I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Macchiarella Ignazio

Riassunti basati su appunti presi durante uno dei corsi del professore e completati con lo studio del libro Storia della musica occidentale, vol. III (da Rossini all'Ottocento) consigliato dal docente. Gli argomenti trattati sono: - Gioacchino Rossini. - La prima generazione romantica: Weber e Schubert. - Tre compositori romantici: Mendelssohn, Schumann, Chopin. - L’opera italiana dell’Ottocento. - Richard Wagner e il dramma musicale. - Nazionalismo e realismo nella musica dell’Ottocento.
...continua
Il riassunto si basa su appunti presi durante alcuni corsi tenuti dal docente e la consultazione del libro Storia della musica musica occidentale, vol. II, Carrozzo, Cimagalli (da Monteverdi a Beethoven) consigliato dal docente. Gli argomenti trattati sono: - Monteverdi e la seconda prattica - L’opera italiana del Seicento - Oratorio e oratoria - I luoghi della musica barocca - La cantata da camera - La sonata barocca - L’opera francese del Seicento - Il concerto barocco - Alcuni problemi metodologici: la galleria degli antenati - Bach e Händel - L’opera seria tra Sei e Settecento - Intermezzi e opera buffa - Dallo stile galante allo stile classico - Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) - Ludwig Van Beethoven (1770-1827)
...continua