Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Lingua latina, testi e traduzione Pag. 1 Lingua latina, testi e traduzione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua latina, testi e traduzione Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EPISTULAE AD LUCILLIUM

4

[1] Persevera ut coepisti et quantum potes propera, quo diutius frui emendato animo et composito

possis. Frueris quidem etiam dum emendas, etiam dum componis: alia tamen illa voluptas est

quae percipitur ex contemplatione mentis ab omni labe purae et splendidae.

[2] Tenes utique memoria quantum senseris gaudium cum praetexta posita sumpsisti virilem togam

et in forum deductus es: maius expecta cum puerilem animum deposueris et te in viros philosophia

transscripserit. Adhuc enim non pueritia sed, quod est gravius, puerilitas remanet; et hoc quidem

peior est, quod auctoritatem habemus senum, vitia puerorum, nec puerorum tantum sed infantum:

illi levia, hi falsa formidant, nos utraque. [3] Profice modo: intelleges quaedam ideo minus timenda

quia multum metus afferunt. Nullum malum magnum quod extremum est. Mors ad te venit:

timenda erat si tecum esse posset: necesse est aut non perveniat aut transeat.

[4'Difficile est' inquis 'animum perducere ad contemptionem animae.' Non vides quam ex frivolis

causis contemnatur? Alius ante amicae fores laqueo pependit, alius se praecipitavit e tecto ne

dominum stomachantem diutius audiret, alius ne reduceretur e fuga ferrum adegit in viscera: non

putas virtutem hoc effecturam quod efficit nimia formido? Nulli potest secura vita contingere qui de

producenda nimis cogitat, qui inter magna bona multos consules numerat. [5] Hoc cotidie meditare,

ut possis aequo animo vitam relinquere, quam multi sic complectuntur et tenent quomodo qui aqua

torrente rapiuntur spinas et aspera. Plerique inter mortis metum et vitae tormenta miseri fluctuantur

et vivere nolunt, mori nesciunt.

[6] Fac itaque tibi iucundam vitam omnem pro illa sollicitudinem deponendo. Nullum bonum adiuvat

habentem nisi ad cuius amissionem praeparatus est animus; nullius autem rei facilior amissio est

quam quae desiderari amissa non potest. Ergo adversus haec quae incidere possunt etiam

potentissimis adhortare te et indura. [7] De Pompei capite pupillus et spado tulere sententiam, de

Crasso crudelis et insolens Parthus; Gaius Caesar iussit Lepidum Dextro tribuno praebere

cervicem, ipse Chaereae praestitit; neminem eo fortuna provexit ut non tantum illi minaretur

quantum permiserat. Noli huic tranquillitati confidere: momento mare evertitur; eodem die ubi

luserunt navigia sorbentur.

[8] Cogita posse et latronem et hostem admovere iugulo tuo gladium; ut potestas maior absit,

nemo non servus habet in te vitae necisque arbitrium. Ita dico: quisquis vitam suam contempsit

tuae dominus est. Recognosce exempla eorum qui domesticis insidiis perierunt, aut aperta vi aut

dolo: intelleges non pauciores servorum ira cecidisse quam regum. Quid ad te itaque quam potens

sit quem times, cum id propter quod times nemo non possit? [9] At si forte in manus hostium

incideris, victor te duci iubebit - eo nempe quo duceris. Quid te ipse decipis et hoc nunc primum

quod olim patiebaris intellegis? Ita dico: ex quo natus es, duceris. Haec et eiusmodi versanda in

animo sunt si volumus ultimam illam horam placidi exspectare cuius metus omnes alias inquietas

facit.

[10] Sed ut finem epistulae imponam, accipe quod mihi hodierno die placuit - et hoc quoque ex

alienis hortulis sumptum est: 'magnae divitiae sunt lege naturae composita paupertas'. Lex autem

illa naturae scis quos nobis terminos statuat? Non esurire, non sitire, non algere. Ut famem

sitimque depellas non est necesse superbis assidere liminibus nec supercilium grave et

contumeliosam etiam humanitatem pati, non est necesse maria temptare nec sequi castra:

parabile est quod natura desiderat et appositum.

