indipendenza nel XX secolo VII. All'inizio del XXI secolo
...continua