[11] Ad supervacua sudatur; illa sunt quae togam conterunt, quae nos senescere sub tentorio

cogunt, quae in aliena litora impingunt: ad manum est quod sat est. Cui cum paupertate bene

convenit dives est. Vale.

37

Quod maximum vinculum est ad bonam mentem, promisisti virum bonum, sacramento rogatus es.

Deridebit te, si quis tibi dixerit mollem esse militiam et facilem. Nolo te decipi. Eadem honestissimi

huius et illius turpissimi auctoramenti verba sunt: 'uri, vinciri ferroque necari'. Ab illis qui manus

harenae locant et edunt ac bibunt quae per sanguinem reddant cavetur ut ista vel inviti patiantur: a

te ut volens libensque patiaris. Illis licet arma summittere, misericordiam populi temptare: tu neque

summittes nec vitam rogabis; recta tibi invictoque moriendum est. Quid porro prodest paucos dies

aut annos lucrificare? Sine missione nascimur. 'Quomodo ergo' inquis 'me expediam?' Effugere

non potes necessitates, potes vincere.

Fit via et hanc tibi viam dabit philosophia. Ad hanc te confer si vis salvus esse, si securus, si

beatus, denique si vis esse, quod est maximum, liber; hoc contingere aliter non potest. Humilis res

est stultitia, abiecta, sordida, servilis, multis affectibus et sacrissimis subiecta. Hos tam graves

dominos, interdum alternis imperantes, interdum pariter, dimittit a te sapientia, quae sola libertas

est. Una ad hanc fert via, et quidem recta; non aberrabis; vade certo gradu. Si vis omnia tibi

subicere, te subice rationi; multos reges, si ratio te rexerit. Ab illa disces quid et quemadmodum

aggredi debeas; non incides rebus. Neminem mihi dabis qui sciat quomodo quod vult coeperit

velle: non consilio adductus illo sed impetu impactus est. Non minus saepe fortuna in nos incurrit

quam nos in illam. Turpe est non ire sed ferri, et subito in medio turbine rerum stupentem

quaerere, 'huc ego quemadmodum veni?' Vale.

LINGUA LATINA

TRADUZIONE

CICERONE

DE REPUBLICA

2.2

Non è sufficiente possedere la virtù come un'arte qualunque se non la usi; certamente un’arte

come questa una volta imparata, anche se non la si usa puoi tenerla tuttavia come conoscenza: la

virtù è posta tutta nel suo uso; infatti l’uso migliore é il governo dello stato e la realizzazione di fatto

(e) non i discorsi di quelle stesse cose che coloro proclamano nei luoghi appartati. Niente infatti è

detto dai filosofi, che certamente è detto in modo giusto e onesto, che non sia stato prodotto né

convalidato da coloro da cui sono promulgate le leggi. Da dove la pietà o da chi la religione? Da

dove il diritto delle genti o questo che è detto (diritto) civile? Da dove (nascono) la giustizia, la

lealtà e l'equità? Da dove il pudore, la moderazione, la fuga dalle cose turpi e il desiderio di lode e

onestà? Da dove la sopportazione nel lavoro e nei pericoli? Certamente da coloro che queste virtù

inculcate dall’educazione sono rafforzate dai costumi e sono sancite dalle leggi.

5.9

Già queste scappatoie cui ricorrono coloro che cercano scuse per il beato ozio, certamente, sono

da ascoltare il meno possibile, lasciate che dicano che la repubblica sia piena di uomini che non

sanno nulla di buono. Per questo motivo non è proprio dei saggi prendere le redini non potendo

combattere gli insani e indomabili impeti dal popolo, né è proprio degli uomini liberi, combattendo

con i crudeli e corrotti avversari o subire l’offesa, o per i saggi aspettarsi delle offese non tollerabili:

come se per i buoni, per i forti e per i grandi d’animo dovessi esserci ragione più giusta di dedicarsi

allo Stato, non di sottomettersi ai disonesti, né di sopportare che la repubblica venga lacerata da

quelli, mentre essi non possono portare aiuto (allo Stato) anche se lo desiderano.

6.10

Si può forse accettare quell’eccezione per cui dicono che i sapienti non possono assumere alcuna

parte allo Stato, salvo che (ad eccezione che) una circostanza o una necessità lo abbia costretto?

Come se a qualcuno potesse capitare una necessità più grande di quella che accade a noi; in

questa situazione in che modo avrei potuto fare, se non fossi stato console? Come sarei potuto

essere console, se fin dalla fanciullezza non avessi mantenuto quella direzione della vita, per la

quale sono nato da famiglia equestre e sarei giunto al titolo più prestigioso? Dunque non è

possibile offrirsi allo stato all’improvviso o quando lo si vuole anche se questo è incalzato dai

pericoli, se non è concetto all’improvviso a te di fare ciò.

TUSCULANAE

2.5

Ma ogni correzione sia di queste colpe sia di questi altri vizi e di tutti i nostri peccati sono da

chiedere alla filosofia. Ci ha portato nel suo grembo fin dai primi tempi della vita il nostro valore e il

desiderio, ci rifugiamo, spinti da grande tempesta, in queste gravissime condizioni nello stesso

porto da cui siamo usciti. O filosofia, condottiera della vita, o indagatrice della virtù e dissuasore

dei vizi! Che cosa non solo noi ma tutta l’umanità, avremo potuto fare senza te? Tu fondasti città,

chiamasti uomini sparsi alla vita comune, tu unisti loro, inizialmente con le case, poi con i

matrimoni ora con la comunione letteraria e il pensiero, tu inventrice delle leggi, tu che fosti

maestra di costumi e della disciplina; in te confidiamo, a te chiediamo aiuto, a te noi ci affidiamo,

prima in gran parte, poi tutti per intero. È preferibile un solo giorno buono secondo i tuoi precetti

che un’immortalità che pecca.

SENECA

4

Seneca saluta il suo Lucilio.

[1]Persevera come hai cominciato e affrettati quanto puoi affinché tu possa godere più a lungo di

un animo puro e sereno. Già ne godi mentre lo correggi, anche mentre lo acquieti: infatti un altro

piacere è quello che ci perviene dalla contemplazione di una mente immacolata e limpida da ogni

vizio. [2]Ricordi quanta gioia hai provato quando hai sostituito la veste da fanciullo con la toga

virile e fosti condotto nel foro: aspettane una maggiore quando deporrai l'animo infantile e la

filosofia registrerà te fra gli uomini. Poiché infatti non rimane la puerizia, che è cosa più grave, ma

la puerilità, e questa è la cosa peggiore: che noi abbiamo l'autorità degli anziani e i difetti dei

bambini, anzi non dei bambini, ma dei neonati; quelli temono le cose di poco conto, gli altri le

falsità, noi entrambe.

[3]Procedi così: capisci ciò che è da temere meno, perché fa molta meno paura. Nessun male è

grande se è l'ultimo. La morte viene da te: sarebbe da temere se potesse stare con te: è

necessario o che non venga o che vada oltre. [4]"È difficile", dici, "indurre l’animo a disprezzare la

vita." Non vedi per quali stupidi motivi essa viene disprezzata? Uno si impicca davanti alla porta di

un amico, un altro si butta giù dal tetto per non sentire più i rimproveri del padrone, un altro per non

scappare si colpisce nel corpo con un pugnale: non pensi che si possa compiere per coraggio ciò

che si fa per eccessiva paura? Non può aspirare ad una vita sicura chi cerca di prolungarla il più

possibile, chi enumera fra le grandi ricchezze i molti anni. [5] Ogni giorno pensa, affinch&

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher serenaadd1994 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Laconi Sonia.